Faremo una nuova Alfa Romeo spider Duetto…anzi no, una nuova Fiat 124 Spider

Tutto era cominciato il 24 maggio del 2011, quando alla fine della conferenza stampa per il lancio della nuova, ultima Lancia Ypsilon, che l’istrionico Olivier Francois aveva organizzato al Museo dell’Automobile di Torino (…era un segno premonitore per Lancia?) , Sergio Marchionne, insieme a Jonh Elkann, si alzò di scatto e seguito dalla sua solita corte, lasciò la sala in … Continua a leggere...

Grazie a BMW quattro nuovi libri per ragazzi, utili alla multiculturalità

BMW Italia, impegnata a favorire l’inclusione sociale e il dialogo tra differenti linguaggi, religioni e culture, ha sviluppato una strategia di supporto a favore di Plain Ink, il progetto editoriale ideato da Selene Biffi per promuovere il dialogo interculturale tra i popoli che si era aggiudicato il secondo posto assoluto nella cerimonia di premiazione del 2013 dell’Intercultural Innovation Award, il … Continua a leggere...

Le vere ragioni della rinascita Ferrari

Bene…. nel giorno della rinascita Ferrari, tanto inattesa quanto prodigiosa… ora che la F1 è tornata ad essere spettacolare e “le regole vanno bene così”… ora che siamo tornati tutti Ferraristi… ora che siamo sempre stati tutti tifosi di Vettel, che è il Numero 1 indiscusso e da sempre…. credo che sia doveroso e intellettualmente onesto mettere in chiaro … Continua a leggere...

Over promise

Quella che cerco di raccontare è una situazione che frequentemente si ripete per i professionisti che si occupano di pubblicità, sia in agenzia che all’interno delle aziende. Quante volte sarà capitato di ricevere la fatidica telefonata “Vieni, dobbiamo passare un brief su un prodotto/servizio talmente innovativo e unico che per voi sarà una passeggiata di salute realizzare una pubblicità di … Continua a leggere...

Marchionne è un “car guy” ?

Tra giornalisti e addetti ai lavori è sempre prevalsa l’opinione che Sergio Marchionne sapesse moltissimo di finanza e taglio dei costi, ma pochissimo di automobili. Per dirla all’inglese, non sarebbe un ‘car guy’, un ragazzo dell’auto nutrito dal fuoco della passione. Però, però…se andiamo a vedere i modelli che sono stati lanciati sotto la guida del nostro in questi undici … Continua a leggere...

Capezzone: “Presto riproporrò il Pacchetto Auto per l’abolizione del bollo”

Nel corso del primo evento organizzato oggi a Milano da #FORUMAutoMotive, il movimento fondato da Pier Luigi Bonora, per affrontare i temi della mobilità a motore, il Presidente della Commissione Finanze della Camera, Daniele Capezzone, ha dichiarato, fra l’altro:

“Subito dopo Pasqua chiederò la ricalendarizzazione del ‘Pacchetto Auto’, che avevo presentato qualche mese fa che prevede l’abolizione del bollo sulle … Continua a leggere...

Ospite di Autologia: Stefania Favia del Core

Periodici automobilistici italiani, una storia lunga 75 anni

Nell’approssimarsi del raggiungimento di una nuova meta, la pubblicazione avvenuta questo mese del numero “400” di Sicilia Motori (che coincide anche con il nostro 33° compleanno), mi è venuta la curiosità di verificare l’anzianità  di servizio dei periodici di settore – fra quelli ancora regolarmente pubblicati – che hanno come canale di … Continua a leggere...

Grazie Ferrari, una vittoria toccasana per tutti e per tutto

Meglio di così… La vittoria della Ferrari di Vettel, soprattutto se la striscia iniziata in Malesia continuerà, sarà un vero toccasana per tutto il settore delle quattro ruote, facendo ripartire entusiasmo e passione. E anche l’economia ne beneficerà in questo momento delicato, visto che la quotazione di Ferrari a New York è alle porte e il mercato di marzo avrebbe … Continua a leggere...

Auto e Cinema. La classe operaia va… in 850

“Macchina indovinata !” Questo afferma l’operaio Lulù, né “La classe operaia va in paradiso” (regia di Elio Petri, 1971) mentre guarda la sua berlina Fiat 850 bianca.

Interpretato dal grande Gian Maria Volontè il metalmeccanico, il cui cognome, non a caso, è Massa, è il protagonista di quest’opera che esprime ancora oggi una sua potenza narrativa, ma è, soprattutto – … Continua a leggere...

Il PIL non tiene conto della salute delle nostre famiglie

Il 1968 è stato un anno di profonde mutazioni, riuscite o meno, e di grandi insegnamenti.

Ha insegnato alla massa come stuzzicare il potere e al potere come, nell’era moderna, controllare la massa.

In quell’anno l’azienda giapponese che rappresento progettava e costruiva veicoli elettrici; anche altri costruttori lo facevano. Perché?

Forse perché in quell’anno, nella tumultuosa scena politica americana, furono … Continua a leggere...

Lettere dalla Dakar 2025 [parte II]

VIDEO TEST DRIVE

I BLOGGER

Gli autori