Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
NAVIGA PER CATEGORIA
Alfa Romeo
Anteprime auto
Associazioni e riconoscimenti per l'auto
Audi
Auto&Cultura
Auto & Letteratura
Auto & lifestyle
Auto d'epoca
Auto e Comunicazione
Auto ed Ecologia
Auto elettrica
Auto elettrica/ibrida
Auto e Media
Auto e Persone
Auto e Tecnica
Autologia
Auto Mercedes
Auto Novità
Auto usate e d'occasione
BMW
Citroen
Design dell'auto
Economia dell'auto
Eventi dell'auto
FCA
Ferrari
Fiat
Ford
Formula 1
Innovazione dell'auto
L'Ospite
Lancia
Leggi e burocrazia per l'auto
Mercato dell'auto
Mobilità sostenibile
Motor Show
Motor Sport
Normative per l'auto
Pubblicità dell'auto
Rally
Renault
Salone Auto
Sicurezza dell'auto
Toyota
Volkswagen
COMMENTI RECENTI
- ScottObefe su CONTRO STILE 43 – FERRARI Amalfi, lezione di Stile
- Alessio Di Zoglio su CONTRO STILE 43 – FERRARI Amalfi, lezione di Stile
- Filippo Zanoni su Claudio Bortoletto, un grande uomo che ha segnato la mia vita da giornalista
Marchionne stoppa gli incentivi (…sull’auto elettrica)
/3 Commenti/in Auto ed Ecologia, Auto elettrica/ibrida, Economia dell'auto, FCA, Leggi e burocrazia per l'auto /di Mauro TedeschiniHo grande stima di Sergio Marchionne e so che non è uomo da parlare a ruota libera, senza aver dato il giusto peso alle parole che sta per pronunciare. Ecco perché val la pena di riflettere (cercando una spiegazione) sul duro attacco all’auto elettrica fatto dal grande capo di FCA mentre riceveva la laurea honoris causa in ingegneria meccatronica … Continua a leggere...
La domanda di auto coglie il vento della ripresa dell’economia
/2 Commenti/in Economia dell'auto, Mercato dell'auto /di Gian Primo QuaglianoIn settembre sono stati immatricolate in Italia 166.956 autovetture con un incremento sullo stesso mese del 2016 dell’8,13%. Il dato è positivo e ancor più lo appare se si considera che il confronto si fa con un settembre 2016 particolarmente dinamico (+18%). Il consuntivo dei primi nove mesi dell’anno chiude con 1.533.710 immatricolazioni, un livello in linea con le … Continua a leggere...
Video intervista: la nuova Opel Grandland X
/0 Commenti/in Autologia, Opel, Salone Auto /di VideoclipI saloni internazionali dedicati alle auto sono anche l’occasione per scoprire modelli nuovi, a volte sconosciuti o poco raccontati nel nostro paese. E’ il caso dell’Opel Grandland X, un suv di dimensioni compatte che Stefano Virgilio, capo ufficio stampa, ci racconta dallo stand di Francoforte.
… Continua a leggere...Ma allora qual è l’auto che non inquina?
/0 Commenti/in Economia dell'auto, Leggi e burocrazia per l'auto, Mobilità sostenibile /di Pierluigi BonoraSiamo sommersi da dati che, a essere sinceri, spaventano.
L’Agenzia Europea dell’Ambiente sostiene che l’Italia, con oltre 90.000 morti premature e 1.500 decessi per milione di abitanti è maglia nera tra i grandi Paesi europei per l’inquinamento atmosferico.
E il governo italiano, a partire dal ministro dell’Ambiente, “non ha programmato una politica ambientale ed economica di lotta allo smog… Continua a leggere...
Video intervista sulle concept Mini a Francoforte
/0 Commenti/in Autologia, BMW, Mini, Salone Auto /di VideoclipDue Mini concept da sogno sullo stand di Francoforte: la Mini Electric e la supersportiva Mini John Cooper Work GP. Solo dei concept da salone ? Sergio Solero, presidente e AD BMW Italia, ci raccontato che saranno presto vetture di produzione.
… Continua a leggere...Il made in Italy dell’auto e le regole sulle emissioni al centro del prossimo appuntamento di #FORUMAutoMotive
/0 Commenti/in Economia dell'auto, Eventi dell'auto /di #FORUMAutoMotive“Il cuore dell’automotive. Batte in Italia”. “Le nuove regole per il controllo delle emissioni”.
Sono questi i temi centrali dei due talk show previsti nel prossimo appuntamento promosso da #FORUMAutoMotive, il serbatoio di idee e centrale di dibattiti sui temi della mobilità a motore, in programma a Milano il 18 ottobre presso l’Enterprise Hotel in Corso Sempione, 91.
La … Continua a leggere...
I rimpianti Ferrari vanno al Max (Verstappen)
/0 Commenti/in Ferrari, Formula 1, Motor Sport /di Umberto ZapelloniE’ stato il gran premio dei rimpianti. Perché senza guai la Ferrari non avrebbe vinto, probabilmente avrebbe stravinto. Lo racconta la prestazione di Vettel, partito ultimo e arrivato fino ai piedi del podio. Un’arrampicata magistrale, poderosa, devastante fino a che non si è trovato tra i piedi Alonso doppiato che non lo aiutato (anzi), cancellando la sua chance di sognare … Continua a leggere...
Video intervista: i nuovi Diesel 6 cilindri di Mercedes
/0 Commenti/in Auto Mercedes, Autologia, Eventi dell'auto, Salone Auto /di VideoclipIl Diesel è morto ? Non si direbbe dalle parole di Eugenio Blasetti, press relations manager di Mercedes Benz Italia, che in questa intervista ci parla dal salone di Francoforte, appunto dei nuovi motori Diesel 6 cilindri della gamma Mercedes, che sono una vera rivoluzione per questa alimentazione
… Continua a leggere...Le auto della Mille Miglia si raccontano in una mostra “dinamica”
/0 Commenti/in Auto d'epoca, Eventi dell'auto, Musei dell'auto /di Filippo ZanoniLa Mille Miglia. Un mito incredibile, esaltato da epiche imprese, piloti eccezionali e vetture che hanno fatto la storia dell’automobilismo sportivo. Fino a poco tempo fa per vedere molte protagoniste di questa celebre gara era necessario appostarsi lungo il percorso oppure andare all’arrivo/partenza a Brescia. Assaporando il fascino della “gara” ma anche subendo una notevole confusione. Che, il più delle … Continua a leggere...
Sette domande a Luciano Borghesan
/0 Commenti/in Auto e Persone, Auto&Cultura /di Eraldo MussaLuciano Borghesan, giornalista di cronaca per un importante quotidiano nazionale, cronista come non ce ne sono più, di quelli che conoscono la città e i suoi protagonisti. Parlare con lui è come aprire le pagine recenti di Torino, note e soprattutto non note
1 – La tua prima auto, un ricordo
La prima fu una datata Fiat 1100 D, fumo … Continua a leggere...