Le notizie, i resoconti, le indiscrezioni sull’economia che ruota intorno al mondo dell’auto

MERCATO – Benzina, un amore costoso

Secondo il Centro Studi Promotor, nel 2024 gli italiani hanno speso 69,8 miliardi di euro in carburante, con un calo dell’1,4% rispetto al 2023, nonostante un aumento dei consumi del 2,2%. Oltre 38 miliardi sono finiti in tasse, confermando che il vero “pieno” lo fa lo Stato

Cari automobilisti italiani, potete tirare un (piccolo) sospiro di sollievo: nel 2024 avete Continua a leggere...

SCENARIO – Il celeste impero (elettrico) colpisce ancora

La Cina è diventata una superpotenza nel settore automobilistico, con una miriade di marchi pronti a sfidare i colossi occidentali. Un’esplosione di innovazione tecnologica, economie di scala impressionanti e un vantaggio cruciale nell’era dell’elettrico

Negli ultimi anni, la Cina ha rafforzato la sua supremazia nel settore automobilistico globale, trasformandosi in un vero e proprio colosso delle quattro ruote. Basta mettere Continua a leggere...

SCENARIO – Che cosa rischia l’auto europea con i dazi USA

L’imposizione di nuovi balzelli da parte di Trump sulle auto europee potrebbe sconvolgere il mercato, penalizzando i produttori dell’UE e favorendo la concorrenza locale. Con costi in aumento e tensioni commerciali in crescita, le case automobilistiche devono ripensare le strategie per evitare un duro impatto economico

L’introduzione di dazi da parte degli Stati Uniti sui prodotti europei potrebbe avere ripercussioni Continua a leggere...

Il mercato dell’usato è cresciuto dell’8,3%

Oltre 3,1 milioni di passaggi di proprietà al netto delle minivolture e +8,3% rispetto all’anno precedente. Sono i numeri positivi del mercato dell’usato nel 2024, che si conferma ancora una volta la scelta preferita dagli italiani. L’aumento dei prezzi delle auto nuove registrato negli ultimi anni, infatti, ha spostato sempre più le intenzioni di acquisto: quasi la metà degli utenti … Continua a leggere...

MERCATO – Vendite auto nuove, l’Italia che non accelera

Il mercato automobilistico italiano parte con il piede sbagliato nell’anno appena iniziato. Infatti, in gennaio sono state immatricolate 133.692 autovetture, segnando una flessione del 5,9% rispetto al 2024 e un crollo del 19,1% rispetto al gennaio 2019, ultima fotografia dell’era pre-Covid. E le prospettive per i prossimi mesi non fanno ben sperare: il ritorno ai livelli pre-crisi sembra un miraggio, Continua a leggere...

SCENARIO – Trump, il clima e le auto, in viaggio tra politica e motori

Con Donald Trump di nuovo decisamente attivo sulla scena politica mondiale, tra i primi ad alzare il livello di preoccupazione sono gli scienziati del clima. Le posizioni scettiche sul cambiamento climatico e l’amore dichiarato per il carbone, il petrolio e il gas del neo presidente degli Stati Uniti mettono in discussione anni di cambiamento verso un futuro più sostenibile. Il Continua a leggere...

SCENARIO – Più che frenare, il mercato dell’auto parcheggia a tempo indeterminato

Ormai lo hanno scritto tutti e ognuno l’ha commentato in modo diverso: il 2024 per il mercato dell’auto in Italia si chiude con un colpo di tosse e il motore che fatica a girare. In attesa degli ormai imminenti dati di vendita di gennaio, vale la pena ritornare sul risultato del 2024: le immatricolazioni si fermano a poco meno 1 Continua a leggere...

SCENARIO – Stellantis e il balletto tra investimenti e cassa integrazione

C’è aria di festa negli Stati Uniti, almeno per Stellantis. La casa automobilistica che un tempo era orgogliosamente italiana, da un po’ di tempo sembra preferire le stelle e strisce. Annunciati miliardi di dollari investiti nelle fabbriche americane – compresa quella chiusa da quasi un anno a Belvidere – nuovi pick-up in arrivo e stabilimenti pronti a lanciare sul mercato Continua a leggere...

SCENARIO – Tra saluti controversi e vendite in calo, quale futuro per Tesla?

Elon Musk, l’imprenditore che ha cambiato per sempre il mercato delle auto elettriche e l’industria spaziale, sembra ultimamente più impegnato a far parlare di sé per le trovate fuori contesto che per le sue innovazioni tecnologiche. E se è vero che l’importante è che se ne parli, forse stavolta Musk ha spinto un po’ troppo sull’acceleratore.

Un gesto da “crash Continua a leggere...

MERCATO – Incentivi europei per le auto elettriche, chi frena e chi accelera

Italia, niente incentivi per le auto elettriche. E già questa notizia, di per sé, fa rumore. Ma mentre Roma alza il piede dall’acceleratore, la Germania rilancia e guarda al futuro con un piano europeo. Protagonista della proposta è il cancelliere tedesco Olaf Scholz, che dal palco del World Economic Forum di Davos vorrebbe spingere l’UE verso una strategia unitaria: incentivi Continua a leggere...

SCENARIO – L’Europa e l’auto elettrica, retroscena di una crisi annunciata

A Bruxelles, la Commissione Europea sembra pronta a fare un pit-stop strategico, rivedendo i suoi ambiziosi piani sull’auto elettrica dopo i devastanti proclami del neo presidente USA Donald Trump. Sembra che dal 30 gennaio 2025, Ursula von der Leyen darà il via a un’offensiva diplomatica con l’industria automobilistica europea. Ma che nessuno si aspetti un semplice cambio d’olio: l’agenda prevede Continua a leggere...

SCENARIO – Il Donald pensiero sulla transizione energetica

Quando Donald Trump venne eletto per la prima volta presidente, nel 2016, una delle sue dichiarazioni più controverse riguardava la transizione energetica e il futuro delle vetture elettriche. Mentre il mondo si dirigeva verso un’economia più sostenibile, le sue affermazioni gettarono un’ombra di incertezza su un settore in rapida crescita.

Petrolio Vs. Tesla, il clima secondo Trump 1

Trump manifestò Continua a leggere...

MERCATO – Chiudono in bruttezza le vendite di auto in Europa

Se qualcuno pensava che il 2024 sarebbe stato l’anno della ripresa per il mercato automobilistico in Europa Occidentale, beh… si è sbagliato di grosso. Nonostante un timido +0,9% rispetto al 2023, i numeri raccontano una storia ben più negativa. Con 12.963.614 immatricolazioni complessive, il settore è ancora lontano dal glorioso 2019, segnando un imbarazzante -18%. Insomma, la pandemia sarà pure Continua a leggere...

MERCATO – Auto del futuro o futuro senza auto?

Il 2061. Un anno che oggi sembra appartenere alla fantascienza. In un contesto in cui tecnologia, sostenibilità e preferenze dei consumatori si intrecciano, proviamo a immaginare come sarà il panorama delle quattro ruote tra quattro decenni, dando per scontato che le auto piacciano ancora agli esseri umani e che gli esseri umani non si siano estinti per guerre o cambiamenti Continua a leggere...