Le notizie, i resoconti, le discussioni sulla mobilità sostenibile con o senza l’auto

Grazie al sole, tramonteranno i costi per la mobilità?

L’energia solare, quella magica promessa di sostenibilità che tutti vorremmo vedere realizzata con un semplice schiocco di dita, continua a brillare come una chimera. È illimitata, pulita, sostenibile… e, a quanto pare, anche decisamente esigente. Nel settore automobilistico, per esempio, sembra fare breccia con estrema cautela, un po’ come un ospite indeciso a varcare la soglia. Arrivano i primi prototipi … Continua a leggere...

BMW e la transizione all’idrogeno

BMW ha recentemente annunciato un piano che potrebbe sembrare uscito da un film di fantascienza: convertire l’intera flotta di veicoli intralogistici del suo stabilimento di Ratisbona da elettrici a idrogeno entro il 2030. Sì, esattamente! Carrelli elevatori e trattori di movimentazione, che fino a ieri si alimentavano con batterie, ora si preparano a fare il grande salto verso l’idrogeno. Ma … Continua a leggere...

Cosa pensano dell’automobile i giovani sotto i 35 anni

I risultati dalla nuova instant survey “I giovani e l’auto”, condotta d’agenzia Areté per scoprire quali sono i comportamenti dei giovani sotto i 35 anni di età nei confronti con l’automobile

L’auto continua ad essere il mezzo preferito anche dai giovani per gli spostamenti quotidiani. Le nuove generazioni preferiscono vetture con motore termico o ibride, da acquistare dopo averle … Continua a leggere...

Nei primi sei mesi in Italia aumentano incidenti e morti (+4%)

Rispetto al primo semestre 2023, le stime ACI-Istat relative ai primi sei mesi dell’anno evidenziano un leggero aumento (+0,9%) del numero degli incidenti stradali con lesioni a persone (80.057, contro i 79.317 del 2023) e dei feriti (+0,5%: 107.643 vs 107.060), e un aumento più significativo (+4%) delle vittime entro il 30° giorno: 1.429, rispetto alle 1.374 del primo semestre … Continua a leggere...

A Utrecht un esempio di mobilità sostenibile grazie al V2G

Utrecht si distingue come una città all’avanguardia nella mobilità sostenibile, compiendo un passo significativo verso soluzioni energetiche innovative e rispettose dell’ambiente. Attraverso una collaborazione tra il Gruppo Renault, Mobilize, We Drive Solar e MyWheels, la città olandese mira a promuovere l’uso di veicoli elettrici condivisi su larga scala, integrando al contempo un sistema avanzato per bilanciare la rete elettrica urbana … Continua a leggere...

Northvolt in panne, il sogno europeo delle batterie inciampa ma (forse) non si ferma

Chi ha detto che le batterie non si scaricano mai? Non di certo Northvolt, l’azienda svedese dal nome evocativo, un tempo simbolo della rinascita industriale europea che, ironia della sorte, sembra essersi trovata a corto di energia. Il 21 novembre, con un drammatico colpo di scena (degno di una serie TV scandinava) ha annunciato di aver chiesto protezione fallimentare negli

Continua a leggere...

Emissioni zero verso il 2035, e oltre…

Ci siamo, la data del passaggio epocale è stata fissata da tempo. L’Unione Europea ha deciso che nel 2035 dirà “ciao” alle auto a combustione interna. Non si sa ancora se la produzione di motori termici avrà una cerimonia d’addio, ma sicuramente non mancheranno lacrime da parte dei nostalgici e applausi degli ambientalisti. Tuttavia, prima di festeggiare o recriminare, c’è

Continua a leggere...

Il motore termico non molla: “Ci rivediamo nel 2124!”

Mentre l’Europa sogna un futuro elettrico e pianifica lo stop ai motori termici entro il 2035, Ferdinand Dudenhöffer, economista e cofondatore dell’agenzia di ricerca CAR, tira il suo sasso nello stagno: i motori a combustione interna potrebbero rimanere in circolazione fino al 2124. Avete letto bene, per altri cento anni! A parte qualche auto iconica costosissima già ai tempi nostri, … Continua a leggere...

Con IONIQ 9 Hyundai ridefinisce spazio, tecnologia e sostenibilità

Hyundai ha presentato il nuovo IONIQ 9, un SUV elettrico a tre file di sedili che unisce tecnologie all’avanguardia e un design decisamente innovativo. L’evento di lancio a livello mondiale si è svolto presso la Goldstein House a Los Angeles, simbolo dell’architettura modernista. Questo luogo rappresenta la visione di Hyundai: fare della gamma IONIQ un’icona di innovazione nel mercato dei … Continua a leggere...

IA e mobilità, due mondi a confronto nel secondo Autopromotec Talks

Il secondo appuntamento degli Autopromotec Talks si è svolto al Volvo Studio di Milano, con focus sull’uso dell’intelligenza artificiale (IA) nel settore automotive e delle officine. L’evento era intitolato “IA on the Road: come l’Intelligenza Artificiale sta trasformando il mondo automotive e l’aftermarket” e ha esplorato come l’IA stia rivoluzionando la guida autonoma, la manutenzione predittiva e il settore post-vendita.… Continua a leggere...

L’età media del parco auto italiano è di 12,5 anni

In Italia solo il 24,8% delle auto in circolazione è stato immatricolato da meno di cinque anni;  se ne deduce che il restante 75,2% rappresenta vetture che sono in strada da prima del 2018. I dati citati emergono da un’elaborazione dell’Osservatorio Autopromotec su informazioni del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Considerando i principali mercati automobilistici dell’Ue e includendo quello … Continua a leggere...

Quando la funivia diventa un minibus

Un po’ funivia e un po’ minibus. Si chiama ConnX, ed è realizzata e brevettata dall’azienda altoatesina LEITNER (Gruppo HTI), una delle aziende leader a livello mondiale nella progettazione e costruzione di impianti a fune,. Si tratta di una funivia la cui cabina, una volta entrata in stazione, viene trasferita su un veicolo elettrico autonomo che poi prosegue a livello … Continua a leggere...

Età media auto italiane: 11 anni e 8 mesi (+3% in un anno)

Il parco circolante in Italia è sempre più vecchio tanto che, secondo un’analisi* di Facile.it, l’età media delle auto che viaggiano sulle strade del nostro Paese è arrivata a settembre 2024 a 11 anni e 8 mesi, addirittura il 3% in più rispetto ad un anno prima.

Continuando nella lettura dell’analisi si scopre che, vista l’età media dei … Continua a leggere...

AUTOBESITÀ: UNA NUOVA SFIDA PER LE CITTÀ

L’aumento delle dimensioni dei veicoli sta avendo un impatto significativo sulla struttura e la vivibilità dei centri urbani. EasyPark Group ha condotto studi e raccolto dati che evidenziano la crescita delle dimensioni delle auto e le possibili strategie che le città possono adottare per gestire questo fenomeno. EasyPark Insights fornisce alle città strumenti per prendere decisioni fondate su dati concreti, … Continua a leggere...