Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
NAVIGA PER CATEGORIA
Alfa Romeo
Anteprime auto
Associazioni e riconoscimenti per l'auto
Audi
Auto&Cultura
Auto & Letteratura
Auto & lifestyle
Auto d'epoca
Auto e Comunicazione
Auto ed Ecologia
Auto elettrica
Auto elettrica/ibrida
Auto e Media
Auto e Persone
Auto e Tecnica
Autologia
Auto Mercedes
Auto Novità
Auto usate e d'occasione
BMW
Citroen
Design dell'auto
Economia dell'auto
Eventi dell'auto
FCA
Ferrari
Fiat
Ford
Formula 1
Innovazione dell'auto
L'Ospite
Lancia
Leggi e burocrazia per l'auto
Mercato dell'auto
Mobilità sostenibile
Motor Show
Motor Sport
Normative per l'auto
Pubblicità dell'auto
Rally
Renault
Salone Auto
Sicurezza dell'auto
Toyota
Volkswagen
COMMENTI RECENTI
- ScottObefe su CONTRO STILE 43 – FERRARI Amalfi, lezione di Stile
- Alessio Di Zoglio su CONTRO STILE 43 – FERRARI Amalfi, lezione di Stile
- Filippo Zanoni su Claudio Bortoletto, un grande uomo che ha segnato la mia vita da giornalista
“Demotorizzato” con il Car Sharing
/4 Commenti/in Mercato dell'auto, SMART /di L'OspiteL’Ospite di Autologia: Carlo Canzano.
Un po’ per caso, un po’ per scelta mi sono ritrovato nella condizione di cittadino (proprio nel senso di abitante di una città) demotorizzato. seppure soltanto a metà. Perché, comunque, continuo a disporre del più efficace salvatraffico urbano, uno scooter, e di un’auto di famiglia che in realtà ho impiegato non più di tre-quattro volte … Continua a leggere...
Quel colle che diventa uno stadio
/1 Commento/in Auto d'epoca, Citroen, Lancia, Motor Sport, Peugeot, Renault, Subaru, Toyota, Volkswagen /di Luca PazielliIl Col de Turini è uno dei tanti valichi delle Alpi Marittime,a 1.607 s.l.m è situato a poco più di 20 km dalla Costa Azzurra, collega il paese di Le Moulinet con La Bollene, all’interno del Parco Nazionale del Mercantour. Ogni anno a gennaio per un pomeriggio e una notte diventa praticamente uno stadio.
Per gli appassionati di rally diventa … Continua a leggere...
Aria nuova a Detroit
/1 Commento/in Chrysler, Ferrari, Fiat, Jeep /di Fabio MadaroA qualcuno potrà, forse, apparire strano ma per capire come stia andando il mondo dell’auto in Italia bisogna guardare con attenzione al di là dell’Atlantico, scoprendo che dall’America e dagli americani abbiamo come sempre tanto, tantissimo da imparare. A cominciare dalla “lezione” di Detroit, dove ai primi di gennaio è andato in scena l’immancabile Salone di inizio anno. Ebbene al … Continua a leggere...
Peppino Simili: il mio tributo a “Garibaldi”
/5 Commenti/in Auto d'epoca, Auto e Media, Auto e Persone /di L'OspiteL’Ospite di Autologia: Renato Cortimiglia.
Per tutti era Peppino. Io lo chiamavo Garibaldi. Non perché il suo nome fosse Giuseppe. Come l’eroe dei due mondi, absit iniura verbis, aveva il physique du rôle del condottiero nonostante la “proverbiale” riservatezza e l’innata discrezione con cui si approcciava agli interlocutori. Di fatto era al centro dell’attenzione, richiestissimo come entertainer sui generis con … Continua a leggere...
Ospite di Autologia: Claudio Mantovani
/3 Commenti/in Auto & lifestyle, Innovazione dell'auto /di L'OspiteSiamo connessi?
Estote parati: ricarica elettrica terminata, sbloccato sistema di protezione crittografico, sono nella vettura con sedile anatomico e… push al pulsante ”accendi il motore”. Si avvia immediatamente il Sync 3.0 per collegamento bluetooth al mio iphone 10 presente sul mobile cockpit computer di bordo dell’auto.
All’interno parte musica surreale e digitale di fire di Jimmy Hendrix, poi una versione … Continua a leggere...
Multe premiate
/2 Commenti/in Mercato dell'auto /di Paolo ArtemiChissà se c’è un Blue Monday per gli automobilisti. Probabilmente di lunedì più tristi dell’anno ce ne sono più d’uno per loro. L’ultimo in ordine di tempo è stato lunedì 19 gennaio. Non tanto per l’ennesima stagione del rialzo automatico, biennale, delle multe. Incrementi minimali per un paese sull’orlo di un tracollo economico, ma pur sempre aumenti. Ai sensi dell’articolo … Continua a leggere...
Benvenuta Autologia
/1 Commento/in Auto e Media, Economia dell'auto, Mercato dell'auto /di Marco MarelliCara Autologia, benvenuta e subito un auspicio: “Vinci l’individualismo a favore dell’unione che fa la forza. Ricorda di progredire, innovandoti per migliorarti, come ha fatto l’automobile che corre sempre più veloce”.
A leggere i dati di vendita e di bilancio di tante Case automobilistiche c’è davvero da meravigliarsi da quanto forte sia andata l’automobile nel mondo, nel 2014, per noi … Continua a leggere...
Ospite di Autologia: Paolo Cafieri
/1 Commento/in Mercato dell'auto /di L'OspiteFari: Cari come il fuoco.
Durano di più, illuminano meglio e sono di moda. L’adozione delle tecnologie a Led e allo xeno sulle vetture è imperante, ma se i fari si rompono son dolori. Un’indagine di Dat-Italia lo dimostra
Sarà una questione di moda o di pratica utilità. Sta di fatto che già da qualche hanno è scoppiata la febbre … Continua a leggere...
Ingranaggi e automobili
/1 Commento/in Auto & lifestyle, Auto d'epoca, Auto e Persone, Citroen, Innovazione dell'auto /di Walter BrugnottiChe ci fanno due… “baffi”, direbbero molti, sopra la scritta Citroen? O, per restare in Francia, un “rombo” su quella “Renault”?
Le origini del “logo” di una casa automobilistica si collocano lungo una serie che va dalla curiosa originalità alla semplicità assoluta, passando per varianti di ogni genere. E spesso precedono la nascita delle stesse automobili che portano a spasso … Continua a leggere...
Le forme dell’auto
/2 Commenti/in Auto & lifestyle, Design dell'auto /di Silvia BaruffaldiUna delle domande che sino a pochi anni fa i designer si sentivano rivolgere più spesso riguardava l’avvento dell’auto elettrica: come sarebbero cambiate le forme delle vetture grazie a una diversa propulsione?
La maggior parte dei creativi confidava in una buona dose di libertà espressiva offerta da questo nuovo capitolo. «Il pubblico ha sempre voglia di novità», ci spiegava un … Continua a leggere...