Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
NAVIGA PER CATEGORIA
Alfa Romeo
Anteprime auto
Associazioni e riconoscimenti per l'auto
Audi
Auto&Cultura
Auto & Letteratura
Auto & lifestyle
Auto d'epoca
Auto e Comunicazione
Auto ed Ecologia
Auto elettrica
Auto elettrica/ibrida
Auto e Media
Auto e Persone
Auto e Tecnica
Autologia
Auto Mercedes
Auto Novità
Auto usate e d'occasione
BMW
Citroen
Design dell'auto
Economia dell'auto
Eventi dell'auto
FCA
Ferrari
Fiat
Ford
Formula 1
Innovazione dell'auto
L'Ospite
Lancia
Leggi e burocrazia per l'auto
Mercato dell'auto
Mobilità sostenibile
Motor Show
Motor Sport
Normative per l'auto
Pubblicità dell'auto
Rally
Renault
Salone Auto
Sicurezza dell'auto
Toyota
Volkswagen
COMMENTI RECENTI
- ScottObefe su CONTRO STILE 43 – FERRARI Amalfi, lezione di Stile
- Alessio Di Zoglio su CONTRO STILE 43 – FERRARI Amalfi, lezione di Stile
- Filippo Zanoni su Claudio Bortoletto, un grande uomo che ha segnato la mia vita da giornalista
Usato: il diesel è sempre la prima scelta degli italiani, ma nelle grandi città si preferiscono le auto a benzina
/0 Commenti/in Auto usate e d'occasione, Autologia, Mercato dell'auto /di AutologiaLe limitazioni poste in essere dalle amministrazioni alla circolazione delle auto diesel stanno modificando le abitudini di acquisto degli italiani, ma l’usato, al contrario del nuovo, continua a registrare il segno positivo.
Secondo il Centro Studi di AutoScout24 (www.autoscout24.it), il portale di annunci auto e moto, leader in Europa, nel mese di novembre il diesel rappresenta ben il 61% delle … Continua a leggere...
TECH DAY ALL’INDUSTRIAL VILLAGE
/0 Commenti/in Auto e Tecnica, Eventi dell'auto, Innovazione dell'auto /di Filippo ZanoniCome illustrare in modo interessante e vivace la tecnica raggiunta in un determinato settore? Ci sono riusciti Fiat Powertrain Technologies e Wired Italia, organizzando il Tech Day all’Industrial Village. La società di CNH Industrial specializzata nella progettazione e vendita di propulsori per utilizzo industriale e la nota rivista hanno saputo organizzare un evento frizzante e denso di nozioni tecniche. Il … Continua a leggere...
La Bertone cinese e i “benzinai del futuro”
/0 Commenti/in Anteprime auto, Auto ed Ecologia, Auto elettrica/ibrida, Mobilità sostenibile /di Mario SimoniÈ stata presentata nella nuova sede milanese la rinata Bertone, un nome prestigioso di cui sentiremo parlare sempre più spesso se gli ambizioni progetti annunciati si concretizzeranno nei prossimi anni. Il marchio Bertone, dopo il fallimento nel 2014 della carrozzeria torinese, è stato acquistato da uno dei più importanti gruppi industriali europei, la multinazionale francese Akka, che ha … Continua a leggere...
Fca finalmente riparte con un piano industriale ambizioso, ma credibile
/2 Commenti/in Auto e Persone, Auto elettrica/ibrida, Autologia, Mobilità sostenibile /di AutologiaIeri a Torino, nella palazzina di Mirafiori, si è tenuto il preannunciato incontro tra Fiat Chrysler Automobiles e le Organizzazioni Sindacali firmatarie del contratto collettivo.
Il tema era il futuro degli stabilimenti italiani nell’ambito degli sviluppi del piano industriale 2018-2022 presentato nello scorso mese di giugno a Balocco da Sergio Marchionne.
All’inizio dell’incontro, l’Amministratore Delegato di FCA, Mike Manley in … Continua a leggere...
Sette domande a George Boyter
/0 Commenti/in Auto e Persone, Autologia, Pubblicità dell'auto /di Eraldo MussaArtista scozzese, specializzato in watercolour, è stato direttore creativo in importanti agenzie pubblicitarie : Leo Burnett , Ogilvy e Publicis, sempre a Londra
George Boyter è un grande appassionato di auto. Competente e attento . Amante dell’Italia, dove viaggia ogni anno, senza aver mai imparato una parola di italiano, come dice lui, ma chissà se credergli …
Tutto ciò simpaticamente … Continua a leggere...
L’opzione della mobilità a tutto gas
/1 Commento/in Autologia, Economia dell'auto, FCA, Leggi e burocrazia per l'auto, Mobilità sostenibile, Seat /di Pierluigi BonoraPrima con Fca, ora con Seat: Snam stringe accordi strategici con i costruttori allo scopo di promuovere l’utilizzo di gas naturale e biometano, oltre a progetti di ricerca e sviluppo per la mobilità sostenibile. «Nessuna guerra all’elettrico», tiene a precisare l’ad di Snam, Marco Alverà, ma la presa d’atto che, allo stato dell’arte, la tecnologia dei motori a gas, sicuramente … Continua a leggere...
Incita la Juve con Jeep “Ultraspeech”
/0 Commenti/in Autologia, Jeep, Pubblicità dell'auto /di AutologiaÈ ancora da dimostrare che sia veramente producente abbinare un Brand a una squadra di calcio. Se poi la squadra di calcio è la Juventus, tanto amata, quanto odiata dai tifosi italiani divisi al 50 %, ci chiediamo quanto sia utile al Brand Jeep, comunque già molto forte di suo per i prodotti eccellenti che ha sempre proposto, attirarsi le … Continua a leggere...
Incentivi a costo zero per gli automobilisti obbligati a cambiare l’auto
/0 Commenti/in Economia dell'auto, Mercato dell'auto, Normative per l'auto /di Gian Primo QuaglianoUn bonus di 2.000 euro più uno sconto di altri 2.000 euro a tutti coloro che nel 2019 compreranno una nuova auto e contestualmente rottameranno un usato di oltre 10 anni. Il tutto, non solo a costo zero, ma con un aumento del gettito per l’Erario e con un impatto positivo sulla crescita del Pil.
E’ questa la proposta di … Continua a leggere...
SEAT crede nel metano e si allea con SNAM
/0 Commenti/in Auto ed Ecologia, Autologia, Economia dell'auto, Mobilità sostenibile, Seat /di AutologiaSono anni che il gruppo Fiat spinge sul metano, come migliore soluzione attualmente già disponibile per risparmiare e inquinare molto meno. I politici, come al solito, hanno avuto altro da pensare, soprattutto fare i loro interessi, e prendere decisioni drastiche, avventate e impopolari contro le automobili.
Da qualche tempo altri gruppi si sono avvicinati al metano, primo fra tutti Volkswagen … Continua a leggere...
Nuovo bollo: il lato oscuro che tormenta il Governo
/0 Commenti/in Economia dell'auto, Leggi e burocrazia per l'auto /di Carlo CavicchiStanno girando nei corridoi romani diverse simulazioni sul come potrebbe cambiare a breve la tassa di possesso sulle automobili. Per tante ragioni il sistema attuale non convince più perché non è più considerato in linea con i tempi, ma tutte le soluzioni alternative paiono nascere e morire nel giro di pochi giorni.
Qual è il fine che si vuole dare … Continua a leggere...