Le notizie, i racconti, i comportamenti del mondo della Comunicazione che ruota intorno all’auto

I dialoghi di Senofane: Superbowl Edition

Sono le sette e mezza del mattino e attraverso le tapparelle passa qualche timido raggio di un sole invernale.

Lei si sveglia, sbadiglia, si gira nel letto, dà un’occhiata all’Ipad e … “Ti sei già alzatooo?”.

Nessuna risposta.

Si alza lentamente, spalanca la bocca con un secondo sbadiglio, va in salotto e vede il disastro.

Lui disteso sul divano, un … Continua a leggere...

La sfida visionaria di Elon Musk

Una Tesla Roadster elettrica da 200 mila dollari piazzata sul missile Falcon Heavy con destinazione Marte. E’ solo l’ultimo colpo di teatro firmato Elon Musk. Il miliardario nato in Sudafrica 47 anni fa e “americanizzato” ora sogna la conquista dello spazio (obiettivo per cui ha fondato la divisione SpaceX) ma è sulla Terra che continua ad avere problemi, anche piuttosto … Continua a leggere...

Una Tesla in orbita verso Marte

“Una ne fa cento ne pensa”, si diceva un tempo a proposito di chi ha sempre nuove pensate anticonformiste. Un detto che sembra coniato appositamente per Elon Musk, il visionario miliardario americano.

Questa volta, il genio della comunicazione ha fatto decollare Falcon Heavy, il razzo della Space X (la compagnia spaziale di proprietà di Musk) dal Kennedy Space di Cape … Continua a leggere...

(…più di) Sette domande ad Alessandra Comazzi

Alessandra Comazzi , giornalista esperta di musica e spettacolo, anticonformista, personaggio divertente e attento al costume.
Critico televisivo per “La Stampa”. Autrice di libri e pubblicazioni,  esperta di mezzi di comunicazione. 

Ha scritto e condotto programmi radio e TV.  Ha vinto il “Premio Flaiano” per la critica nel 1997. L’abbiamo intervistata in occasione della sessantottesima edizione del Festival di Sanremo … Continua a leggere...

Video Intervista: la Jaguar e-Pace con il pianale della Evoque

La F-Pace ha segnato il debutto di Jaguar nel mondo dei SUV e ora la Casa punta a bissare il successo della sua “prima” con la nuova e-Pace. Dalle dimensioni più compatte, visto il pianale condiviso con la  Rover Evoque, la nuova e-Pace riprende parte dello stile della sorella maggiore aggiungendo un tocco di dinamicità, con un frontale completamente reinventato … Continua a leggere...

Video Intervista: riecco la mitica Alpine A110

Torna il mito dell’Alpine. Riprendendo lo stile e la filosofia dell’antenata, la nuova A110 arriva sul mercato con alcune caratteristiche che ne sottolineano il DNA da vera sportiva, come il peso a secco di soli 1.103 kg ed una potenza di 252 cv. Spinta da un quattro cilindri da 1.8 litri con 320 Nm di coppia, associato ad un cambio … Continua a leggere...

Video intervista. I Carabinieri sulla Peugeot 308 GTi

L’Arma dei Carabinieri ha ora una nuova risorsa, la Peugeot 308 GTi che la Casa francese ha recentemente consegnato loro in comodato d’uso gratuito per il pattugliamento, per il trasporto urgente di organi, per i servizi di scorta e per le cerimonie istituzionali per le vie di Roma. I Carabinieri che si metteranno al volante della sportiva da 272 cv … Continua a leggere...

(…più di ) Sette domande a Riccardo Caramella

Sette domande al Maestro Riccardo Caramella, torinese, pianista,  musicista ma non solo, artista a tutto tondo, story teller di musica e musicisti. Un personaggio rock nel mondo della musica classica. 

1 – Da quale musicista di ieri o di oggi compreresti un’auto usata? 

Non ho dubbi, visto il mio amore per Giacomo Puccini, comprerei la sua fiammante Lancia Lambda cabriolet, … Continua a leggere...

Maurizio Speziali nuovo Presidente dell’ASI

Sabato 13 gennaio scorso, presso l’Unione Industriali di Torino, sono stati eletti il nuovo presidente dell’ASI, i due vicepresidenti e i suoi consiglieri.

L’Automotoclub Storico Italiano è l’associazione che raccoglie 270 club di veicoli storici – auto, moto, veicoli da trasporto, mezzi militari e agricoli, aeroplani, imbarcazioni a motore, go-kart – con circa 150.000 soci. La votazione è stata fatta … Continua a leggere...

#primachesiatroppotardi

#primachesiatroppotardi è l’hashtsag-sottotitolo di “Uomini e ombre”, il libro appena pubblicato di Salvatore Tropea. Sì, prima che sia troppo tardi, e che la memoria sfumi la realtà e la stravolga come capita spesso per la storia passata che talvolta viene raccontata solo con la memoria dei vincitori.

Un blog dedicato alla passione per le automobili, come questo, non poteva … Continua a leggere...

I bambini non sognano Volkswagen. Uno spot da primi della classe

Motori ruggenti, optional innovativi, paesaggi incantati, strade vuote, città futuristiche, coppie, famiglie e bambini sorridenti.

Con leggere variazioni, sommando tre o quattro elementi di quelli sopra elencati solitamente si ha il contesto stereotipico di uno spot di un’automobile.

Già visto? Sicuramente sì. Ma efficace? Beh, se il concept di uno spot di un Brand finisce per essere molto simile … Continua a leggere...

Si chiamava “OLTRE”, l’Hummer di casa Fiat

Al Motor Show di Bologna del 2005 Fiat stupisce il pubblico con un mezzo inaspettato che ricordava l’Hummer americano, all’epoca ancora molto in voga. Voluto da Luca De Meo (nella foto), allora la miglior testa pensante dell’Azienda torinese, con la missione di enfatizzare le capacità del gruppo nel mondo dei 4×4, l’enorme show car irrompe in scena sullo stand Fiat, … Continua a leggere...

Sette domande a Sébastien Courivaud

Sébastien Courivaud attualmente è un fotografo parigino di successo. Prima  è stato attore di teatro e televisione, noto a livello nazionale. Vivere a Parigi oggi ci insegna a vivere l’auto in maniera differente. Cosa rappresenta l’auto oggi per un giovane artista professionista Guarda il profilo

1 – Vitesse ou lenteur quand tu est en voiture ?

Vitesse

2 – Quel … Continua a leggere...

In difesa delle…”donne al volante pericolo costante”

Sfatiamo un mito. Donna al volante, pericolo costante non è più una verità. Per anni, meglio ancora decenni, il refrain ci ha accompagnato in aggiunta a sorrisini e scongiuri ma adesso, se si crede a una ricerca dell’Institute of Transport Economics pubblicata su Frontiers in Psychology, risulta che i giovani uomini sono quelli che commettono più distrazioni. La ricerca è … Continua a leggere...