Logo_CitroenAuto Citroën

Tutte le news, i test, le recensioni e la storia delle auto Citroen, una della case automobilistiche più antiche. Già nel 1900 André Citroën rilevò dal cognato la licenza di fabbricazione di particolari ingranaggi detti “Double Chevron”, che ancora esistono sul logo dell’azienda francese, ora appartenente al gruppo PSA. La piccola officina si ingrandì velocemente e si spostò nella zona nord di Parigi, mentre nel 1905 venne registrata la ragione sociale di Citroën Hinstin & Co. Successivamente André Citroën convertì una fabbrica di granate in un atelier automobilistico. Nel marzo 1919 fu presentata la Type A, la prima vettura prodotta.

Attualmente Citroën conta su una gamma di vetture più o meno piccole, ma sempre molto brillanti. Nella storia della Casa non mancano prodotti coerenti con il motto aziendale: “créative technologie” Nel 1948 nacquero nuovi prodotti che andavano in questa direzione, in particolare la 2CV, che diverrà un best-seller globale e verrà prodotta per 42 anni in quasi 4 milioni di esemplari, motorizzando la Francia. In seguito, la storia Citroën racconta l’ingresso nel capitale azionario della Panhard, la sostituzione nel 1955 della Traction Avant con la rivoluzionaria DS (la prima a racchiudere in sé trazione anteriore, scocca portante, cambio semiautomatico e sospensioni idro-pneumatiche) e l’acquisto della Maserati nel 1968.

Il primo giugno 1974, a causa di una lunga serie di errori economici strategici, la Citroën si fonderà con la Peugeot (PSA) dando inizio ad una nuova era in simbiosi, tecnica e progettuale, che la vedrà realizzare macchine di buon impatto sul pubblico.

Dal punto di vista sportivo, Citroen ha avuto un lungo periodo di grandi soddisfazioni: venne impiegata la ZX-Raid per la Parigi-Dakar, che nel 1991 riuscì anche a vincere. Tale impresa venne ripetuta per tre anni di fila nel 1994, nel 1995 e nel 1996. A ciò si aggiunsero tra l’altro, nello stesso periodo, i cinque titoli Costruttori e i quattro titoli Piloti.
Nel 1998 cominciò la grande avventura nel WRC: la vettura impiegata fu una Xsara Kit-Car, che nel 1999 si piazzò settima. L’inizio del nuovo secolo vide l’affermazione del pilota Sebastien Loeb, dapprima su Xsara WRC, successivamente con la C4 WRC ed infine con la DS3 WRC. Alla fine del 2012 sono stati ben nove i titoli conquistati dal grande pilota francese, peraltro tutti consecutivi.

Citroen 2CV, il brutto anatroccolo

Fra le vetture più amate, oltre al Maggiolino, alla Mini ed alla Fiat 500 (da evidenziare la concept Spiaggina ideata da Garage Italia di Lapo Elkann con Pininfarina per far rivivere un sogno) c’è la Citroen 2CV, il <brutto anatroccolo>.

Tutte, in un modo o nell’altro, protagoniste del progresso della mobilità. Il minimo comune multiplo di queste vetturette è la … Continua a leggere...

Il Sessantotto della Mehari: la fantasia al potere

Nella  notte tra il 10 e l’11 maggio 1968, a Parigi, gli studenti avevano occupato il Quartiere Latino e il 13 un corteo di centinaia di migliaia di manifestanti avrebbe attraversato la città,  mentre scioperi e manifestazioni si moltiplicavano in tutta la Francia. Il 15 venne  occupato l’ Odeon e a Cannes il festival fu sospeso. Il 16 tuttavia un … Continua a leggere...

Considerazioni (semiserie) sui nomi delle automobili

Che “nomina sunt consequentia rerum” per il termine “automobile” è (ontologicamente!) vero: quanto ai singoli modelli, qualche volta lo è, ma più spesso è qualcos’altro, che ha a che fare con l’evocativo, l’onirico, insomma al massimo con il verosimile. Tanto per prenderla ancora più alla larga, dare nomi alle cose (e agli animali e alle piante) è compito affidato da … Continua a leggere...

Auto&letteratura: “La Citroen Dyane, storia dell’auto in jeans”

Varrà ancora la pena di scrivere libri sulle….automobili ?!

Con gli scaffali delle librerie specializzate che traboccano di tomi smisurati, tanto sono gremiti di ricerche, interviste, ricostruzioni, dati tecnici di ogni genere ,e testimonianze, all’inseguimento spesso faticoso di verità o mezze verità?

Probabilmente sì, se prendiamo atto, per cominciare, che la nostra memoria si è via via popolata, nel corso … Continua a leggere...

