Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
NAVIGA PER CATEGORIA
Alfa Romeo
Anteprime auto
Associazioni e riconoscimenti per l'auto
Audi
Auto&Cultura
Auto & Letteratura
Auto & lifestyle
Auto d'epoca
Auto e Comunicazione
Auto ed Ecologia
Auto elettrica
Auto elettrica/ibrida
Auto e Media
Auto e Persone
Auto e Tecnica
Autologia
Auto Mercedes
Auto Novità
Auto usate e d'occasione
BMW
Citroen
Design dell'auto
Economia dell'auto
Eventi dell'auto
FCA
Ferrari
Fiat
Ford
Formula 1
Innovazione dell'auto
L'Ospite
Lancia
Leggi e burocrazia per l'auto
Mercato dell'auto
Mobilità sostenibile
Motor Show
Motor Sport
Normative per l'auto
Pubblicità dell'auto
Rally
Renault
Salone Auto
Sicurezza dell'auto
Toyota
Volkswagen
INTERVISTA – Franzetti: il dominio DS nell’ePrix? Un caso che andrebbe studiato
/0 Commenti/in Autologia, DS, Formula E /di Mattia EccheliÈ il costruttore più giovane (è nato nel 2014) impegnato direttamente nella Formula E ed è anche il più vincente: ha vinto 16 dei 123 ePrix cui ha preso parte conquistando complessivamente 51 podi e, soprattutto, quattro titoli iridati, due a squadre e due per i piloti. Secondo Eugenio Franzetti, il manager italiano che da tre anni dirige la divisione … Continua a leggere...
NEWS – Per Dacia un anno di successi guardando al futuro
/0 Commenti/in Autologia, Dacia /di AutologiaIl 2024 è stato un anno straordinario per Dacia Duster, che ha consolidato la sua posizione di leader nel mercato europeo dei SUV. La terza generazione del modello ha ricevuto oltre 25 premi in diversi Paesi, confermandosi come il miglior SUV per rapporto qualità-prezzo e una scelta irrinunciabile per gli automobilisti.
Tra i riconoscimenti più prestigiosi ottenuti dalla Dacia Duster … Continua a leggere...
Storie di donne al volante
/0 Commenti/in Auto & Cultura, Auto & Letteratura, Corse storiche, Sport /di Luca PazielliIn un momento in cui si parla tanto della riduzione della diversità di genere e di maggiore inclusione femminile in alcune categorie con predominanza maschile, ecco un interessante progetto promosso dal comitato femminile che fa parte attiva e integrante dell’Automobile Club Monaco. Durante una delle giornate in cui si svolgeva il rally vinto da Ogier, all’interno dell’esclusivo museo, sede della … Continua a leggere...
Fiat Grande Panda, un inno alla Felicità
/1 Commento/in Autologia /di Maurizio Pignata, blogger di AutologiaÈ una vettura che porta felicità, semplificando le routine urbane e i tragitti quotidiani. È questo il concetto creativo, accompagnato dall’iconica canzone “Felicità”” di Albano, alla base della campagna pubblicitaria con cui Grande Panda debutta sul mercato, con l’obiettivo di andare alla conquista del segmento B.
Con questo modello Fiat segna un nuovo capitolo nella sua storia, ritornando da protagonista … Continua a leggere...
L’auto e i giovani, un amore che non c’è
/0 Commenti/in Autologia /di Germano Longo, blogger di AutologiaNumerosi sondaggi e altrettante indagini hanno fotografato una realtà amara: per i giovani, la patente e di conseguenza l’automobile non sono più una priorità
Un tempo, lamentano i titolari delle scuole guida, chi compiva 18 anni aveva due soli desideri in testa: prendere la patente e comprarsi una macchinetta qualsiasi. Ora non è più così.
Benvenuti negli anni che un … Continua a leggere...
ANALISI – Auto elettriche: sogni, paure e sondaggi globali
/0 Commenti/in Autologia, Mobilità sostenibile /di AutologiaIl futuro è elettrico, o almeno così sembra dicano i dati. Secondo un recente sondaggio commissionato dalla società di consulenza Accenture, il 57 per cento degli automobilisti di tutto il mondo prevede di acquistare un veicolo elettrico entro i prossimi dieci anni. Ma attenzione, non mancano gli scettici: un robusto 10 per cento ha risposto con un secco “mai nella … Continua a leggere...
NEWS – Il ruggito silenzioso della Nissan Ariya NISMO
/0 Commenti/in Autologia, Nissan /di AutologiaSe le auto elettriche vi fanno pensare a noiose utilitarie senza anima, preparatevi a cambiare idea. La nuova Nissan Ariya NISMO, appena lanciata sul mercato, sembrerebbe poter riscrivere le regole del gioco. Immaginate una belva silenziosa che combina prestazioni mozzafiato con zero emissioni: il futuro è arrivato, e ha un design aggressivo e un cuore tecnologico. A partire da oggi, … Continua a leggere...
MOTO – Honda Super Cub, il piccolo gigante della mobilità mondiale
/0 Commenti/in Autologia, Honda, Motociclismo /di Marco Belletti, blogger di AutologiaNel 1958, quando Soichiro Honda modellò le linee del primo Super Cub, probabilmente non immaginava che stava plasmando la storia della mobilità mondiale. Da quel prototipo nacque uno scooter che avrebbe venduto l’incredibile cifra di 100 milioni di unità in 60 anni, diventando il veicolo motorizzato più venduto al pianeta.
Partito con l’ambizioso obiettivo di 30 mila unità mensili – … Continua a leggere...
INNOVAZIONE – Le frenate di Bosch al circolo polare Artico con il brake-by-wire
/0 Commenti/in Autologia, Bosch, Innovazione /di Marco Belletti, blogger di AutologiaIn Bosch non credono che i viaggi epici appartengano solo ai romanzi d’avventura. Infatti, una squadra di ingegneri dell’azienda tedesca ha percorso oltre 3.300 chilometri – attraversando mezza Europa e affrontando climi estremi – per testare il nuovo sistema frenante brake-by-wire. Destinazione finale? Il circolo polare Artico. Del resto, perché fermarsi alle piste di prova quando puoi mettere alla prova … Continua a leggere...
MUSICA – Perché Sanremo è Suzuki
/0 Commenti/in Autologia /di AutologiaPer il 12esimo anno consecutivo, il marchio giapponese si lega alla kermesse canora più italiana che c’è. Dal Suzuki Stage ad Auto del Festival, i diversi modi di apparire
Con 12 anni di partecipazione, e fra l’altro senza mai aver mai cantato, Suzuki fa ormai parte a tutti gli effetti del Festival di Sanremo. E anche quest’anno, alle soglie