Sette domande a Raffaele Reinerio (prima parte)

Raffaele Reinerio è un pubblicitario italiano che vive a Los Angeles, dove dirige la sede oltreoceano di una importante agenzia pubblicitaria italiana.

Ha negli occhi le strade italiane ed europee, i nostri usi e costumi automobilistici, chi più di lui può raccontarci differenze, anomalie, curiosità, viste con gli occhi vergini e laici di un italiano di California. Ecco le  sue … Continua a leggere...

Quali auto in Italia sono più commerciabili ?

Quando decidi di comprare un’auto, una delle cose più importanti di cui tieni conto, è se il modello preso in considerazione è “commerciabile”, cioè a dire: se volessi cambiare auto quella che sto per comprare è facilmente vendibile come usato.

Il portale web Autouncle.it, utilizzando il suo ricco motore di ricerca ha stilato la classifica delle auto usate più … Continua a leggere...

La auto con più di vent’anni con il C.R.S. pagano solo metà “bollo”

Era ora!

Tutti gli sforzi nei confronti dei politici al Governo compiuti negli ultimi mesi dai consiglieri dell’ASI, l’Automotoclub Storico Italiano, Federazione torinese nella precollinare Villa Rey, alla quale sono affiliati ben 281 club di veicoli storici – auto, moto e scooter, veicoli militari, veicoli da trasporto, veicoli commerciali, veicoli agricoli, motoscafi e barche a motore, aeroplani, kart – sono … Continua a leggere...

Vista nel retrovisore, l’auto che mi attizza di più è la Maserati Ghibli

Al volante macino decine di migliaia di chilometri. Lo faccio da una vita e in 52 anni di patente ho sicuramente passato il traguardo dei due milioni. Tanta autostrada sotto le mie ruote con un mondo diviso in due, quello che mi sta davanti e quello che percepisco nello specchietto retrovisore dentro l’abitacolo.

Nel tempo ho memorizzato i frontali delle … Continua a leggere...

La moto in divisa

L’Ospite di Autologia, Silvano Piacentini, giornalista

La motocicletta fece il suo esordio in ambito di guerra durante il primo conflitto mondiale e subito si rivelò preziosa per le sue doti di leggerezza e grande manovrabilità. Inglesi, italiani e tedeschi la trasformarono in strumento bellico. Queste moto militari le vedremo nella grande mostra tematica del 15,16 e 17 febbraio 2019 al Continua a leggere...

Ford e VW studiano l’era della mobilità

Ford e Volkswagen a braccetto, dopo sei mesi di estenuanti colloqui, sviluppare furgoni commerciali e pick up di medie dimensioni per i mercati globali a partire dal 2022. Obiettivo comune di questo memorandum fra i due colossi è quello di farsi trovare pronti alle mutate esigenze della società moderna  ma anche di guardare all’interessante e danaroso mercato cinese.

Nel memorandum … Continua a leggere...

Il retroscena. Fca, la verità sul piano di investimenti in Italia

Nessun blocco ai 5 miliardi stanziati, ma una fase di attesa per comprendere gli effetti sul mercato di incentivi ed ecotassa. Che dovrebbe colpire il Gruppo solo in maniera marginale. Ecco perché

Il piano di investimenti di Fiat-Chrysler in Italia non è “bloccato” – come qualche organo di informazione ha scritto in queste ore – ma Fca attende di verificare … Continua a leggere...

Mercato auto 2018: crescono Spagna e Francia, calano Inghilterra e Italia. E il 2019 ?

Con 15.624.486 vetture immatricolate chiude sostanzialmente sui livelli dell’anno precedente il bilancio 2018 del mercato auto dell’area costituita dall’Unione Europea e dai tre paesi dell’Efta (Islanda, Norvegia e Svizzera).

Secondo il Centro Studi Promotor, si tratta di un risultato che può essere considerato sostanzialmente positivo dato che nell’anno che si è appena chiuso vi sono stati diversi elementi che hanno … Continua a leggere...

Lancia: 7 storie straordinarie

È sempre affascinante raccontare storie di Lancia. Ci sono pochi marchi automobilistici al mondo che hanno stimolato così scrittori e cultori della storia industriale italiana.

Morirà Lancia, anzi è già morta da tempo, ma vivrà sempre, anche grazie alle tante pubblicazioni che le sono state dedicate,  come esempio di capacità tutta italiana, fatta di ingegno, e soprattutto di  passione, tanta.… Continua a leggere...

Torino: il blocco anche delle diesel Euro 5 sembra non funzionare

Persino la decisione di bloccare i motori diesel Euro 5 non è riuscita a fermare l’impennata nelle centraline dell’Arpa che nella città di Torino hanno sfondato quota 100 µg/m³ di PM10.

Nei giorni scorsi nella città come in altri capoluoghi piemontesi e dell’Emilia Romagna sono scattati i blocchi del traffico, misure straordinarie finalizzate al contenimento delle emissioni nocive quando l’aria … Continua a leggere...

Lettere dalla Dakar 2025 [parte II]

VIDEO TEST DRIVE

I BLOGGER

Gli autori