Le notizie, i resoconti, le discussioni sulla mobilità sostenibile con o senza l’auto

Parigi: dopo la guerra alle auto, adesso tocca alle moto

Parigi continua la sua guerra ai mezzi inquinanti. Dopo le auto adesso tocca alle moto: dal primo settembre è vietato parcheggiare fuori dalle aree di sosta a pagamento, ma le tariffe sono carissime: da 3 Euro la prima ora a £7,50 per 6 ore. E anche i residenti vengono tartassati.

La guerra a chi non usa i mezzi pubblici … Continua a leggere...

Milano e i divieti: tocca alle auto Diesel Euro 5

È paradossale, ma ormai ci abbiamo fatto il callo, che una maggioranza che si proclama di sinistra e “democratica” dal nome del suo partito “locomotiva”, si comporti in modo da rendere sempre più difficile la vita ai cittadini dei ceti sociali medi e a quelli più in difficoltà (che dovrebbero essere in cima alla lista delle priorità) e basi oggettivamente … Continua a leggere...

MOTOVELODROMO: propulsore di trasformazione

Una leggenda. Questo era il motovelodromo, struttura torinese un tempo punto di riferimento per il ciclismo torinese. Un impianto che, nel corso della sua vita, è stata anche teatro di partite della nazionale di calcio e del “grande Torino”, match di football americano, baseball, concerti e mercatini di cose usate e, naturalmente di competizioni ciclistiche che hanno visto anche come … Continua a leggere...

Bosch sempre all’avanguardia nel settore della connettività

Oggi le auto sono sempre più sofisticate grazie all’utilizzo di software e di funzioni elettroniche. Gli ingegneri di Bosch hanno implementato l’area digitale per consentire svariati sviluppi funzionali.

“Grazie alla connettività digitale basata su cloud di team di ingegneri, veicoli e dati di misurazione, i collaboratori del progetto possono accedere ai veicoli in qualsiasi momento” – ha spiegato Jochen Reichert, … Continua a leggere...

Nel 2021 le vittime della strada sono scese del 13%

Nel 2021 nell’Unione Europea si sono registrate circa 20.000 vittime della strada, con una riduzione annuale del 13% dovuta ancora in gran parte alle limitazioni alla circolazione imposte a causa dell’emergenza Covid19.

È uno dei dati più rilevanti del nuovo rapporto dell’European Transport Safety Council (ETSC), secondo il quale tra i paesi con le più alte riduzioni di morti sulle … Continua a leggere...

L’automotive si tinge di “green” e per un futuro “sostenibile” punta sui giovani

Nel 2021 raddoppiano le vetture ibride ed elettriche in circolazione (+93%) e nei primi quattro mesi dell’anno oltre un’auto nuova venduta su quattro è elettrificata o elettrica pura.

In Valle d’Aosta (+520,7%) e in Trentino-Alto Adige (+246,2%) boom di auto in circolazione.

Nell’usato si è ancora agli inizi, ma cresce la domanda di auto ibride ed elettriche (+31%)

Come ogni … Continua a leggere...

Sarà una catastrofe

La follia dell’auto elettrica: di corsa verso il precipizio” aveva titolato Mario Simoni in un articolo molto circostanziato pubblicato su Autologia l’11 maggio: La follia dell’auto elettrica: di corsa verso il precipizio – Autologia

Il vento sta cambiando, dunque. Dopo la frenetica corsa all’eliminazione totale dei motori endotermici a favore dell’elettrico, si stanno moltiplicando le voci, anche allarmate, che … Continua a leggere...

Generazione Z, parola chiave: Sostenibilità

“Generazione Z, parola chiave: Sostenibilità” è il titolo dell’incontro promosso da Giffoni Innovation Hub (GIH) all’interno della prima edizione di Verde Giffoni, Youth for the Present, il nuovo evento co-finanziato dal Ministero della Cultura che si è tenuto il 29 aprile nella Multimedia Valley di Giffoni Valle Piana (Salerno, Italia).Una giornata di incontri in presenza e in diretta streaming che Continua a leggere...

Come far rendere al meglio i parcheggi delle attività commerciali

Il problema dei parcheggi nella città è sempre più sentito, anche per via delle crescenti sensibilità relative all’aumento della vivibilità delle stesse ed estensione della mobilità sostenibile.

Strisce blu (parcheggi a pagamento), strisce gialle (parcheggi riservati a residenti, molto diffuse a Milano) e colonnine per veicoli elettrici hanno ridotto un po’ la disponibilità di parcheggi.

Ecco perché, per le attività Continua a leggere...

Arrivano le vacanze, quale autonoleggio scegliere?

SICILY BY CAR – Cinquecento dipendenti, 18 mila autovetture, 50 uffici in Italia, fatturato di 140 milioni di euro, ecco i numeri di Sicily by Car. Società di autonoleggio a capitale interamente italiano fondata il 12 ottobre 1963 dal palermitano Tommaso Dragotto, classe 1938, con una passione in gioventù per la pallanuoto dove ha militato nella squadra dell’Acquasanta nel ruolo … Continua a leggere...

Il parco circolante in Italia

Nel 2021 raddoppiano le vetture ibride ed elettriche in circolazione (+93%), ma la strada per il rinnovo del parco circolante è ancora lunga.

In Italia circolano circa 3.580.000 vetture Euro 0 e 11.340.000 Euro 3 o inferiore (28,5% del totale).

L’età media? Quasi quattro auto su dieci hanno 15 anni o più.

Gli incentivi e il mercato digitale possono favorire … Continua a leggere...

Sixt a dimensione mondiale schiaccia l’occhio alle compagnie di taxi iniziando da Roma

Sixt schiaccia l’occhio alle compagnie di taxi: adesso saranno prenotabili on demand a Roma tramite l’apposita app. “Questo innovativo servizio – ha spiegato Angelo Ghigliano, vice President & Managing Director Sixt Italia – migliora il nostro sistema di gestione delle prenotazioni altamente digitalizzato, per rendere il cliente libero di pianificare il viaggio in modo semplice”.

Sixt così allarga la propria … Continua a leggere...

Al CES di Las Vegas si parla piemontese grazie a Fiat e Pininfarina

Si chiuderà a Las Vegas il 7 gennaio il CES (Consumer Electronics Show), l’evento high-tech più importante al mondo.

Un appuntamento dove si parla molto piemontese. Riflettori accesi infatti nell’area Electrification dello stand Stellantis sulla Fiat Nuova 500, esposta nelle versioni 3+1 e Nuova 500 (interamente sviluppata, progettata e
prodotta a Torino, il veicolo elettrico a batteria più venduto dall’azienda, … Continua a leggere...

Dal 2017 al 2020 sono aumentati gli spostamenti brevi (fino a 10 km)

Dal 2017 al 2020 in Italia sono aumentati gli spostamenti brevi (fino a 10 chilometri di distanza), mentre sono diminuiti gli spostamenti medio-lunghi (oltre i 10 chilometri).

Questi dati derivano da un’elaborazione di Federpneus (Associazione Nazionale dei Rivenditori Specialisti di Pneumatici) su dati Isfort.

Tra il 2017 e il 2020 gli spostamenti brevi (fino a 10 chilometri di distanza) sono … Continua a leggere...