Il “carepooling”, una soluzione per ridurre il sovraffollamento sui trasporti pubblici

Il carpooling può essere una soluzione per integrare il trasporto pubblico locale, diminuendone la congestione e quindi il rischio di contagio in un momento particolarmente critico per l’emergenza sanitaria.

È quanto si legge in una lettera che Gerard Albertengo (nella foto), CEO e Founder di Jojob, il principale servizio in Italia che offre alle aziende uno strumento completo di welfare … Continua a leggere...

Settembre +1,1: primo segnale positivo per l’auto europea

Dopo otto mesi di cali il mercato dell’auto dell’Europa Occidentale (UE+EFTA+UK) fa registrare in settembre la prima crescita dell’anno. Le immatricolazioni sono state 1.300.048 con un incremento dell’1,1% su settembre 2019. La crescita è certamente modesta, ma è significativa perché potrebbe rappresentare l’inizio dell’inversione di tendenza dopo il disastroso impatto della vicenda coronavirus sulle vendite dei primi otto mesi dell’anno. … Continua a leggere...

In Francia arriva la tassa sul peso dei Suv (10 € al Kg), un’idea anche per l’Italia?

Per i francesi che hanno comprato un Suv, il più delle volte per andare a prendere i bambini a scuola, come nei film americani, sta per arrivare una bella stangata. Sì perché chi ha un’auto che pesa più di 1800 kg pagherà una nuova tassa proprio sul peso.

Il Governo francese, infatti,  ha confermato che a breve introdurrà una nuova … Continua a leggere...

Spring Electric, Dacia democratizza anche l’auto elettrica

Forte dell’esperienza del Gruppo Renault, impegnata nella mobilità elettrica da 10 anni, Dacia Spring Electric inaugura oggi una nuova era orientata alla mobilità elettrica che sia accessibile a tutti.

Non le manca niente. Accessibile, robusta, spaziosa e soprattutto elettrica, Dacia Spring Electric è una city car che coniuga i valori caratteristici del brand Dacia ai vantaggi di una motorizzazione 100% … Continua a leggere...

80 anni di storia Opel attraverso le sue ammiraglie

Opel, un marchio glorioso, spesso sottovalutato, che arriva da lontano e che, nonostante mille vicissitudini e cambi di proprietà (oggi è nel gruppo francese PSA) è sempre stato all’avanguardia tecnologica anche con le sue ammiraglie. Vediamo qui quali sono state appunto le ammiraglie  che, con le loro innovazioni tecnologiche hanno fatto la storia dell’automobile negli ultimi 80 anni.

Correva l’anno … Continua a leggere...

Auto e ambiente. Volvo, Psa, Bmw e Fca: emissioni ok, ma a caro prezzo

Secondo un report di T&E non sforeranno i limiti di C02 evitando multe pesantissime. Fiat-Chrysler però solo grazie ai crediti verdi di Tesla

Nonostante la pandemia, le vendite di auto elettrificate in Europa sono aumentate in maniera esponenziale a partire dal 1 gennaio 2020, non a caso da quando sono entrate in vigore le normative Ue sulle emissioni. Nel secondo … Continua a leggere...

Sette domande a Davide Gallina

Ha l’aria rock, distaccata e sorniona. Potrebbe essere il bassista o il batterista dei Subsonica. Ama la musica, il vino, il cibo in compagnia. Si immerge, non solo nei look – è anche un ottimo sub – e ha sempre un occhio attento al taglio delle sue tante clienti. Non chiedetegli di essere irregimentato o formale.  Un torinese anomalo tanto … Continua a leggere...

#FORUMAutoMotive il 27 ottobre a Milano e in diretta streaming su Facebook

“L’autunno caldo della mobilità, tra strategia incentivi da rivedere e allarme sicurezza per il boom (deregolamentato) della micromobilità nelle città” 

La mobilità è oggi un tema al centro dell’agenda delle istituzioni centrali e locali: il piano incentivi varato dal Governo, l’arrivo della mobilità “dolce” nei grandi centri cittadini con i relativi problemi di sicurezza, le risorse del Recovery Fund collegati … Continua a leggere...

Incidente causato dall’apertura dello sportello: di chi è la responsabilità?

Può capitare di aprire velocemente la portiera dell’auto senza guardare e causare un incidente con un’altra auto o un motociclista o un ciclista o un pedone. Di chi è la responsabilità?

Se lo chiede “laleggepertutti.it”. Vediamo qui sotto che risposta ci da il sito specializzato in soluzioni legali di diatribe varie.

Anche questo argomento (così come tanti altri simili in … Continua a leggere...

Il futuro degli spostamenti, sicurezza e sanificazione

3 genitori su 10 sono preoccupati di mandare i figli a scuola sui trasporti scolastici.

L’83% degli utenti lamenta la carenza di un sistema garantito e certificato per la sicurezza sanitaria.

Gli utenti preferiscono nel 63,33% un ambiente sanificato costantemente grazie all’azione della fotocatalisi

I mezzi in sharing registrano un lieve maggiore utilizzo nella fase post covid.

La bicicletta passa … Continua a leggere...

Lettere dalla Dakar 2025 [parte II]

VIDEO TEST DRIVE

I BLOGGER

Gli autori