Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
NAVIGA PER CATEGORIA
Alfa Romeo
Anteprime auto
Associazioni e riconoscimenti per l'auto
Audi
Auto&Cultura
Auto & Letteratura
Auto & lifestyle
Auto d'epoca
Auto e Comunicazione
Auto ed Ecologia
Auto elettrica
Auto elettrica/ibrida
Auto e Media
Auto e Persone
Auto e Tecnica
Autologia
Auto Mercedes
Auto Novità
Auto usate e d'occasione
BMW
Citroen
Design dell'auto
Economia dell'auto
Eventi dell'auto
FCA
Ferrari
Fiat
Ford
Formula 1
Innovazione dell'auto
L'Ospite
Lancia
Leggi e burocrazia per l'auto
Mercato dell'auto
Mobilità sostenibile
Motor Show
Motor Sport
Normative per l'auto
Pubblicità dell'auto
Rally
Renault
Salone Auto
Sicurezza dell'auto
Toyota
Volkswagen
COMMENTI RECENTI
- ScottObefe su CONTRO STILE 43 – FERRARI Amalfi, lezione di Stile
- Alessio Di Zoglio su CONTRO STILE 43 – FERRARI Amalfi, lezione di Stile
- Filippo Zanoni su Claudio Bortoletto, un grande uomo che ha segnato la mia vita da giornalista
A Palermo il 17 e 18 ottobre l’ottava edizione di No Smog Mobility
/0 Commenti/in Auto ed Ecologia, Eventi dell'auto, Mobilità sostenibile /di AutologiaOttava edizione per No Smog Mobility, la rassegna di idee e soluzioni per la mobilità sostenibile, organizzata dall’agenzia di stampa Italpress e dal periodico Sicilia Motori, con il contributo di Bosch e Unicredit, in programma a Palermo mercoledì 17 e giovedì 18 ottobre.
Nel corso delle due giornate di lavori verrà fatto il punto sullo stato dell’arte dei prodotti … Continua a leggere...
Tretacinque anni fa l’inutile vittoria di Patrese in Sud Africa
/0 Commenti/in Auto d'epoca, Formula 1, L'Ospite, Motor Sport /di L'OspiteL’Ospite di Autologia: Nestore Morosini, giornalista esperto automotive.
Il 1983 fu l’anno in cui Riccardo Patrese (nella foto con me nel 1978) fu più vicino al titolo mondiale poi vinto da Nelson Piquet, suo compagno di squadra alla Brabham motorizzata con i turbo BMW. La scuderia inglese, allora di proprietà di Bernie Ecclestone, era sponsorizzata dalla Parmalat. Il vertice dell’azienda … Continua a leggere...
L’analisi. Ossessione elettrica, il paradosso dell’auto
/0 Commenti/in Auto elettrica/ibrida, Economia dell'auto, Mobilità sostenibile /di Alberto CaprottiInvestimenti mostruosi e decine di nuovi modelli in arrivo, ma il mercato non è pronto. I costruttori però non si fermano: ecco perché
L’automobile non parla più di estetica, e nemmeno di stile o di velocità. Elettrificazione è da almeno un paio di anni la parola d’ordine, ma se fino a qualche tempo fa era un’ipotesi o poco più, ormai … Continua a leggere...
Ci sarà ancora l’automobile? Ma quale?
/0 Commenti/in L'Ospite, Leggi e burocrazia per l'auto, Mobilità sostenibile /di L'OspiteL’Ospite di Autologia, Marcello Pirovano, giornalista, direttore di Japan Car Magazine, Europe Car Magazine, MotorPad TV e Motorpad.It
Nel corso della sua storia più che centenaria l’automobile ha attraversato molte fasi evolutive e organizzative. Momenti che hanno fortemente influito sul cambiamento del modo di vivere di ciascuno di noi. Qualche esempio? L’intuizione di Frederick Taylor sulla separazione del lavoro in … Continua a leggere...
