Il pasticciaccio brutto…

Il pasticciaccio brutto non di via Merulana ma della Juventus, apparentemente estraneo al contesto industriale, non aiuta certo a guardare con serenità al futuro dell’industria automobilistica italiana intesa prevalentemente come parte integrante del gruppo Fiat-Peugeot. Può succedere: quando si ha la pretesa di mettere assieme con disinvoltura automobili, giornali e calcio è facile che scivoli la frizione e si finisca … Continua a leggere...

Cinque stelle Euro NCAP per #smart #1

La tradizione per la sicurezza che si tramanda generazione dopo generazione

La #smart #1 è stata premiata con cinque stelle nei crash test dell’European New Car Assessment Programme (Euro NCAP). La vettura ha ottenuto punteggi elevati in tutte le principali categorie di sicurezza: ‘Adult Occupant’, ‘Child Occupant’, ‘Vulnerable Road Users’ e ‘Safety Assist’. Gli ottimi risultati ottenuti nei test dimostrano … Continua a leggere...

Confermata l’inversione di tendenza del mercato auto (+14,7) in Italia

Immatricolazioni di autovetture in Italia in novembre a quota 119.853 (+14,7% su novembre 2021). Con questo dato diffuso dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti è arrivata un’importante conferma che il mercato dell’auto italiano ha iniziato la risalita dall’abisso in cui era caduto nella prima parte del 2022 piombando ai livelli degli anni ’60 del secolo scorso. Con il dato … Continua a leggere...

Volvo, da una diavoleria all’altra

Due le “diavolerie” di Volvo per attirare l’attenzione del cliente. L’ultima in ordine di tempo riguarda l’EX90 il Suv elettrico a sette posti, lungo 5,03 metri (costruito sulla stessa piattaforma della Polestar3), presentato aStoccolma dal Ceo, Jim Rowan.

Questa ammiraglia sarà prodotta negli Usa e dopo anche in Cina ma è già ordinabile anche in Italia dove sarà in vendita … Continua a leggere...

Abbiamo bisogno del marchio Lancia?

Abbiamo bisogno del marchio Lancia? È una domanda che, noi “lancisti” continuiamo a farci ormai da tempi immemorabili. Noi non abbiamo mai avuto dubbi. Ora sembra che la stessa domanda se la siano fatta anche i manager di Stellantis.

Intanto, attraverso le pagine di “carblogger.it” cerca di dare una risposta il collega Francesco Paternò, che ha avuto il privilegio Continua a leggere...

Se n’è andato Paolo Meucci: ciao fratello!

Quando arrivava e ti vedeva in lontananza, cominciava a sorridere sotto quei baffoni, con quell’aria sorniona allargava le braccia per salutarti con tutto l’affetto che aveva, ti stringeva forte e ti di diceva “Ciao, fratello!”.

Indimenticabile!

Per tutti noi che abbiamo “vissuto” nel mondo dell’automobile, Paolo è sempre stato un punto di riferimento straordinario. Non era un giornalista televisivo di … Continua a leggere...

Sette domande a Stefano Macaluso

Parliamo di Macaluso o della mostra “The golden age of rally”?

Parliamo di Stefano o del padre Luigi, noto come Gino, cui l’imperdibile mostra è dedicata ?

Parliamo della fondazione Macaluso o delle loro preziosissime automobili? Parliamo della passione, della cura con cui questa mostra è stata realizzata?

O dell’esperienza sensoriale che restituisce alla lettera quegli anni e quelle atmosfere?… Continua a leggere...

Il premio “Car of the Year”, fin’ora legato al Salone di Ginevra, che è stato spostato negli Emirati Arabi, rimane in Europa

In vista della 59ª edizione, Car of the Year 2023, sono state selezionate le 7 auto tra le 27 candidate che verranno analizzate il 13 gennaio durante la giornata d’apertura del Brussels Motor Show e votate da una giuria internazionale composta da 61 giornalisti provenienti da 23 paesi europei, che eleggerà l’Auto dell’anno 2023.

A contendersi il più autorevole premio … Continua a leggere...

Se ne vanno anche “Automotoretrò” e “Automotoracing” ?

La “Capitale dell’Automobile”, così è da sempre chiamata Torino. E non solo per la presenza della più grande Azienda automobilistica italiana (…quando c’era la Fiat), ma anche per i tanti eventi legati al mondo delle quattroruote da sempre organizzati a Torino.

Eppoi ? Eppoi dobbiamo ringraziare i vari politici che hanno governato la Città, che ad uno ad uno si Continua a leggere...

L’evoluzione dei quattro anelli

Da oltre 50 anni, il claim “Vorsprung durch Technik” identifica la costante propensione di Audi all’eccellenza. Un approccio che la Casa tedesca sottolinea attraverso un design sempre innovativo. In quest’intervista, il designer Andrè Georgi e il brand strategist Frederik Kalisch spiegano cosa rappresenti per Audi l’evoluzione dei quattro anelli, portata al debutto da nuova Audi Q8 e-tron.

I quattro Continua a leggere...