Aida, sta per nascere la ciclabile da 900 km

Ma perché ci deve essere a tutti i costi una dura contrapposizione fra automobilisti e ciclisti?

Non è il nostro caso che, seppur grandi appassionati di motori, amiamo usare anche la biciletta e godere di tutti i piaceri che ci regala.

Ed ecco allora per tutti una notizia molto interessante, che riprendiamo dalla rivista “In sella”.

Sta per nascere, infatti,  … Continua a leggere...

Tra cinque anni il 18% degli europei comprerà l’auto online, e gli investimenti pubblicitari sul web cresceranno (+ 9,4% nel 2018)

Tra cinque anni il 18% degli europei comprerà l’auto online, mentre il 79% opterà per un approccio misto, usando il web in alcune delle fasi del processo d’acquisto e la visita in concessionaria per altre. Solo il 3% continuerà ad affidarsi a un rivenditore, senza passare dal web: sono questi i principali risultati di un’indagine condotta da Motork e … Continua a leggere...

La Grande Corsa

L’attualità del passato. Sull’onda dei ricordi è facile emozionarsi e ricordare i tempi nei quali, grazie a persone e vetture eccezionali, la strada dei rally aveva molto in comune con le sensazioni della vita. Per gli appassionati di un tempo eventi come quello che sarà organizzato a Chieri il 3 e il 4 novembre sono un vero e proprio tuffo … Continua a leggere...

Quello che la Formula 1 non ha mai saputo fare

Settembre 1994. Pista di Laguna Seca, California. Sta per partire l’ultima prova del Campionato di Formula IndyCar. Sono nella postazione di commento e mi appresto ad effettuare la telecronaca in diretta della gara per TMC. Ma nel giro di formazione accade qualcosa di inaspettato.

Anziché partire secondo lo schieramento delle qualifiche, a sorpresa per  tutti, pubblico e stampa, non è … Continua a leggere...

Autostrade più sicure con i “Tutor”

Due manager di spessore, uno che investe in sicurezza, l’altro pronto alla sfida per l’auto elettrica.

Sono Giovanni Castellucci, amministratore delegato di Atlantia e Aspi e Alberto Bombassei, presidente del Gruppo Brembo, fresco di ingresso nella Hall of Fame delle quattro ruote di Detroit.

<Abbiamo stanziato 1,6 miliardi in dieci anni – ha evidenziato Castellucci – abbattendo dell’80% … Continua a leggere...

Dal 2025 solo bus elettrici in 12 metropoli tra cui Milano

Dodici delle più grandi metropoli del mondo acquisteranno soltanto bus elettrici a partire dal 2025. L’hanno deciso lunedì 23 ottobre a Parigi i primi cittadini di Milano, Londra, Parigi, Los Angeles, Città del Capo, Copenhagen, Barcellona, Quito, Vancouver, Città del Messico, Seattle e Auckland nell’ambito dell’accordo Network C40 per una mobilità sostenibile.

In base allo stesso accordo entro il … Continua a leggere...

Il miglioramento dei trasporti pubblici: un obiettivo possibile ?

Nel 2016, il traffico privato svolto con le quattro e le due ruote a motore ha rappresentato  circa l’80%  dell’intera mobilità delle persone in Italia, come indica il Conto Nazionale Trasporti del MIT.  Per l’esattezza, ha rappresentato,  su un totale di 928, ben 755.000 milioni di Pass  – Km, l’unità di misura che conteggia il numero delle persone trasportate … Continua a leggere...

Calenda e Delrio si parlino

Ben vengano le parole del ministro Carlo Calenda secondo il quale nella Strategia energetica nazionale si sta ragionando «sulla possibilità di incentivare il passaggio alle auto elettriche, a metano e ibride perché è prevista la neutralità tecnologica».

Aiuti, ha precisato il capo del dicastero allo Sviluppo economico, che «dovrebbero andare soprattutto alle famiglie che hanno redditi più Continua a leggere...

Case automobilistiche e social network. Le performance di settembre

Lo confesso, sono un millennial (uno di quelli nati tra gli anni 1980 e 2000) abbastanza atipico, amo ancora leggere delle mie passioni su carta, che sia rosa o bianca, opaca o lucida.

Io e miei coetanei siamo quella generazione intermedia tra nativi analogici e digitali, coinvolta in maniera diretta in attività nate off-line adattate solo in seguito alle dinamiche … Continua a leggere...

Robot e auto del futuro: ecco chi porterà lavoro

Per gli analisti lo sviluppo delle ibride aumenterà l’occupazione mentre il passaggio all’elettrico potrebbe rallentarla. L’Unione Europea: «Gli automi? Paradossalmente potrebbero generare assunzioni»

L’automobile di domani non ha certezze granitiche riguardo a forme estetiche e motorizzazioni prevalenti, ma due probabili sviluppi in ambito occupazionale li può azzardare. Il primo è che la forza lavoro in questo settore ha un incoraggiante Continua a leggere...