I dati, le prospettive, i resoconti sul mercato dell’auto

Dove va l’automobile ? La perfetta analisi di Gianprimo Quagliano

La conferenza stampa del Centro Studi Promotor è da tre decenni sempre un moneto di riflessione e informazione interessante sul mercato italiano dell’auto. Quando inaugurava il Motor Show di Bologna (che bei tempi!) era un vero evento, la stampa automobilistica si ritrovava a fine anno ed era come una festa, anche perché le cose, per il mondo dell’automobile, andavano bene…… Continua a leggere...

Osservatorio di AutoScout24 sul mercato delle auto usate 2022 e previsioni 2023

L’usato si conferma la scelta preferita dagli italiani per l’acquisto di un’auto.

Nel 2022 aumentano sensibilmente i prezzi delle auto usate in vendita (+20%).

Previsioni 2023: il Caro carburanti non influisce nella scelta dell’alimentazione, con il diesel che si conferma come prima scelta per l’usato.

Rinnovo parco circolante: tanti pronti a sostituire vetture che hanno in media 12 anni con … Continua a leggere...

Caro carburanti: per il 42% degli italiani impatta sulle abitudini di utilizzo dell’auto

In questi giorni il dibattito mediatico è sempre più focalizzato sull’aumento dei costi dei carburanti e del mancato rinnovo del taglio delle accise da parte del Governo.

Secondo l’analisi del Centro Studi di AutoScout24, il più grande marketplace automotive online pan europeo, il caro carburanti inizia ad avere un impatto sulle abitudini quotidiane di utilizzo dell’auto, come confermato dal … Continua a leggere...

I veicoli elettrici sono più convenienti che mai ?

LeasePlan ha da poco pubblicato l’ultima edizione del suo Car Cost Index, che rivela come i veicoli elettrici (EV), in quasi tutti i segmenti e tutti i paesi europei, abbiano in questo momento lo stesso prezzo, o un prezzo inferiore, sulla base del costo totale di proprietà (TCO) rispetto alle auto a benzina o diesel, nonostante i prezzi crescenti del Continua a leggere...

L’auto preferita dagli italiani? Nuova, ibrida, sicura e sotto i 30.000 euro

Una nuova instant survey di Areté misura la propensione all’acquisto di auto nuove nel nostro Paese ed evidenzia i principali motivi che oggi spingono gli italiani all’acquisto.

1 italiano su 3 si dice pronto a valutare l’acquisto di un’auto nuova nei prossimi 12 mesi; nel farlo prenderà in considerazione in primis il prezzo, che non dovrà comunque superare i 30mila Continua a leggere...

Confermata l’inversione di tendenza del mercato auto (+14,7) in Italia

Immatricolazioni di autovetture in Italia in novembre a quota 119.853 (+14,7% su novembre 2021). Con questo dato diffuso dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti è arrivata un’importante conferma che il mercato dell’auto italiano ha iniziato la risalita dall’abisso in cui era caduto nella prima parte del 2022 piombando ai livelli degli anni ’60 del secolo scorso. Con il dato … Continua a leggere...

2023: odissea nel mercato dell’auto

Come ogni altro evento economico, anche le notizie sull’andamento del mercato dell’auto sono soggette – per così dire – a differenti punti di vista. C’è l’ottimista che vede sempre il bicchiere mezzo pieno e sbandiera il grande successo dei modelli elettrici o elettrificati, visto l’aumento costante delle loro vendite. E c’è il pessimista che mette in evidenza come la percentuale … Continua a leggere...

Al via il Salone dell’auto di Los Angeles

Inaugurata la nuova edizione 2022 del Salone dell’Auto di Los Angeles, uno dei più importanti a livello mondiale.

Saranno oltre 30 i marchi presenti, che esporranno fino al prossimo 27 novembre i veicoli di recente debutto e le novità attese per il prossimo anno con debutti mondiali e anteprime per il mercato statunitense.

Tra i principali brand, i visitatori potranno … Continua a leggere...

BCA e Nissan annunciano una partnership strategica per la gestione europea dell’usato

BCA e Nissan rafforzano la loro crescita in Europa puntando su una gestione innovativa e digitale dell’usato.

Le due Società hanno annunciato di aver raggiunto un accordo per diventare partner strategici con l’obiettivo di portare le operazioni di remarketing di Nissan in Europa a nuovi e più alti livelli.

Grazie all’implementazione di un nuovo ecosistema europeo di strumenti di … Continua a leggere...

Come ha influito l’embargo nei confronti della Russia nel settore Automotive

La così detta ”Operazione militare speciale” di Putin nei confronti dell’Ucraina ha causato l’embargo da parte degli occidentali di prodotti e manufatti. Uno dei settori più colpiti è stato quello dell’Automotive, con il blocco della produzione di parecchie Case in Russia, ma anche con lo stop all’invio di elementi tecnologici.

Vediamo quindi, quali sono stati i risultati delle vendite di … Continua a leggere...

Partiti gli ecoincentivi per l’acquisto di auto ecologiche

Sulla piattaforma del Ministero dello sviluppo economico Ecobonus (mise.gov.it) sono pubblicati i nuovi incentivi destinati all’acquisto di auto non inquinanti con emissioni di CO2 fino a 60 g/km, come stabilito dal DPCM adottato dal Governo su proposta dell’ex ministro del Mise Giorgetti.

Le novità introdotte riguardano innanzitutto i cittadini con un reddito inferiore a 30mila euro, che per l’acquisto di … Continua a leggere...

La Tesla Model Y è stata l’auto più venduta in Europa a settembre

Sembra una fake news, invece è tutto vero, come riporta Autolinknews: con circa 29mila unità vendute, la Tesla Model Y è stata l’auto più venduta in Europa a settembre, superando anche modelli con motore a combustione termica, più popolari come la Peugeot 208 (quasi 19.600) .

Con consegne più che triplicate rispetto a un anno fa, il crossover prodotto nello … Continua a leggere...

Ricaricare un’auto elettrica oggi costa il 161% in più di un anno fa

Molto interessante l’articolo di Avvenire.it che riprende un’analisi di Facile.it, che dimostra che solo in un caso su tre tipologie di auto fare il pieno di corrente risulta più vantaggioso rispetto a diesel e benzina. Non è d’accordo Motus-e che cerca di dimostrare che si tratta di dati fuorvianti

Avvenire.it, Redazione Motori:

Per caricare l’auto elettrica oggi si spende il Continua a leggere...

L’invasione dei marchi cinesi: perché Tavares invoca nuovi dazi

La via della seta non è a senso unico. L’Oriente da sempre ama i nostri prodotti di lusso (agevolando l’espansione delle griffe italiane, dalla moda al food all’automotive) e ha fatto ricorso molto spesso a competenze italiane, specie nel campo del design. Ma ora ci presenta il conto. Nel settore dell’automobile l’invasione è partita alla grande. Non sono più tentativi … Continua a leggere...