Automotoretrò festeggia i 70 anni della Citroën 2CV

L’originale e indimenticata Citroen 2CV, divenuta leggenda per tutti coloro che negli anni sessanta sono stati studenti, e avventurosi viaggiatori  low-cost, festeggerà i suoi primi 70 anni anche ad Automotoretrò, la grande fiera dedicata al motorismo storico organizzata quest’anno dall’1 al 4 febbraio a Torino presso il Lingotto Fiere di via Nizza 294.

Disegnata nel 1948 dal varesino Flamino Continua a leggere...

Fabio Volo testimonial della Citroën C3 Aircross

Citroën ha scelto Fabio Volo, il poliedrico artista, come testimonial per la nuova C3 Aircross. Contemporaneo come l’auto, Fabio Volo accompagna il lancio del SUV compatto di Citroën con una campagna pubblicitaria in cui esprime i suoi molteplici talenti, dal conduttore allo speaker radiofonico. Lasciamo a lui la parola per raccontarci come è nata questa collaborazione, frutto di una … Continua a leggere...

La Citroen C3 è “Auto Europa” 2018

L’UIGA (Unione Italiana Giornalisti Automotive) ha decretato il trionfo del gruppo PSA assegnando alla Citroen C3 il premio “Auto Europa” 2018, con 293 voti a favore, e la terza posizione alla Peugeot 5008; completa il podio l’Alfa Romeo Stelvio, seconda.

La Citroen C3 è dunque, Auto Europa 2018, infatti l’Unione Italiana Giornalisti Automotive ha eletto con 293 voti la … Continua a leggere...

Automobili e cingoli (3^ parte)

Leggi la prima parte di Automobili e cingoli

Leggi la seconda parte di Automobili e cingoli

Si viveva d’altronde nel cuore dei cosiddetti “anni ruggenti” – ruggenti certamente per le elites occidentali, per  tutto gli altri bastava l’eco – anni che borsa, speculazioni e bolle finanziarie spingevano a tutta velocità. L’ avventure degli autocingolati ne furono un tassello pittoresco ma … Continua a leggere...

Quali sono le auto del passato più rimpiante dagli automobilisti italiani ?

È questa la domanda che Facile.it, il portale italiano specializzato nel confronto dei costi delle assicurazioni per le auto, ha rivolto ad un panel di automobilisti che, senza troppi dubbi, hanno decretato la Lancia Delta Integrale, regina delle auto del passato. Del resto, come spesso accade, è lo stesso “mercato” a decretare il valore di un’auto anche del passato, … Continua a leggere...

Video intervista. La nuova Citroën C3 con cambio EAT6

Citroën C3 ha riscosso sin da subito un ottimo successo tra il pubblico, con vendite nel vecchio continente che hanno permesso all’Italia di piazzarsi al quarto posto tra i mercati dove la compatta francese è stata maggiormente apprezzata. A rinnovare l’offerta arriva ora il cambio automatico EAT6 con tecnologia Quickshift che, abbinato al pluripremiato motore PureTech 110 S&S, promette un … Continua a leggere...

Le 10 auto sottovalutate nel passato ed oggi più ricercate

Non hanno avuto un successo immediato, ma si sono rivalutate nel tempo mostrando il proprio lato migliore. Sono le auto con una ormai lontana storia problematica alle spalle, ma oggi in gran parte rivalutate

AutoScout24, nota piattaforma digitale europea di annunci auto, ha analizzato l’interesse dei propri utenti verso queste vetture. Il risultato è una curiosa classifica, che mette in … Continua a leggere...

Il “monovolume” è finito, lo dice il mercato

Si chiamerà Crossland X la prossima Opel nata per sostituire la Meriva.
Quella X è sinonimo di trasversalità, cavalca le tendenze.
E non avrà più un’erede battezzata Picasso (anche se il nome è ancora misterioso) la nuova Citroën C3 in versione «gigante».
Per non parlare della Scenic, la ex regina dei monovolume compatti che ha cambiato… genere trasformandosi pure lei … Continua a leggere...

Riuscirà la Giulia a riportare il “Car of the Year” in Italia dopo 10 anni ?

I lettori della rivista tedesca “Auto, motor und sport” hanno eletto la nuova Alfa Romeo Giulia “Best Car 2017”, come migliore vettura di importazione nella classe media.
Un ennesimo riconoscimento per la Giulia, che in attesa che il mercato ne stabilisca il successo più importante, va ad aggiungersi ad una lunga lista di premi: “Auto dell’anno” per Top Gear,  “Auto … Continua a leggere...

Dalla Stelvio alla Fiesta: ecco le novità del 2017

Il primo Suv di Alfa Romeo, Nissan Micra e Bmw Serie 5 le più attese. Circa 75 tra modelli inediti e restyling: è vasta l’offerta sul mercato dei prossimi mesi

L’Alfa Romeo Stelvio, il listino partirà da 40.000 euro
Più o meno 75 novità, tra modelli completamente rinnovati e restyling di stagione: è il ventaglio di scelta che si prospetta … Continua a leggere...