Le notizie, le storie, i ritratti delle persone che ruotano intorno al mondo dell’auto,  che ne siano appassionati, protagonisti o semplici utilizzatori

Fca finalmente riparte con un piano industriale ambizioso, ma credibile

Ieri a Torino, nella palazzina di Mirafiori, si è tenuto il preannunciato incontro tra Fiat Chrysler Automobiles e le Organizzazioni Sindacali firmatarie del contratto collettivo.

Il tema era il futuro degli stabilimenti italiani nell’ambito degli sviluppi del piano industriale 2018-2022 presentato nello scorso mese di giugno a Balocco da Sergio Marchionne.

All’inizio dell’incontro, l’Amministratore Delegato di FCA, Mike Manley in … Continua a leggere...

Sette domande a George Boyter

Artista scozzese, specializzato in watercolour, è stato direttore creativo in importanti agenzie pubblicitarie : Leo Burnett , Ogilvy e Publicis, sempre a Londra

George Boyter è un grande  appassionato di auto. Competente e attento . Amante dell’Italia, dove viaggia ogni anno, senza aver mai imparato una parola di italiano,  come  dice lui, ma chissà se credergli …

Tutto ciò simpaticamente … Continua a leggere...

Sette domande a Lucio Montecchio

Il Financial Times gli ha dedicato recentemente una pagina sul supplemento del week end.

Lucio Montecchio è professore di Patologia Vegetale all’Università di Padova.

È un esperto di alberi, ha un blog Alberi esperti  (www.alberi.blog), dove racconta di relazioni tra uomini e alberi.

È consulente di varie istituzioni internazionali, compresa la FAO, e ha ricevuto molti riconoscimenti a … Continua a leggere...

Anche Marcello ci ha lasciati.

Marcello Pirovano era in ospedale, ma con la testa si trovava alla sua scrivania, preoccupato di raccogliere tutte le documentazioni e testimonianze possibili sulle strade disastrate di Milano, la segnaletica precaria e le ingiustizie nei confronti degli automobilisti. A preoccuparlo, più che la sua salute, era il fatto di essere stato costretto a cancellare alcuni appuntamenti.

Gli ho telefonato la Continua a leggere...

Hamilton “5”: missione compiuta

Lewis Hamilton ha ottenuto il suo quinto titolo iridato di F 1 nel GP del Messico.

Lo so, non è bello per un giornalista citare se stesso. Però, se permettete, vorrei richiamare per gli amici di “Autologia.net” il mio articolo del 7 gennaio 2017. L’obiettivo di Hamilton.

https://autologia.net/fangio-nel-mirino-di-hamilton/

L’inizio della stagione di “Formula 1” 2018 era ancora lontana dall’inizio ed … Continua a leggere...

Sette domande a Paolo Galetto

Disegnatore e visualizer pubblicitario diviso tra Torino e Parigi, acquarellista di paesaggi e volti di personaggi famosi (ricordo un volto di Beckett memorabile) .

Ha lavorato per Vogue , collaborato con  La Stampa, ha vinto un Leone di bronzo al Festival della pubblicità di Cannes .

Personaggio di  valore e sensibilità,  le sue risposte sono tratti di pennello, rapidi e … Continua a leggere...

Analisi critica della mia Dallara Stradale

E’ passato quasi un anno dalla consegna della prima Dallara Stradale. Un periodo di tempo che Andrea Levy, il suo fortunato proprietario (nonché ideatore del “Parco Valentino”, il salone dell’auto di Torino) ha sfruttato per portarla spesso in pista.

1 – Giudizio su questa vettura

E’ come mi aspettavo. Conoscevo bene le sue potenzialità perché avevo già un prodotto della … Continua a leggere...

Video Intervista: Suzuki presenta la nuova Jimny, lanciata al Salone di Parigi

Massimo Nalli, Presidente di Suzuki Italia, presenta la nuova Jimny, lanciata al Salone di Parigi

Continua a leggere...

Che fine farà il diesel usato? Intervista a Barbara Barbieri di BCA Italia

Molti Enti Locali stanno annunciando politiche di trasporto che penalizzano la mobilità diesel. Con che conseguenze sulle vendite auto in Italia? Abbiamo chiesto a Barbara Barbieri, Amministratore Delegato di BCA Italia, di offrirci il punto di vista del suo Gruppo, la prima società di aste automobilistiche d’Europa.

Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna hanno adottato misure per la limitazione del traffico Continua a leggere...

(…più di ) sette domande a Virginio Briatore

Virginio Briatore, 1955, Piemonte, è un filosofo del design e un osservatore dei linguaggi contemporanei. Su questi temi ha tenuto seminari e workshop in Italia e all’estero.  Ha pubblicato 11 libri,  oltre 500 articoli, coordinato ricerche e workshop competition per grandi aziende internazionali .  Dal 2007 è consulente per il design e l’estetica di Lavazza spa. Dal 2013 è parte … Continua a leggere...

Il futuro dell’auto e della mobilità secondo Luca De Meo

Il presidente di Seat, Luca de Meo, ha condiviso la sua visione in merito al futuro economico dell’Europa con i giovani studenti della rinomata Scuola di Politiche, in un incontro presieduto dall’ex primo ministro Enrico Letta, in occasione della cerimonia di chiusura della terza edizione della Summer School, tenutasi recentemente a Cesenatico. De Meo ha riflettuto sulle sfide che il Continua a leggere...

“Sergio Marchionne, il manager che ha salvato la Fiat e conquistato la Chrysler” di Luca Ponzi

L’Ospite di Autologia: Luca Ponzi*, giornalista RAI e scrittore

Chi era veramente Sergio Marchionne? Un manager visionario al pari dei più grandi, quali Steve Jobs, Bill Gates e Jeff Bezos, capace di affrontare il presente sognando il futuro oppure il duro che non esitava a scontrarsi con i sindacalisti della Fiom e a sbattere la porta e uscire da Confindustria. … Continua a leggere...

Paolo Scaramelli, “Una vita per la Ferrari e non solo”

È uscito in questi giorni il diario da corsa di Paolo Scaramelli, storico capomeccanico Ferrari scomparso nel novembre del 2016. Si intitola “Una vita per la Ferrari e non solo” ed è edito da Incontri editrice. Paolo ha trascorso la sua intera vita lavorativa in Ferrari. Entrato nel 1970, dal 1974 ha seguito la squadra di F1  rimanendovi Continua a leggere...

(…più di altre) sette domande a Stefano Piccini (ora in Indonesia)

Stefano Piccini, il pubblicitario di Madrid in sabbatico, è ormai il nostro inviato nel sud est asiatico, la sua avventura continua, dopo Cambogia e Vietnam, ora in Indonesia .

1 – Prima impressione delle strade dell’Indonesia. 

Tutta curve. L’Indonesia, una serie infinita di isole di origine vulcanica, é parte del ring of fire del Pacifico. La conformazione del terreno é … Continua a leggere...