Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
NAVIGA PER CATEGORIA
Alfa Romeo
Anteprime auto
Associazioni e riconoscimenti per l'auto
Audi
Auto&Cultura
Auto & Letteratura
Auto & lifestyle
Auto d'epoca
Auto e Comunicazione
Auto ed Ecologia
Auto elettrica
Auto elettrica/ibrida
Auto e Media
Auto e Persone
Auto e Tecnica
Autologia
Auto Mercedes
Auto Novità
Auto usate e d'occasione
BMW
Citroen
Design dell'auto
Economia dell'auto
Eventi dell'auto
FCA
Ferrari
Fiat
Ford
Formula 1
Innovazione dell'auto
L'Ospite
Lancia
Leggi e burocrazia per l'auto
Mercato dell'auto
Mobilità sostenibile
Motor Show
Motor Sport
Normative per l'auto
Pubblicità dell'auto
Rally
Renault
Salone Auto
Sicurezza dell'auto
Toyota
Volkswagen
COMMENTI RECENTI
- ScottObefe su CONTRO STILE 43 – FERRARI Amalfi, lezione di Stile
- Alessio Di Zoglio su CONTRO STILE 43 – FERRARI Amalfi, lezione di Stile
- Filippo Zanoni su Claudio Bortoletto, un grande uomo che ha segnato la mia vita da giornalista
Robot e (vecchie) automobili
/0 Commenti/in Auto d'epoca /di Walter BrugnottiCi puoi trovare anche il robot dell’infanzia, quello che avanzando rigido e lento, con l’inquietante testa priva di occhi che sbarluccicava e ruotava , travolse per anni difese improvvisate e truppe improbabili, Golem tascabile che solo io potevo fermare. Adesso stava in una vetrinetta di bric-a-brac, a Retromobile, a Parigi: una tra le tante che fanno da confine a decine … Continua a leggere...
Giornalisti, auto e stampa specializzata: un’altra riflessione
/5 Commenti/in Auto d'epoca, Auto e Media, Auto e Persone, Economia dell'auto /di Pierluigi BonoraConferenza stampa per la presentazione del Salone internazionale di Ginevra all’hotel Four Seasons di Milano. Organizzatrice Pinuccia Susani. Relatori il presidente del Salone, il direttore, la responsabile delle relazioni esterne e il presidente dell’associazione importatori. Interessanti i temi: dalla partecipazione delle case auto alla rassegna, alle curiosità, fino alla svolta nella scenario economico svizzero dopo la rivalutazione del franco sull’euro, … Continua a leggere...
Mi raccomando, non facciamo nomi
/0 Commenti/in Auto & lifestyle, Auto d'epoca, Economia dell'auto /di Giampiero BottinoQuando deontologia fa rima con ipocrisia. Una riflessione suscitata da un evento estraneo al mondo automotive, se non per il nome dell’involontario protagonista dei fatti. Sabato 7 febbraio 2015: il TG1 delle 20,30, la corazzata dell’informazione Rai, apre con un maxi servizio (5 minuti abbondanti) sull’avvenimento clou della giornata, l’Expo delle Idee celebrata a Milano, presenti (virtualmente con un videomessaggio) … Continua a leggere...
Quella volta che feci licenziare Prost
/1 Commento/in Auto d'epoca, Auto e Media, Auto e Persone, Ferrari, Motor Sport /di Renato RoncoForse non è apparsa la Madonna ma certamente qualche Santo si! IL tema sollevato da Marcello Pirovano merita qualcosa di più di un semplice commento e di un generico mi piace.
Il problema è di quelli fondamentali per la professione perchè tocca la verità, l’affidabilità, l’etica professionale. E’ vero che siamo tutti invitati, ospitati, vezzeggiati dalle Case in occasione delle … Continua a leggere...
L’inutile e il dilettevole
/2 Commenti/in Auto e Media, BMW, Citroen, Fiat, Ford, Mazda, Peugeot, Range Rover, Renault /di Paolo CiccaroneTi guardi in giro e vedi circolare tante auto e ti domandi: ma serve veramente? E perché qualcuno dovrebbe costruirle e poi cercare di venderle in un mondo dove non mancano le offerte e la concorrenza? Eppure le costruiscono, ci imbastiscono sopra numeri fantastici “siamo cresciuti del 20 per cento in un semestre” tuona il PR o il presidente di … Continua a leggere...
Costruire automobili, l’ultima moda
/2 Commenti/in Auto e Persone, Economia dell'auto, Innovazione dell'auto, Mercato dell'auto /di Carlo CavicchiDopo oltre un decennio di tortura per il continuo riproporsi dell’auto ad aria compressa che l’astuto millantatore Guy Négre offriva a destra e a manca trovando puntualmente un allocco disposto a dargli dei soldi, oltre che tanti improvvidi caporedattori pronti ad assicurargli titoloni sui quotidiani di mezza Europa, il nuovo incubo diventa ora l’auto (troppo intelligente) che tutti sembrano avere … Continua a leggere...
Il cambiamento è sempre più rapido
/1 Commento/in Auto e Media, Economia dell'auto, Mercato dell'auto /di Pierluigi BonoraCome è cambiato il nostro lavoro (quello di giornalista) negli ultimi anni, soprattutto da quando l’irruzione dei social network ha rivoluzionato un’altra rivoluzione, quella del web. Ebbene, il bombardamento di notizie, opinioni, video, foto, anticipazioni che arriva da ogni dove ha cominciato a mietere molte vittime nel mondo della carta stampata.
Molte aziende sono state costrette a chiudere testate storiche … Continua a leggere...
Io c’ero a Ginevra al lancio della Fiat…Gingo
/7 Commenti/in Economia dell'auto, Fiat, Mercato dell'auto, Renault /di Mauro TedeschiniIo c’ero. C’ero in quell’apertura di Salone di Ginevra, mi sembra fosse il marzo 2003, in cui la Fiat toccò uno dei punti più bassi della sua storia e sembrava vicina alla capitolazione. Lo stand era stato rifatto in fretta e furia durante la notte, perché la Renault aveva diffidato la marca italiana dall’usare il nome Gingo per la macchina … Continua a leggere...
Perché Pillole ?
/0 Commenti/in Auto d'epoca, Auto e Persone, Motor Sport /di Eraldo MussaLe pillole sono i tweet del secolo scorso. Un modo di raccontare i guizzi e i rimandi della memoria. Sono sintesi verbali, emozioni recuperate dal magazzino della memoria. Oggi scritte con l’indice su un portatile, ieri a matita su pezzi di carta
A COME ANGLE SEARCH
A come angle search. Per angle search si intende il servizio fotografico che si … Continua a leggere...
Toyota IQ, va in scena il “canto del(la) Cygnet“
/1 Commento/in Auto Mercedes, Mercato dell'auto, Toyota /di L'OspiteL’Ospite di Autologia: Renato Cortimiglia.
La piccola giapponese non è più venduta sul mercato italiano né in tutta Europa, ma solo in quello giapponese. Non è del tutto pertinente dire a causa del prezzo soprattutto se raffrontato con quello della “rivale” Smart. In Italia circolano 60 Cygnet, i proprietari non definiteli ricchi.
Per la Toyota IQ dunque in Italia va … Continua a leggere...