Per ANIASA il DDL Bilancio sulle auto aziendale farà perdere 60.000 auto nel 2020

ANIASA, l’Associazione che in Confindustria rappresenta il settore del noleggio veicoli, partecipa al dibattito in corso sulla discussa norma nella bozza di Legge di Bilancio con cui si aumenta la tassazione sull’uso dell’auto aziendale.

“Una stangata fiscale miope che alleggerisce le retribuzioni dei lavoratori e rischia di provocare un crollo delle immatricolazioni del noleggio a lungo termine (circa 60.000 … Continua a leggere...

Gamberale ora scommette sulle energie rinnovabili

Vito Alfonso Gamberale, un molisano di razza, un ingegnere meccanico sempre a testa bassa nei suoi impegni professionali ad altissimo livello. Mai un minuto fermo in barba ai suoi 75 anni! Dal settore petrolifero alla telefonia mobile, dalle autostrade, alla chimica, alle infrastrutture fino alle energie rinnovabili. E su quest’ultime Gamberale scommette deciso. Un curriculum professionale di alto spessore quello … Continua a leggere...

FCA/PSA: ce n’est qu’un début

Le obiezioni di quanti hanno protestato, dai sindacati a qualche politico, per il fatto di non essere stati informati del negoziato che ha portato all’accordo tra FCA e PSA non hanno alcun senso e a ben vedere denunciano soltanto la inadeguatezza – sempre che non ci sia una dose di furbizia che non manca mai nei comportamenti italici – di … Continua a leggere...

I dialoghi di Senofane (flash edition): Mini Countryman Baker Street

Lei, mentre segue il nipote che fa i compiti, lo corregge:
“Peppino, fai attenzione alla grammatica di quello che scrivi”. Il ragazzino la guarda sgranando gli occhi come a dire “eeeh??”
Lei prosegue “non puoi scrivere gli alberi crescono alte, gli alberi sono di genere maschile ma ‘alte’ é femminile… stai attento a zia!”
Il nipote: “ma perché, gli alberi … Continua a leggere...

La Formula 1 cambia regole per il 2021

Sarà una rivoluzione epocale con l’obbiettivo di avere gare più spettacolari con più battaglia in pista e meno divario tra i top team e il resto del mondo.

Liberty Media dopo lo show organizzato a Hollywood ha presentato quelle che dovrebbero diventare le auto del futuro. Gli obbiettivi dichiarati sono chiari:

  • Auto che potranno combattere meglio in pista
  • Una competizione
Continua a leggere...

A proposito di libri e automobili

Qualche tempo fa, un illustre Ospite di Autologia, Ivo Alessiani, raccontando la sua generazione (“noi, che la patente l’avevamo presa a diciott’ anni”- ed erano i primi) collocava all’inizio degli anni ’60 l’apparizione di una figura definita di giornalista dell’automobile. https://autologia.net/indimenticabili-pionieri-della-professione/

In anni nei quali la nascita del mercato di massa imponeva al mondo editoriale un’attenzione nuova e richiedeva … Continua a leggere...

L’Alfa Romeo in Formula 1 e “La congiura degli innocenti”

La recente uscita del libro “ La congiura degli innocenti” di Luca Dal Monte ha focalizzato l’avventura dell’ Alfa Romeo in Formula 1 negli anni  tra il 1976 ed il 1979.

Una vicenda intrigante, che vede protagonisti l’ing, Carlo Chiti, direttore generale dell’Autodelta, e Bernie Ecclestone, l’allora proprietario della Scuderia Brabham.

Un tourbillon di mosse e contromosse, perché mentre … Continua a leggere...

Entro il 2025 il 70% delle auto circolanti in Europa sarà connesso

Entro il 2025 circa il 70% del parco circolante di auto sulle strade europee sarà connesso, cioè costituito da vetture dotate di strumenti telematici che, grazie alle connessioni internet e ai dispositivi mobili, sono in grado di connettere l’auto con il mondo esterno: con le infrastrutture stradali, con altri veicoli, con altri dispositivi.

Si tratta di una quota cinque volte … Continua a leggere...

Nonostante il trend positivo, in Italia solo lo 0,66% dei veicoli è elettrico

Nonostante si parli sempre più di mobilità sostenibile, in Italia la diffusione di automobili green è ancora marginale tanto che, secondo l’analisi di Facile.it su dati ACI, a dicembre 2018 le autovetture elettriche e ibride immatricolate in Italia erano appena poco più di 256.000 unità, vale a dire lo 0,66% del totale parco auto circolante.

La situazione, secondo l’analisi, migliora … Continua a leggere...

Per l’industria automobilistica in arrivo “un deserto del profitto”

Lo studio “Nuova mobilità, vecchie sfide” presentato dalla società globale di consulenza aziendale AlixPartners,  nel corso della tradizionale tavola rotonda con la filiera della mobilità organizzata alla vigilia di #FORUMAutoMotive, il movimento di opinione sui temi legati alla mobilità a motore promosso dal giornalista Pierluigi Bonora, ha evidenziato come l’industria automobilistica si appresti ad attraversare un “Un deserto Continua a leggere...

Lettere dalla Dakar 2025 [parte II]

VIDEO TEST DRIVE

I BLOGGER

Gli autori