L’impegno sociale di BMW Italia ha coinvolto oltre 100 mila persone

Il progetto di responsabilità sociale d’impresa “SpecialMente” è una piattaforma che include tantissime attività e che testimonia come il tema sia radicato nella cultura aziendale di BMW Italia: in linea con l’universo della Casa di Monaco, in termini di intensità, integrazione e capacità di agire nel tessuto sociale nel quale si opera. Sono state oltre 100 mila le persone raggiunte … Continua a leggere...

Storie di Formula 1

Durante la stagione invernale la Formula 1 riposa, o meglio: lavora a più non posso nelle “officine” che in realtà sono diventate delle industrie per numero di addetto ed impegno economico.
E quindi, liberi dalla cronaca, è il momento di fare qualche considerazione legata alla storia di questo fenomeno tecnico ed agonistico. E di riportare a galla personaggi ed episodi … Continua a leggere...

BMW, Mercedes, Honda, Hyundai e Toyota per le fuel cell

In occasione del Forum dell’Economia in corso nella città svizzera di Davos, è stata annunciata la nascita dell’Hydrogen Council, iniziativa che punta a favorire su scala globale una strategia coordinata per sfruttare l’idrogeno come elemento di stoccaggio dell’energia del futuro.
Del consorzio fanno parte tredici aziende. Oltre a Air Liquide, Alstom, Anglo American, Engie, Kawasaki Heavy Industries, Royal Dutsch Shell, … Continua a leggere...

Fuorigiri diventa magazine su “ilgiornale.it”

Nei primi anni ’90, quando “il Giornale” ha iniziato a pubblicare settimanalmente le pagine dedicate ai Motori, la rubrica Fuorigiri, nome nato da una breve consultazione tra i colleghi della allora redazione «Servizi speciali» diretta da Luigi Cucchi, accompagnava notizie in breve e curiosità. Quindi, c’è stato un primo cambiamento, una sorta di promozione, visto che con questo termine venivano … Continua a leggere...

Dalla Gendarmeria svizzera un video che farà discutere

Luc Bracke è stato per tanti anni il numero uno di Volvo Italia e poi anche dell’area Europa Sud. Appassionato di automobili e pure di sport, anche adesso che si può permettere di fare il pensionato a tempo pieno continua ad interessarsi del mondo che lo ha occupato per una vita.
Attento come pochi ai temi legati alla sicurezza e … Continua a leggere...

Il parere degli esperti. È mancato Mario Poltronieri, i colleghi lo ricordano così.

All’età di 87 anni è mancato ieri nella sua casa milanese Mario Poltronieri. Voce storica delle cronache Rai di Formula 1, molto amato e rispettato per la sua competenza e per il suo stile signorile.

Mario ha lottato contro la malattia fino alla fine, preoccupandosi anche di tranquillizzare i suoi amici e i tanti fans attraverso Facebook dove, ancora recentemente, Continua a leggere...

Piero Liatti, l’ultimo italiano a vincere il “Montecarlo”

L’Ospite di Autologia: Beppe Donazzan, giornalista.

Non era il favorito al Montecarlo ’97, Piero Liatti. C’erano Carlos Sainz, il Matador, con la Ford Escort, Tommi Makinen, campione del mondo in carica, con la Mitsubishi Lancer e il compagno di squadra Colin McRae con la Subaru Impreza, uguale alla sua. Al suo fianco Piero aveva però una sicurezza, Fabrizia … Continua a leggere...

Tutti colpevoli nessun colpevole, ovvero “Un Gattopardo” nel motore  

Sarà la lunga contiguità negoziale con la frequente commistione tra dare e avere ma appare di tutta evidenza che l’industria, in questo caso quella dell’automobile, tende a rassomigliare sempre di più alla politica.
Esplode un caso, come il dieselgate, e subito comincia il consueto balletto delle responsabilità che non si riesce mai a capire da che parte stanno quando chi … Continua a leggere...

Una strada “verde” ?…ci basterebbe senza buche!

In tutta Europa la notizia che arriva dalla Francia è stata accolta con grande interesse e soddisfazione. In Normandia è stata appena inaugurato il primo tratto di strada al mondo con il piano viabile realizzato con pannelli solari invece che con una colata di asfalto.
I benefici sarebbero molteplici: un piano liscio come un tavolo da biliardo; la possibilità di … Continua a leggere...

Povera automobile…

Di guerre il mondo ne sta combattendo parecchie. E tutte sono legate a doppio filo con l’esigenza di fare business, anche attraverso stratagemmi e il malaffare. Succede per i conflitti di religione, per quelli legati ai migranti o alle carestie o, ancora, all’energia (leggasi petrolio e gas). Ad alimentarli è sempre il denaro. A queste guerre se n’è aggiunta da … Continua a leggere...

Lettere dalla Dakar 2025 [parte II]

VIDEO TEST DRIVE

I BLOGGER

Gli autori