Le notizie, i resoconti, le indiscrezioni sull’economia che ruota intorno al mondo dell’auto

Premi per tutti !

Con l’inizio del nuovo anno sono arrivati importanti riconoscimenti per alcuni brand dell’auto. Alfa Romeo Tonale è stata eletta in Gran Bretagna dalla rivista “What Car” novità dell’anno 2021 al Car of The Year Awards. Apprezzata al debutto al Salone di Ginevra nel 2019 per l’unicità del design italiano, per il suo stile originale e moderno tipicamente Alfa la Tonale … Continua a leggere...

Nel 2020, nonostante gli incentivi, in Italia vendute 535mila vetture in meno (-27,93%)

Chiude in profondo rosso il mercato automobilistico nel 2020. In dicembre sono state immatricolate 119.454 autovetture con un calo del 14,95% su dicembre 2019. Nell’intero 2020 le immatricolazioni in Italia hanno toccato quota 1.381.496, un livello da anni ’70 del secolo scorso. La contrazione sul 2019 è stata del 27,93%. Questo risultato sarebbe stato decisamente peggiore se non vi fosse … Continua a leggere...

Brembo compie sessant’anni. Intervista a Roberto Vavassori

Negli ultimi dieci anni Brembo è cresciuta in modo esponenziale rispetto ai suoi primi cinquant’anni, tant’è che oggi è una realtà world wide con impianti produttivi in tutto il Globo: dall’Europa all’America, dalla Cina all’India. Brembo è presente in 14 Paesi di 3 continenti, con 24 stabilimenti e siti commercial.

Brembo in questi ultimi anni è diventata azienda che ha … Continua a leggere...

Mobilità, sicurezza, ipocrisie: riflessioni

Esistono due modelli di città: quelle spot (o basate sull’ideologia) tanto care a certi amministratori pubblici; quelle di tutti i giorni. E proprio queste ultime rispecchiano la quotidianità – fatta di spostamenti per motivi di lavoro, di studio o di salute – e la vita nelle zone periferiche con tutti i disagi che comportano. Dunque, le città reali, del giorno … Continua a leggere...

SORPRESA. Akio Toyoda, numero uno di Toyota, ridimensiona le auto elettriche

Ha destato stupore, nei giorni scorsi, l’uscita a gamba tesa del numero uno di Toyota, Akio Toyoda. In una conferenza stampa il presidente di Japan Automobile Manifactures Association ha dichiarato testualmente: “I veicoli elettrici sono sopravvalutati e i sostenitori dell’auto con la spina non hanno preso in considerazione sia le emissioni di anidride carbonica sia i costi della transizione energetica. … Continua a leggere...

Enel X, NewMotion e FCA lanciano “e-nterprise”, un programma di mobilità elettrica per le aziende

FCA Italy S.p.A. ha firmato due distinti accordi di collaborazione con Enel X, leader mondiale nel settore delle soluzioni avanzate per l’energia, e NewMotion – leader europeo nella fornitura di soluzioni di ricarica intelligente per i veicoli elettrici – ed finalizzato allo sviluppo di un programma Europeo che faciliti la transizione dei clienti business verso l’elettrificazione.

L’obiettivo è quello di … Continua a leggere...

Conferenza CSP: “Dopo il crollo del 2020, recupero possibile con gli incentivi”

Il mercato automobilistico italiano chiuderà il 2020 con un calo del 28% delle immatricolazioni che si attesteranno intorno a 1.380.000 unità: un livello da anni ’70 del secolo scorso. Questa previsione l’ho fatta questa mattina nel corso della Conferenza Stampa annuale del Centro Studi Promotor su “La situazione e le prospettive dell’economia e del mercato dell’auto”. Il risultato del 2020 … Continua a leggere...

Incentivi auto, #FORUMAutoMotive a Patuanelli: “Ascolti la voce della filiera”

Milano, 14 dicembre 2020

Egregio On. Stefano Patuanelli

Ministro dello Sviluppo Economico

sono Pierluigi Bonora, giornalista e promotore di #FORUMAutoMotive, movimento di opinione che  si batte allo scopo di tenere alta l’attenzione sui temi legati alla mobilità a motore, in particolare  gli investimenti in ambiente e sicurezza, nonché la centralità per l’economia, l’occupazione e il  gettito fiscale del Paese.

Allego … Continua a leggere...

No diktat sull’elettrico: la politica seria prenda il volante

Nulla contro le auto elettriche o ibride plug-in. E se proprio devo dare un giudizio o dovessi acquistarne una, opterei senza indugio per le seconde. Il motore endotermico, infatti, mi renderebbe più tranquillo. Ma per circolare in città non c’è niente di meglio che viaggiare “full electric”. Quello che però non sopporto è che sia in Italia sia a livello … Continua a leggere...

Senza incentivi immatricolazioni auto in rosso a novembre (-8,3%)

In novembre sono state immatricolate in Italia 138.405 autovetture con un calo dell’8,34% su novembre 2019. Il risultato avrebbe potuto essere molto peggiore dato che l’esaurimento dei fondi per gli incentivi alle vetture con emissioni di CO2 da 61 a 110 gr/km ha determinato una drastica caduta della domanda che non emerge pienamente dalle immatricolazioni di novembre perché è stata … Continua a leggere...

Gli italiani sono pronti alla svolta ibrido-elettrica

Da una ricerca di Areté, azienda attiva nella consulenza strategica fondata da Massimo Ghenzer, sui nuovi scenari di mobilità risulta crescere in modo significativo la propensione all’acquisto di vetture ibride ed elettriche. Gli italiani sono disposti a pagarle fino al 10% in più rispetto ai veicoli tradizionali. Incentivi sono però necessari per accelerare la transizione.

Quasi 9 italiani su 10 … Continua a leggere...

Benzina e diesel: “eco-riscossa” solo all’inizio

Nessuna campana a morto per il settore petrolifero. La filiera che parte dalla raffinazione e arriva alla distribuzione è in forte sofferenza, ma riuscirà a superare la crisi generata dalla pandemia. I numeri delle perdite sono pesanti, ma l’impegno resta quello di  arrivare a fornire, ancora prima del 2035, carburanti “low carbon” capaci di abbattere ancora più drasticamente le emissioni … Continua a leggere...

Winkelmann, l’asso nella manica di Diess per rilanciare ancora la Lamborghini

Il tedesco Stephan Winkelmann, nato nel ’64 a Berlino, dall’1 dicembre ritornerà al timone della Lamborghini nel ruolo di Ceo, in sostituzione di Stefano Domenicali, già direttore sportivo della Ferrari, destinato a diventare il patron della Formula 1.

Una sostituzione voluta dal Ceo di Volkswagen Group, Herbert Diess per affrontare la sfida per i prossimi dieci anni (elettrificazione, guida autonoma, … Continua a leggere...

Ferrari che perde in pista vince in Borsa e sul mercato: prime foto del Purosangue

La Ferrari che continua a vincere, nonostante il Covid e la crisi, è quella che produce auto, anzi auto da sogno. Anche il terzo trimestre di quest’anno maledetto ha infatti dato dei risultati positivi e il titolo ieri a Piazza Affari è schizzato a 168,3 euro con un +7,06%. La Ferrari perde in pista, ma vince in Borsa e in … Continua a leggere...