Sette domande a Jacky Jckx
I BLOGGER
Gli autori
CERCA NEL SITO
Gli articoli più letti
- CONTRO STILE – ALFA ROMEO … Paris ?10 Maggio 2024 - 8:00
- “Quelli che…il colle del mulo”30 Novembre 2023 - 14:33
- CONTRO STILE: Dalla AUDI Nanuk in poi8 Novembre 2023 - 8:00
- La Jeep Avenger nominata “Auto Europa Uiga 2024”27 Ottobre 2023 - 8:00
- (Più di ) sette domande sulle auto del caso Moro23 Ottobre 2023 - 8:00
- Usato: nelle intenzioni di acquisto degli italiani, benzina e diesel restano le alimentazioni più richieste, elettrico fermo3 Ottobre 2023 - 8:00
- L’armata Brancaleone alla crociata per l’ambiente29 Marzo 2023 - 7:00
- “LISTA CHIUSA” per i veicoli storici? Un errore!23 Marzo 2023 - 8:00
- Il pasticciaccio brutto…6 Dicembre 2022 - 8:00
- Sondaggio di Autologia.net. Scettici i potenziali clienti sulla scalata dell’elettrificazione14 Aprile 2021 - 8:00
- Ho conosciuto Sergio Marchionne: un uomo fuori dal comune22 Luglio 2018 - 10:14
- Indimenticabili pionieri della Professione7 Marzo 2016 - 7:00
Al Salone del Valentino per la prima volta su strada la futura Renegade Hybrid Plug-In
/0 Commenti/in Anteprime auto, Autologia, Jeep /di AutologiaTra gli eventi in programma nella prima giornata del Salone dell’Auto del Valentino a Torino, si è svolta mercoledì sera la “Parata dei Presidenti” che ha visto oltre 400 vetture sfilare nel circuito dinamico cittadino, creato appositamente nel cuore della città, ovunque accolte da tante persone assiepate lungo il percorso.
Tra le auto più attese la Nuova Renegade Hybrid Plug-In … Continua a leggere...
La mobilità pulita con metano e Gpl
/1 Commento/in Audi, Auto ed Ecologia /di Vincenzo BajardiIn attesa che si diffonda la mobilità elettrica alcuni brand propongono come carburante il metano. Quest’ultimo è un idrocarburo semplice formato da un atomo di carbonio e quattro di idrogeno, la sua formula chimica è CH4, e si trova in natura sotto forma di gas. Punto di fusione a -182°, punto di ebolizzione a -161,4°.
“Dal punto di vista … Continua a leggere...
Inaugurata la 5ª edizione di Parco Valentino, il Motor Show di Torino che si svolgerà da oggi fino a domenica 23 giugno 2019.
/0 Commenti/in Auto Novità, Eventi dell'auto, Motor Show, Salone dell'auto di Torino /di AutologiaLo spettacolo comincia dal Cortile del Castello del Valentino, cuore pulsante della manifestazione dove per 5 giorni saranno esposti modelli speciali visibili al pubblico in possesso del biglietto elettronico gratuito scaricabile su www.parcovalentino.com: le 5 Pagani della Zonda Collection che celebra i 20 anni del modello, alcuni tra i 12 cilindri Ferrari più esclusivi, come la Ferrari F40, F50, … Continua a leggere...
FCA si scatena sull’elettrico, in attesa della “scossa”
/1 Commento/in Auto ed Ecologia, Auto elettrica/ibrida, Economia dell'auto, FCA, Renault-Nissan /di Pierluigi BonoraL’accordo siglato da Fca con Enel X e l’azienda energetica francese Engie può rappresentare la chiave di volta per uno sviluppo più sostanzioso della mobilità elettrificata in Italia. Molto dipenderà dai prezzi dei veicoli proposti e dai costi di gestione a carico dei clienti, oltre che dalla diffusione delle strutture per la ricarica. Il fatto che il costruttore nazionale si … Continua a leggere...
AUTOTEQ 5G: “Mobility as a service”: il drive della future mobility
/2 Commenti/in Auto e Tecnica, Auto ed Ecologia, Mobilità sostenibile /di AutologiaAppuntamento al Lingotto di Torino il 20 giugno 2019 per la prima edizione di AUTOTEQ 5G, evento 100% business oriented in co-location con WorldDAB Automotive 2019, a cura di DAB Italia, dove oltre 200 professionisti internazionali provenienti dai settori Automotive e ICT parteciperanno a conferenze, attività hands-on, business meetings per una full immersion nel mondo delle auto connesse.
Nel corso … Continua a leggere...
La prima auto non si scorda mai
/0 Commenti/in Auto & lifestyle, Autologia, Economia dell'auto, Mercato dell'auto /di AutologiaQuasi sempre la si compra usata, gli uomini la cambiano dopo 6 anni, le donne dopo 7 e mezzo
Quante volte, vedendo passare una vecchia auto, abbiamo detto o semplicemente pensato: “La prima auto non si scorda mai” ?
Ma oggi a che età la si compra? Con quali soldi? Chi la mantiene ?
Per rispondere a queste ed altre … Continua a leggere...
Quei troppi dissuasori tanto creativi quanto pericolosi
/0 Commenti/in Leggi e burocrazia per l'auto, Normative per l'auto, Sicurezza dell'auto /di Carlo CavicchiPassano gli anni ma la situazione invece che migliorare peggiora, non importa dove comunque accade in tutto lo Stivale. Non c’è comune o frazione che non faccia un uso-abuso dei dissuasori stradali nelle forme più diverse e quasi mai nel rispetto delle regole del Codice della Strada.
Su Quattroruote ne abbiamo parlato più volte, ma chi di dovere non ci … Continua a leggere...
Il tragico GP del Canada ’82 che si portò via Riccardo Paletti
/0 Commenti/in Auto e Persone, Formula 1, L'Ospite, Motor Sport /di L'OspiteL’Ospite di Autologia: Nestore Morosini, giornalista esperto automotive.
In quel tragico 1982, in 36 giorni, partirono per il Paradiso due ragazzi che correvano in auto, il mestiere della loro passione. L’8 maggio, a Zolder, toccò a Gilles Villeneuve, un campione amato e celebrato, un pilota ancor oggi inserito profondamente nel ricordo di milioni di appassionati. Il 13 giugno di 37 … Continua a leggere...
Le Mans: la grande sfida
/4 Commenti/in Eventi dell'auto, Motor Sport /di Franco FiorucciGiugno in Francia non registra solo le grandi (e forse miopi, da entrambe le parti) manovre di FCA e Renault: a metà mese, il 15 e 16 giugno, c’è l’appuntamento con la 24 Ore di Le Mans, l’evento motoristico più globalizzato al mondo, oltre che uno dei più grandi e spettacolari, assieme alla 500 Miglia di Indianapolis.
Nata nel 1923 … Continua a leggere...
Non si salva nemmeno Francoforte: l’auto in fuga dai Saloni
/0 Commenti/in Eventi dell'auto, Salone Auto /di Alberto CaprottiMancheranno almeno 22 marchi nell’edizione 2019: ecco perchè. Molte invece le novità che i costruttori tedeschi si preparano a far debuttare
Razionalizzare gli investimenti, evitando quelli economicamente più impegnativi che non hanno un ritorno di pubblico che giustifichi la spesa. Confermando un trend globale, che non ha penalizzato in pratica soltanto il Salone di Ginevra, cresce il numero delle Casa … Continua a leggere...