Le notizie, le storie, i racconti, i giudizi sulle auto d’epoca

In Piemonte tornano a circolare le auto storiche

Evviva! Grazie anche alle sollecitazioni del professor Piergiorgio Re, presidente dell’Automobile Club Torino  e dell’ASI (Automotoclub Storico Italiano con il suo presidente dottor Scuro) – nei confronti della Regione Piemonte, nel primo pomeriggio di giovedì 5 novembre scorso Daniela Fornara (che cura l’Ufficio Stampa del giovane assessore novarese, il leghista Matteo Marnati) ha diramato un comunicato il cui titolo, più … Continua a leggere...

L’egemonia della Delta

La storia è di quelle molto conosciute, un tormentone su 4 ruote. Con lei si vince facile, in tutte le narrazioni. Alla fine finisce per monopolizzare il discorso non appena il suo nome fa capolino in un qualsiasi discorso tra appassionati. Il tutto ben meritato, intendiamoci: 6 campionati del mondo costruttori vinti, dal 1987 al 1992 (di cui 4 doppiette, … Continua a leggere...

80 anni di storia Opel attraverso le sue ammiraglie

Opel, un marchio glorioso, spesso sottovalutato, che arriva da lontano e che, nonostante mille vicissitudini e cambi di proprietà (oggi è nel gruppo francese PSA) è sempre stato all’avanguardia tecnologica anche con le sue ammiraglie. Vediamo qui quali sono state appunto le ammiraglie  che, con le loro innovazioni tecnologiche hanno fatto la storia dell’automobile negli ultimi 80 anni.

Correva l’anno … Continua a leggere...

Parte la decima edizione di Milano Autoclassica

Parte la decima edizione di milanoautoclassica, il primo imperdibile appuntamento europeo post lockdown con tutto il meglio dell’ automobilismo classico e sportivo in calendario a Fiera Milano (Rho) fino a domenica 27 settembre. L’esposizione punta a valorizzare la memoria storica dei marchi automobilistici presenti con l’heritage dei loro modelli più rappresentativi accanto alle proposte più innovative ed attuali. L’attenta … Continua a leggere...

Le tendenze dell’automodellismo dopo la fiera di Norimberga e le prime borse scambio

L’Ospite di Autologia.net: Bruno Libero Boracco, esperto di modellismo.

La fiera internazionale di Norimberga è stata una delle ultime manifestazioni tenute prima del periodo del coronavirus. In effetti noi giornalisti avevamo notato la presenza di alcuni asiatici che indossavano già la mascherina, ma nulla ci faceva pensare a quello che è poi successo. Il rallentamento dell’economia in generale non ha … Continua a leggere...

Sette domande sul mondo dei rally a un giornalista che c’era… sempre (parte prima)

Così improvvisamente ti accorgi che il tempo  passa , e che l a cronaca di ieri diventa la storia di oggi. La cronaca sta lì un po’ a rosolare a fuoco basso e …tac diventa storia.

Questo è il senso dei ricordi – siamo negli anni 70-80 – e siamo nel magico circo dei rally mondiali.

Tutto quello che leggerete … Continua a leggere...

Al via la 30esima edizione del Gran Premio Nuvolari

Manca poco alla partenza della 30ª edizione del Gran Premio Nuvolari, la manifestazione internazionale di regolarità per auto storiche, che dal 18 al 20 settembre riunirà a Mantova, città dalla quale il Gran Premio parte e arriva, il gotha dell’automobilismo storico per onorare il mito di Tazio Nuvolari: l pilota che ha segnato la storia dell’automobile italiana del XX … Continua a leggere...

Gente del secolo scorso

Alle otto di mattina del 6 ottobre 1955, Parigi doveva essere bellissima, come le capita spesso – una Citroen Ds uscì per la prima volta nel traffico della città. Trasportava quattro irreprensibili personaggi, del tutto sconosciuti al passante che avesse incrociato i loro sguardi: e comunque sarebbe stato attratto piuttosto dall’aspetto della “cosa” silenziosa, dolcemente ondeggiante e vagamente insolente in … Continua a leggere...

Salviamo quello che resta del Portello

Per tutti gli alfisti è un posto mitico. Un luogo che ora rischia di scomparire, complice un progetto per il rinnovamento di un’area verde situata nel luogo dove sorgeva il mitico stabilimento dell’Alfa Romeo. Di quel glorioso stabile ora restano solo un cancello arrugginito e una piccola guardiola in muratura, entrambi segnati dal tempo. Questi manufatti, situati tra via Serra … Continua a leggere...

Il Marocco e le auto storiche, un connubio fortissimo che ha radici molto antiche

In moltissime località del regno incontriamo club e associazioni che si prodigano per la salvaguardia del ricco patrimonio motoristico, e contribuiscono a tenerne vivo il ricordo aiutati da una grande passione e dal supporto delle autorità.

Grande è infatti l’interesse per i motori nel Paese, infatti la prima vettura Mercedes-Benz prodotta fu acquistata da Moulay Hassan I, il Sultano del … Continua a leggere...

Il Museo Ferruccio Lamborghini, una meta imperdibile per gli appassionati della meccanica raffinata

Il Museo Ferruccio Lamborghini, si trova in uno degli ex-stabilimenti industriali Lamborghini, a Funo di Argelato. Lo spazio polifunzionale è stato inaugurato nel 2014, ideato e progettato dall’imprenditore Tonino Lamborghini per celebrare la figura del genio industriale del padre Ferruccio.

Anni prima, esattamente nel 1995,era stato inaugurato il primo Museo Polifunzionale Ferruccio Lamborghini situato accanto allo stabilimento della Lamborghini Calor, … Continua a leggere...

Un’auto da sogno al costo di una utilitaria accessoriata

Un caro amico ed ex collega si è comperato in questi giorni, al prezzo di una utilitaria accessoriata, una magnifica Mercedes SL col motore V8 da 5000 cc. L’auto è perfetta e davvero meravigliosa in barba ai suoi quasi 20 anni di vita.

Quando uscì era la settima serie di un modello che era partito come “ali di gabbiano” e … Continua a leggere...

Villa d’Este Style 2020: One Lake, One Car

Sabato 27 giugno è andata in scena la nona edizione di un raduno davvero unico nel suo genere: Villa d’Este Style, dedicato alla bellezza di un’automobile, l’Alfa Romeo 6C 2500 SS Coupé Villa d’Este, che ha fatto la storia e che ha dato il via simbolico alla nuova stagione di appuntamenti per gli appassionati dei motori d’epoca.

A causa delle … Continua a leggere...

Achille Varzi: il pilota della “Magica squadra”

Giovedì 1 luglio 1948. Svizzera. Berna. Durante il fine settimana si svolgerà il Gran Premio Automobilistico della Svizzera. E’ il giorno delle prove sul circuito di Bremgarten.  Un tracciato semipermanente ricavato in mezzo ad un bosco. Poco più di sette chilometri di curve, saliscendi, dal fondo irregolare e ricco di zone d’ombra e di piena luce provocate dagli alberi che … Continua a leggere...