Monza contro Imola: ha senso una guerra?

La notizia odierna della dichiarata disponibilità del circuito – e della città – di Imola ad ospitare il Gran Premio d’Italia di F.1 a partire dal 2017, dopo un incontro avvenuto fra i responsabili imolesi e Bernie Ecclestone, aggiunge un aspetto di confusione e di incertezza sulle possibilità che la F.1 possa continuare a correre su una pista italiana.
Il … Continua a leggere...

Il parere degli esperti sul cambio al vertice di Maserati e Alfa Romeo

Subito dopo l’annuncio, arrivato ieri a ciel sereno, che annunciava la nomina dell’americano-canadese Reid Bigland a capo dei brand Maserati e Alfa Romeo, al posto di Harald Wester,  che negli ultimi due anni si era dedicato, non senza fatica,  a far realizzare i nuovi modelli delle due prestigiose case italiane.

https://autologia.net/alfa-romeo-maserati-mani-nuove/

alvolante.it – Reid Bigland a capo di Alfa Continua a leggere...

Il Centenario di Bepi Koelliker

Non ho mai conosciuto Bepi Koelliker.
O meglio, non ho mai avuto l’occasione di parlargli ma per vederlo, l’ho visto.
Erano i tardi anni settanta quando, armati di bici e di voglia di vedere le Jaguar, io e qualche compagno di passione automobilistica lasciavamo la sicurezza dei giardinetti di fronte al Liceo Beccaria, transitavamo per Piazza Damiano Chiesa a tirar … Continua a leggere...

Domenico Chianese, Pres. e A.D. di Ford Italia, presenta il prestigioso suv Edge

Domenico Chianese, Presidente e A.D. di Ford Italia, presenta il prestigioso suv Edge, che in USA è un successo da parecchi anni e che ora arriva finalmente anche in Europa.

Continua a leggere...

Alfa Romeo e Maserati in mani nuove

Sempre più a “stelle&strisce” il Top Management di FCA. L’americanocanadese Reid Bigland è stato nominato nuovo Ceo di Maserati e di Alfa Romeo, i due brand nazionali sui quali ha fatto la sua più grande scommessa Marchionne, che vuole farli diventare “globali”.

Il quarantottenne “Big”  Bigland pare essere un genio delle vendite visti i risultati che ha ottenuto nei suoi … Continua a leggere...

Una “Mille Miglia” da record

Con 51.542 punti, Andrea Vesco e Andrea Guerini alla guida di un’Alfa Romeo 6C 1750 GS Zagato del 1931, sono i vincitori della Mille Miglia 2016, la corsa su strada più celebre di ogni tempo che si è conclusa domenica sul traguardo di viale Venezia a Brescia. Dopo 1800 chilometri di strada, Vesco e Guerini si sono imposti nella trentaquattresima Continua a leggere...

Il “design” per contenere i costi

Quando si parla di design di un’automobile, spesso s’intende solo il suo profilo estetico, caratterizzato possibilmente da armonia delle forme, linee pulite ed essenziali accostate a superfici ispirate alle forme geometriche più o meno semplici. La progettazione di un prodotto industriale, specialmente nel settore automotive, non si limita, però, a un puro esercizio di stile. Design non vuol dire solo … Continua a leggere...

Villa d’Este: la Coppa d’Oro a una Lancia Astura Berlinetta Castagna del ’33

La Coppa d’Oro assegnata dal pubblico all’auto più affascinante va a una Lancia Astura seconda serie del 1933, ricarrozzata da Castagna nel 1934 per desiderio di uno dei figli di Benito Mussolini. Partecipò a competizioni sportive e a manifestazioni d’eleganza.

La Lancia Astura II° Serie Berlinetta Castagna del 1933 si aggiudica la Coppa d’Oro del Concorso d’Eleganza Villa d’Este 2016.  … Continua a leggere...

In Italia rubate 13 auto all’ora

Ladri d’auto sempre più tecnologici.
Solo il 45% delle auto rubate viene ritrovato.
In 15 anni sparite definitivamente 1.232.780 auto.
1 auto su 5 rubata in Campania.
Le prime 5 auto più rubate sono italiane.

Nel nostro Paese resta alto il livello di allerta per il fenomeno dei furti d’auto che oggi vede il forte interesse delle organizzazioni criminali e … Continua a leggere...

La guida autonoma con l’uomo al centro

L’Ospite di Autologia: Michael Vernon Robinson, CEO & Design Director di ED.

Quello di prevedere il futuro è un “mestiere” affascinante ma al tempo stesso rischioso, e, poiché stiamo parlando di automobili, è, come dico sempre, un po’ come guidare nella nebbia , specialmente se guardi lontano.

Per anni sono stato considerato un “tecno-eretico” dai miei colleghi perché andavo in … Continua a leggere...

Lettere dalla Dakar 2025 [parte II]

VIDEO TEST DRIVE

I BLOGGER

Gli autori