Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
NAVIGA PER CATEGORIA
Alfa Romeo
Anteprime auto
Associazioni e riconoscimenti per l'auto
Audi
Auto&Cultura
Auto & Letteratura
Auto & lifestyle
Auto d'epoca
Auto e Comunicazione
Auto ed Ecologia
Auto elettrica
Auto elettrica/ibrida
Auto e Media
Auto e Persone
Auto e Tecnica
Autologia
Auto Mercedes
Auto Novità
Auto usate e d'occasione
BMW
Citroen
Design dell'auto
Economia dell'auto
Eventi dell'auto
FCA
Ferrari
Fiat
Ford
Formula 1
Innovazione dell'auto
L'Ospite
Lancia
Leggi e burocrazia per l'auto
Mercato dell'auto
Mobilità sostenibile
Motor Show
Motor Sport
Normative per l'auto
Pubblicità dell'auto
Rally
Renault
Salone Auto
Sicurezza dell'auto
Toyota
Volkswagen
COMMENTI RECENTI
- ScottObefe su CONTRO STILE 43 – FERRARI Amalfi, lezione di Stile
- Alessio Di Zoglio su CONTRO STILE 43 – FERRARI Amalfi, lezione di Stile
- Filippo Zanoni su Claudio Bortoletto, un grande uomo che ha segnato la mia vita da giornalista
Mercato dell’auto Italia: la domanda delle aziende sostiene lo sviluppo delle immatricolazioni (+12,9%)
/1 Commento/in Autologia, Economia dell'auto, Mercato dell'auto /di Gian Primo QuaglianoOttimo giugno per il mercato dell’auto che torna a crescere a due cifre. Con 187.642 immatricolazioni si registra infatti un incremento del 12,9%, mentre il consuntivo del primo semestre chiude a quota 1.136.331 (+8,9%). Questi risultati sono coerenti con la previsione avanzata dal Centro Studi Promotor di un volume di immatricolazioni dell’intero 2017 intorno a 2.000.000 di unità. … Continua a leggere...
MG, c’era una volta la spider inglese
/0 Commenti/in Autologia, Economia dell'auto, MG /di Vincenzo BajardiNon solo calcio. I cinesi hanno rilevato oltre che Volvo e Saab anche il brand inglese MG e quello De Tomaso. Ed ora MG vuole uscire dal letargo: a Shanghai ha presentato la concept premium elettrica E-Motion e il brand conta di tornare in Europa nel 2020.
Chi si ricorda più della MG, la spider inglese per antonomasia? Un mito … Continua a leggere...
Non trovi parcheggio ? Prova con MyParking
/0 Commenti/in Autologia, Economia dell'auto, Mobilità sostenibile /di AutologiaTrovare un parcheggio in città è sempre più difficile, e non soltanto all’aperto, ma addirittura anche nei parcheggi sotterranei a pagamento, dove spesso, dopo aver fatto gimkane per raggiungerlo, si trova l’odiato annuncio lampeggiante “ESAURITO”.
Non tutti sanno che esiste un sito, (www.myparking.it), che è in grado di aiutare gli automobilisti (per la verità ne … Continua a leggere...
Che auto utilizzano i potenti della Terra ?
/0 Commenti/in Auto e Tecnica, Auto&Cultura, Autologia /di AutologiaIl Gruppo dei Venti (G20) si riunisce nuovamente dal 7 all’8 luglio 2017 ad Amburgo, in Germania.
“HAPPYCAR”, uno dei più grandi motori di comparazione prezzi di auto a noleggio in Europa, ha colto l’occasione per scoprire i mezzi di trasporto utilizzati dai principali leader mondiali.
Da Donald Trump a Sergio Mattarella, quale capo di stato viaggia … Continua a leggere...
“Influencer”, finalmente un po’ di ordine
/0 Commenti/in Auto e Media, Autologia, Economia dell'auto, Pubblicità dell'auto /di AutologiaGrazie all’Unione nazionale consumatori, che ha sollevato il problema, il governo viene impegnato a livello legislativo a intervenire “affinché l’attività dei web influencer sia regolata, permettendo ai consumatori di identificare in modo univoco quali interventi realizzati all’interno della rete Internet costituiscano sponsorizzazione”.
L’ordine del giorno presentato dall’Unc è stato approvato “durante l’esame del ddl Concorrenza sul tema … Continua a leggere...
Un ritratto di Gianni Lancia scritto da Enzo Ferrari
/2 Commenti/in Auto d'epoca, Auto e Persone, Autologia, Lancia /di AutologiaGli appassionati lancisti del sito web savelancia,it, a tre anni dalla scomparsa di Gianni Lancia, avvenuta il 30 giugno 2014, hanno pubblicato sulla loro pagina Facebook, un lucido ritratto scritto da Enzo Ferrari
“Purtroppo, molte volte i figli di tali padri partono handicappati.
Bruciati dall’inesperienza, immessi forse troppo presto al posto del genitore, non reggono il confronto, non spiccano il … Continua a leggere...
Bastano due stipendi all’anno per possedere un’automobile ?
/0 Commenti/in Economia dell'auto, Leggi e burocrazia per l'auto, Mercato dell'auto /di Alberto SabbatiniÈ una cifra che probabilmente non riusciamo a definire con esattezza perché nessuno di noi si è messo d’impegno a farsi i conti in tasca sommando i costi che si nascondono dietro il possesso di un’auto. Le rate del finanziamento, la spesa per bollo e assicurazione, il carburante che mettiamo nel serbatoio ogni settimana, ma anche i parcheggi, le riparazioni … Continua a leggere...
Quando l’automobile uccise la cavalleria
/3 Commenti/in Auto d'epoca, Autologia, Fiat /di AutologiaSCOPRI L’INTRIGO PER CONQUISTARE LA FIAT
È vero che sono già passati cinque anni dall’uscita del romanzo “Quando l’automobile uccise la cavalleria”, è vero che Giorgio Caponetti che lo ha scritto è un illustre sconosciuto, è vero che praticamente non ne esistono recensioni e, soprattutto è vero che agli eredi dei protagonisti non faccia molto piacere che se ne parli. … Continua a leggere...
Povera Alfa Romeo se chi è in prima linea la maltratta così
/4 Commenti/in Alfa Romeo, Autologia, Mercato dell'auto /di Carlo CavicchiHai voglia di rinnovare la gamma, mettere si su strada modelli all’altezza della miglior concorrenza e investirci sopra dei gran soldi per tenere in vita stabilimenti che parevano avviati all’oblio e dar lavoro agli operai che nemmeno avevano più speranze, se poi il frutto di tutto va in mano a venditori che pare vogliano fare di tutto per svilire gli … Continua a leggere...
“Sarete belli voi!”
/0 Commenti/in Auto e Tecnica, Autologia, Design dell'auto, Fiat /di AutologiaOmaggio ad un’auto straordinaria che compie vent’anni: la Fiat Multipla.
Quando è nata nel 1998, la Fiat Multipla ha cambiato il modo di concepire l’automobile. Automobile che fino ad allora era considerata innanzitutto come uno status-symbol, oppure un oggetto dei desideri del quale innamorarsi per lo stile, per l’immagine aggressiva o raffinata che poteva dare al possessore, o … Continua a leggere...