Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
NAVIGA PER CATEGORIA
Alfa Romeo
Anteprime auto
Associazioni e riconoscimenti per l'auto
Audi
Auto&Cultura
Auto & Letteratura
Auto & lifestyle
Auto d'epoca
Auto e Comunicazione
Auto ed Ecologia
Auto elettrica
Auto elettrica/ibrida
Auto e Media
Auto e Persone
Auto e Tecnica
Autologia
Auto Mercedes
Auto Novità
Auto usate e d'occasione
BMW
Citroen
Design dell'auto
Economia dell'auto
Eventi dell'auto
FCA
Ferrari
Fiat
Ford
Formula 1
Innovazione dell'auto
L'Ospite
Lancia
Leggi e burocrazia per l'auto
Mercato dell'auto
Mobilità sostenibile
Motor Show
Motor Sport
Normative per l'auto
Pubblicità dell'auto
Rally
Renault
Salone Auto
Sicurezza dell'auto
Toyota
Volkswagen
COMMENTI RECENTI
- ScottObefe su CONTRO STILE 43 – FERRARI Amalfi, lezione di Stile
- Alessio Di Zoglio su CONTRO STILE 43 – FERRARI Amalfi, lezione di Stile
- Filippo Zanoni su Claudio Bortoletto, un grande uomo che ha segnato la mia vita da giornalista
A proposito di libri e automobili
/0 Commenti/in Auto & Letteratura, Auto e Tecnica /di Walter BrugnottiQualche tempo fa, un illustre Ospite di Autologia, Ivo Alessiani, raccontando la sua generazione (“noi, che la patente l’avevamo presa a diciott’ anni”- ed erano i primi) collocava all’inizio degli anni ’60 l’apparizione di una figura definita di giornalista dell’automobile. https://autologia.net/indimenticabili-pionieri-della-professione/
In anni nei quali la nascita del mercato di massa imponeva al mondo editoriale un’attenzione nuova e richiedeva … Continua a leggere...
L’Alfa Romeo in Formula 1 e “La congiura degli innocenti”
/2 Commenti/in Alfa Romeo, Formula 1, Motor Sport /di Renato RoncoLa recente uscita del libro “ La congiura degli innocenti” di Luca Dal Monte ha focalizzato l’avventura dell’ Alfa Romeo in Formula 1 negli anni tra il 1976 ed il 1979.
Una vicenda intrigante, che vede protagonisti l’ing, Carlo Chiti, direttore generale dell’Autodelta, e Bernie Ecclestone, l’allora proprietario della Scuderia Brabham.
Un tourbillon di mosse e contromosse, perché mentre … Continua a leggere...
Entro il 2025 il 70% delle auto circolanti in Europa sarà connesso
/0 Commenti/in Auto e Tecnica, Autologia, Innovazione dell'auto /di AutologiaEntro il 2025 circa il 70% del parco circolante di auto sulle strade europee sarà connesso, cioè costituito da vetture dotate di strumenti telematici che, grazie alle connessioni internet e ai dispositivi mobili, sono in grado di connettere l’auto con il mondo esterno: con le infrastrutture stradali, con altri veicoli, con altri dispositivi.
Si tratta di una quota cinque volte … Continua a leggere...
Nonostante il trend positivo, in Italia solo lo 0,66% dei veicoli è elettrico
/0 Commenti/in Auto elettrica/ibrida, Autologia, Economia dell'auto, Mercato dell'auto /di AutologiaNonostante si parli sempre più di mobilità sostenibile, in Italia la diffusione di automobili green è ancora marginale tanto che, secondo l’analisi di Facile.it su dati ACI, a dicembre 2018 le autovetture elettriche e ibride immatricolate in Italia erano appena poco più di 256.000 unità, vale a dire lo 0,66% del totale parco auto circolante.
La situazione, secondo l’analisi, migliora … Continua a leggere...
Per l’industria automobilistica in arrivo “un deserto del profitto”
/0 Commenti/in Auto e Tecnica, Economia dell'auto, Mobilità sostenibile /di #FORUMAutoMotiveLo studio “Nuova mobilità, vecchie sfide” presentato dalla società globale di consulenza aziendale AlixPartners, nel corso della tradizionale tavola rotonda con la filiera della mobilità organizzata alla vigilia di #FORUMAutoMotive, il movimento di opinione sui temi legati alla mobilità a motore promosso dal giornalista Pierluigi Bonora, ha evidenziato come l’industria automobilistica si appresti ad attraversare un “Un deserto … Continua a leggere...
A Torino una via dedicata a Carlo Abarth
/1 Commento/in Abarth, Autologia, Eventi dell'auto, FCA /di AutologiaIl Comune di Torino ha deciso di intitolare una via a Carlo Abarth. Il 24 ottobre scorso, la moglie, rappresentanti comunali e manager di FCA si sono ritrovati nel luogo prescelto, in zona Mirafiori, e hanno svelato la targa cittadina che dà il nome al tratto di strada compreso tra corso Orbassano e via Plava, dove attualmente sorgono il quartier … Continua a leggere...
“Sicilfiat”: un’odissea che ha dell’incredibile
/1 Commento/in Economia dell'auto, FCA, Fiat /di Vincenzo BajardiDa fabbrica modello, quando era gestita da Torino (alla Sicilfiat si costruivano nell’area di Termini Imerese, a 40 km da Palermo, 500, 126, Panda, Tipo, Punto e Lancia Ypsilon) al commissariamento.
Crisi infinita quella di Bluetec, l’azienda dell’imprenditore torinese Roberto Ginatta, titolare di un Gruppo di componentistica, cresciuto nell’ambito Fiat e socio di Andrea Agnelli in una holding di investimenti.… Continua a leggere...
(…le ultime) sette domande a Stefano Piccini
/0 Commenti/in Auto e Persone, Autologia, Pubblicità dell'auto /di Eraldo MussaEcco Stefano Piccini comodamente seduto nel suo divano di casa a Madrid, alle prese con i ricordi di un anno sabbatico vissuto spericolatamente. Mentre riordinava le carte e i pensieri gli abbiamo chiesto di descriverci Laos – Malesia -Thailandia in 1 parola, giudicandoli dalle strade, anche perché viste da qui le confondiamo una con l’altra : “Laos = curve; … Continua a leggere...
#FORUMAutoMotive al governo: “Ci vuole un nuovo Codice della strada”
/0 Commenti/in Leggi e burocrazia per l'auto, Mobilità sostenibile /di #FORUMAutoMotiveDistrazione, abuso di alcol e droghe, sballo, diseducazione stradale sempre più evidente, difficoltà da parte delle forze dell’ordine a utilizzare mezzi come gli etilometri in quanto a rischio di contestazione. E un Codice della strada che, più di essere riformato, necessita di un cambiamento radicale. In pratica, di essere in linea con l’evoluzione che il mondo dei trasporti e la … Continua a leggere...
Ordinanze antinquinamento del Piemonte: la proposta di deroghe dell’ASI
/2 Commenti/in Auto d'epoca, Autologia, Leggi e burocrazia per l'auto /di AutologiaTutelare il motorismo storico implica la salvaguardia dei veicoli, i quali, per loro natura e definizione, necessitano di regolare movimentazione e utilizzo, per questo ASI ha sensibilizzato l’amministrazione pubblica della Regione Piemonte affinché per i veicoli storici venga predisposta una deroga ai limiti di circolazione previsti dall’Ordinanza regionale antinquinamento entrata in vigore il 1° ottobre 2019: se non circolano, i … Continua a leggere...