Le notizie, le storie, i racconti, i giudizi sulle auto d’epoca

Libra by Zuckerberg e Lybra by Lancia

La criptovaluta Libra annunciata da Facebook rispolvera un vecchio modello della Lancia, la Lybra. Questa denominazione dell’auto torinese  aveva abbandonato l’alfabeto greco come Prisma, Dedra e Thema. Il nome deriva dal latino (libra, bilancia) e in obbedienza alla regola valida allora per la Casa torinese, ha solo cinque lettere. In listino a partire da  40.792.000 lire fino a 51.892.000 col … Continua a leggere...

Un’Alfa Romeo 6C 1500 SS di FCA Heritage vince la 1000 Miglia 2019

Giovanni Moceri e Daniele Bonetti del Team Alfa Romeo si aggiudicano la 1000 Miglia 2019. Il duo a bordo di una Alfa Romeo 6C 1500 SS del 1928 – di proprietà del Museo Alfa Romeo di Arese – ha conquistato così la trentasettesima rievocazione storica, totalizzando 74.752 punti.

Moceri, medico palermitano, e Bonetti, giornalista bresciano, hanno avuto la meglio sul … Continua a leggere...

110 anni fa nasceva Gigi Villoresi

L’Ospite di Autologia:

Il 16 maggio 1909 nasceva a Milano Luigi Villoresi, uno dei piloti italiani di maggior nome degli Anni Trenta. Gigi discendeva da una famiglia molto nota a Milano. Suo padre Gaetano era infatti figlio di Eugenio Villoresi, l’ingegnere che progettò il Canale Villoresi, ed era nipote di Luigi Villoresi uno dei grandi … Continua a leggere...

Al Golf della Montecchia la 3a edizione de “LA VOLPE ARGENTATA EVENT”

Il prossimo 25 maggio, al Golf della Montecchia a Padova, si celebra un evento prestigioso dedicato a Piero Taruffi, pilota di auto e di moto, ingegnere-progettista, recordman e, fra l’altro, ultimo vincitore della Mille Miglia del 1957 su Ferrari. Il primo dei 12 record con il Bisiluro Tarf 1 sulla Fettuccia di Terracina fu il 12 Febbraio 1949, ben 70 Continua a leggere...

Video-intervista a Roberto Giolito, Responsabile di FCA Heritage

Roberto Giolito, Responsabile di FCA Heritage, racconta la nascita di un nuovo spazio espositivo realizzato a Torino nel vecchio stabilimento di Mirafiori.

 

Continua a leggere...

Presentato ufficialmente il Salone Parco Valentino 2019

Guida autonoma, focus sulle auto elettriche, sfilata di Formula 1 in città e persino uno yacht innovativo dal design automobilistico firmato Nadir. Saranno questi i prelibati ingredienti di un piatto già molto ricco che verrà servito in occasione della 5ª edizione di Parco Valentino, che si svolgerà a Torino dal 19 al 23 giugno. La manifestazione che si preannuncia ancora … Continua a leggere...

Lancia Stratos: la leggenda continua

Se la Lancia Stratos fu un fenomeno quando negli anni ’70 del secolo scorso dominò incontrastata i Rally più importanti del mondo diventando una leggenda, oggi si può affermare che la sua leggenda continua.

Se qualcuno aveva dei dubbi in proposito avrebbe dovuto essere a Sanremo in occasione della 66.ma edizione del Rally Sanremo.

stratos2Il Rally Sanremo, che agli inizi … Continua a leggere...

Ciao Ayrton

25 anni fa, oggi. Era un pomeriggio d’estate del 1994. Ayrton era morto due mesi prima. Ero in auto. Mi fermai in coda perché il semaforo era rosso. Avevo il finestrino aperto. Si fermò accanto a me un motociclista che non conoscevo. Mentre aspettavamo si voltò verso di me e mi disse. “ Lei ha pianto quando morì Senna?”. “ … Continua a leggere...

Un americano a Torino

Nei primi anni ’50 del secolo scorso la tradizione italiana, o meglio “torinese”, dei carrozzieri si trovò a rischio chiusura. L’innovazione per cui le auto perdevano la tecnologia del telaio, sul quale i carrozzieri potevano innestare il frutto delle loro creazioni, mise a rischio il mondo, specialmente torinese, dei carrozzieri. Fiat ed Alfa Romeo, ma anche le varie aziende automobilistiche … Continua a leggere...

Heritage Hub FCA: un buon inizio

Una della cose più di buonsenso che si potessero fare. Con l’Heritage Hub FCA ha colmato una lacuna enorme, che la differenziava parecchio da molti costruttori europei. L’aver riunito in un’unica sede tantissime vetture (oltre 250) che hanno fatto la storia di Fiat, Lancia e Alfa Romeo è sicuramente un’opera notevole, tenuto soprattutto conto che molte di queste erano o … Continua a leggere...

Fiat apre l’Heritage HUB, perché chi non ha passato non ha futuro

Ben 258 sono i modelli di vetture Fiat (poi FCA), Lancia e Autobianchi esposte nei megagalattico spazio che costituisce il nuovissimo HUB Heritage, capitanato dal celebre designer Roberto Giolito (nella foto in basso) e dalla sua squadra,  presentato alla stampa martedì 2 aprile.

Il grande spazio dedicato si trova a Torino Mirafiori, in via Plava 92, nell’ex Officina 81, uno Continua a leggere...

C’era una volta il Museo Lancia …

Questa è la storia di un Museo che non esiste più. Niente paura, non si tratta di un racconto nostalgico dei tempi che furono, facendo il verso alla famosa canzone di Adriano Celentano, dove la sua via Gluck, viene descritta con il rimpianto di un mondo perduto. E’ la storia, invece, di un complesso industriale  che è stato vittima di … Continua a leggere...

Rosalie (…e le altre) a Rétromobile

Per i suoi cento anni, sullo stand di Rétromobile (e nel poster del Salone stesso, con la Traction) Citroēn ha esposto trenta modelli che il “mood” attuale richiede di definire “iconici”. E così sia: in effetti, dieci modelli di serie, dieci concept-cars e dieci auto-racing, tutti carichi di storie, alcune già raccontate su “Autologia”. https://autologia.net/author/walter-brugnotti/

E’ il caso dell’autocingolato “Scarabée … Continua a leggere...

“Bollo” dimezzato per le ultraventenni: la polemica cresce. Dite la vostra!

Ho molto rispetto per Gian dell’Erba, veterano dei giornalisti dell’automobile, e per l’ASI, alla quale mi sento legato anche per motivi affettivi, essendo editore di un mio libro dedicato alla storia del Gran Premio di Napoli. Ciò premesso devo dire, in tutta franchezza, che non sono d’accordo con le manifestazioni di giubilo espresse sulla riduzione del “bollo” al 50% per … Continua a leggere...