Le notizie, le storie, i ritratti delle persone che ruotano intorno al mondo dell’auto,  che ne siano appassionati, protagonisti o semplici utilizzatori

Che fine farà il diesel usato? Intervista a Barbara Barbieri di BCA Italia

Molti Enti Locali stanno annunciando politiche di trasporto che penalizzano la mobilità diesel. Con che conseguenze sulle vendite auto in Italia? Abbiamo chiesto a Barbara Barbieri, Amministratore Delegato di BCA Italia, di offrirci il punto di vista del suo Gruppo, la prima società di aste automobilistiche d’Europa.

Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna hanno adottato misure per la limitazione del traffico Continua a leggere...

(…più di ) sette domande a Virginio Briatore

Virginio Briatore, 1955, Piemonte, è un filosofo del design e un osservatore dei linguaggi contemporanei. Su questi temi ha tenuto seminari e workshop in Italia e all’estero.  Ha pubblicato 11 libri,  oltre 500 articoli, coordinato ricerche e workshop competition per grandi aziende internazionali .  Dal 2007 è consulente per il design e l’estetica di Lavazza spa. Dal 2013 è parte … Continua a leggere...

Il futuro dell’auto e della mobilità secondo Luca De Meo

Il presidente di Seat, Luca de Meo, ha condiviso la sua visione in merito al futuro economico dell’Europa con i giovani studenti della rinomata Scuola di Politiche, in un incontro presieduto dall’ex primo ministro Enrico Letta, in occasione della cerimonia di chiusura della terza edizione della Summer School, tenutasi recentemente a Cesenatico. De Meo ha riflettuto sulle sfide che il Continua a leggere...

“Sergio Marchionne, il manager che ha salvato la Fiat e conquistato la Chrysler” di Luca Ponzi

L’Ospite di Autologia: Luca Ponzi*, giornalista RAI e scrittore

Chi era veramente Sergio Marchionne? Un manager visionario al pari dei più grandi, quali Steve Jobs, Bill Gates e Jeff Bezos, capace di affrontare il presente sognando il futuro oppure il duro che non esitava a scontrarsi con i sindacalisti della Fiom e a sbattere la porta e uscire da Confindustria. … Continua a leggere...

Paolo Scaramelli, “Una vita per la Ferrari e non solo”

È uscito in questi giorni il diario da corsa di Paolo Scaramelli, storico capomeccanico Ferrari scomparso nel novembre del 2016. Si intitola “Una vita per la Ferrari e non solo” ed è edito da Incontri editrice. Paolo ha trascorso la sua intera vita lavorativa in Ferrari. Entrato nel 1970, dal 1974 ha seguito la squadra di F1  rimanendovi Continua a leggere...

(…più di altre) sette domande a Stefano Piccini (ora in Indonesia)

Stefano Piccini, il pubblicitario di Madrid in sabbatico, è ormai il nostro inviato nel sud est asiatico, la sua avventura continua, dopo Cambogia e Vietnam, ora in Indonesia .

1 – Prima impressione delle strade dell’Indonesia. 

Tutta curve. L’Indonesia, una serie infinita di isole di origine vulcanica, é parte del ring of fire del Pacifico. La conformazione del terreno é … Continua a leggere...

FCA: Pietro Gorlier nominato nuovo responsabile dell’area EMEA

Mike Manley, neo CEO di FCA, dalla sede di Londra ha scritto oggi una lettera a tutti i dipendenti del Gruppo  ribadendo la volontà di affrontare con determinazione la sfida che gli è stata assegnata per realizzare il piano quinquennale presentato a Balocco  nel giugno scorso.

Fra le varie nomine di nuovi incarichi attribuiti ai suoi primi livelli, spicca quella … Continua a leggere...

La nomina. Fiat-Chrysler per l’EMEA ha scelto Gorlier

Domani la nomina di Pietro Gorlier a capo della zona Europa-Africa-Medio Oriente, che allontana i timori per l’ulteriore perdita di italianità del Gruppo. E giovedì l’ultimo omaggio a Sergio Marchionne, scomparso il 25 luglio scorso, in una cerimonia commemorativa con i manager e i dipendenti nella sede di Auburn Hills, quartiere generale di Fca negli Stati Uniti, alle … Continua a leggere...

Angelo Siino “BRONSON”, il mafioso che guidò la Papamobile

L’Ospite di Autologia: Beppe Donazzan, giornalista.

Assomigliava a Bronson, all’attore Charles Bronson. Quel cognome lo scelse come pseudonimo per correre. Il viso da indio, visto in decine di film, segnato da mille rughe, i baffi spioventi, gli occhi scuri, mobilissimi. Faceva timore Angelo Siino, classe 1944, così era registrato all’anagrafe di San Giuseppe Jato. Un paese alle porte di … Continua a leggere...

Sette domande a una neo-patentata che guida da 67 anni

Premessa: ci saranno sicuramente giovani signore con più anni di patente e tuttora in attività ma… delle giovin signore che conosco questa è quella più longeva,  che guida da 67 anni di fila. Ed è tuttora in attività.

Per la cronaca il suo nome è Maria Martinelli, ed è una delle prime patenti italiane femminili, oggi ancora al volante, e Continua a leggere...

Addio Michele

Il sigaro toscano, la passione per i modellini ferroviari, la cura certosina e quasi maniacale del dettaglio. Questo era Michele Fenu, un compagno di viaggio per chi ha frequentato e frequenta il nostro mondo.  Michele ha accompagnato l’evoluzione e raccontato la storia dell’automobile, dei suoi personaggi, dei suoi miti. Le corse, con decenni di reportage dalla Formula 1 (quella dei … Continua a leggere...

L’atroce destino di Alberto Alberti

L’Ospite di Autologia: Beppe Donazzan, giornalista.

Al parco assistenza di Salsomaggiore si fissarono l’un l’altro. Con espressioni di stupore. C’erano Bettega, Vudafieri, Tabaton, “Lucky”, Tognana, “Tony”, Cerrato, Biasion e anche Bernard Beguin, con la Porsche 911 SC, impegnato nell’Europeo.
Era finita la prima sequenza di prove speciali su asfalto e in testa al Quattro Regioni, metà maggio 1980,
Continua a leggere...

Video interviste. Renault gamma Business

Renault lancia la gamma Business per facilitare la vita dei lavoratori che sono costretti a passare fin troppo tempo in auto. Ce n’è per tutti i gusti, dalla più piccola Clio alla grande Espace per un totale di 13 modelli dotati dei più avanzati sistemi di assistenza alla guida e di un design caratteristico. Ma ancora la gamma Business si … Continua a leggere...

Auto e pittori

All’Accademia Tadini di  Lovere, sul lago di Iseo, ci si dà appuntamento per incontri musicali di livello e per ascoltare giovanissimi esecutori che sono già molto più che promesse. Ma quest’anno, presso l’entrata che si apre sotto i portici davanti al lago, nella facciata neoclassica,  ci si imbatterà in un incongruo mostro meccanico, accanto al quale campeggia il poster di … Continua a leggere...