Torna “Piemonte Fabbriche Aperte” e gli stabilimenti automotive (ma non solo) aprono le porte
/0 Commenti/in Auto e Tecnica, Eventi dell'auto /di Maurizio Pignata, blogger di AutologiaÈ di nuovo tempo di “Piemonte Fabbriche Aperte”, la manifestazione che prevede l’apertura straordinaria dei luoghi della produzione industriale delle aziende della manifattura piemontese. L’evento (lanciato lo scorso anno per la prima volta in via sperimentale, ottenendo un successo decisamente oltre le attese, oltre 5 mila visitatori) torna con una nuova due giorni venerdì 26 e sabato 27 ottobre.
L’iniziativa … Continua a leggere...
Il futuro dell’auto e della mobilità secondo Luca De Meo
/1 Commento/in Auto e Persone, Auto ed Ecologia, Economia dell'auto, Seat /di Pierluigi BonoraIl presidente di Seat, Luca de Meo, ha condiviso la sua visione in merito al futuro economico dell’Europa con i giovani studenti della rinomata Scuola di Politiche, in un incontro presieduto dall’ex primo ministro Enrico Letta, in occasione della cerimonia di chiusura della terza edizione della Summer School, tenutasi recentemente a Cesenatico. De Meo ha riflettuto sulle sfide che il … Continua a leggere...
Quando la berlina si veste da coupè: un giro con l’Audi A7 Sportback
/1 Commento/in Anteprime auto, Audi, Test di auto /di Roberto GurianSono forse passati per sempre gli anni d’oro di quelle che, con un sagace spunto giornalistico, venivano chiamate “ammiraglie”. Anche nei segmenti di maggiore prestigio si fa infatti più fatica a vendere le berline, prese d’assedio da un’ormai sempre più ampia varietà di veicoli che spazia dalle station wagon ai Suv. Le berline sono diventate forse troppo conformiste, in un … Continua a leggere...
“Sergio Marchionne, il manager che ha salvato la Fiat e conquistato la Chrysler” di Luca Ponzi
/1 Commento/in Auto & Letteratura, Auto e Persone, Economia dell'auto, L'Ospite /di L'OspiteL’Ospite di Autologia: Luca Ponzi*, giornalista RAI e scrittore
Chi era veramente Sergio Marchionne? Un manager visionario al pari dei più grandi, quali Steve Jobs, Bill Gates e Jeff Bezos, capace di affrontare il presente sognando il futuro oppure il duro che non esitava a scontrarsi con i sindacalisti della Fiom e a sbattere la porta e uscire da Confindustria. … Continua a leggere...
Blocco Euro 3, a rimetterci saranno i poveri
/2 Commenti/in Auto ed Ecologia, Mobilità sostenibile /di AutologiaIl dibattito sul provvedimento che hanno preso alcune Regioni italiane, che di fatto obbliga milioni di italiani a buttare via le loro auto Euro 3, è ovviamente moto acceso. Abbiamo già pubblicato diversi articoli con le diverse “campane”:
https://autologia.net/comprare-un-diesel-un-suicidio-oggi-lo-sai/
https://autologia.net/diesel-vietati-allora-uso-trattore-la-provocazione-un-modenese-risposta-ai-divieti-antinquinamento/
https://autologia.net/blocco-della-circolazione-scelta-scellerata/
https://autologia.net/le-italianate/
Qui di seguito, invece, abbiamo voluto riprendere quanto scritto qualche giorno dal giornalista Luca Telese sul blog di … Continua a leggere...
La Gioconda come testimonial
/1 Commento/in BMW, Pubblicità dell'auto, Salone Auto /di Pierluigi BonoraOriginale e coraggiosa la decisione presa da Bmw per dare un tocco ancora più esclusivo alla propria partecipazione a quello che, una volta, era definito il “Mondial de l’Auto“: far traslocare la Gioconda dal Louvre alla luce del sole, anzi alle luci a Led, davanti al Centre Georges Pompidou. Ovviamente si tratta dell’immagine ricostruita del capolavoro di … Continua a leggere...