Le notizie, i resoconti, le indiscrezioni sull’economia che ruota intorno al mondo dell’auto

Startup italiana risolve il problema dell’acquaplaning

Per fortuna nel nostro Paese c’è anche chi non sfila, non scende in piazza, non fa comizi ne promesse, non insulta chi la pensa in modo diverso dal suo, e al contrario usa tutte le proprie energie per fare qualcosa di intelligente, di utile.

A Torino esiste I3P un “Incubatore d’imprese” del Politecnico. È uno dei principali incubatori europei e … Continua a leggere...

L’auto a metano, una vita da mediano

L’auto a metano è in panne. Nel senso che a ottobre le vendite in Italia hanno registrato un crollo inaspettato: -62,7/%. Doveva essere il momento del decollo, approfittando del crollo delle vendite di auto a gasolio (-27%). E invece…

Vendite di auto ‘alla spina’ alla pari col metano

Anche in un momento in cui gli automobilisti si orientano verso veicoli … Continua a leggere...

I “Gilets jaunes” contro il caro carburante

Pare proprio che nel nostro Paese ci si sia abituati a sopportare qualsiasi ingiustizia, qualsiasi vessazione da parte di chi ci amministra.

Non è così in Francia, dove esiste ancora uno spirito combattivo nei confronti dei soprusi. La più recente rivolta vede protagonisti i cittadini francesi che si ribellano contro il caro carburante, il cui prezzo è cresciuto negli ultimi … Continua a leggere...

Fca tra voci e fake news: dalla vendita di Alfa Romeo e Maserati a un’alleanza con Psa

Fca prepara la cessione di Alfa Romeo e di Maserati? Studia un’alleanza con Psa che di marchi ne ha già quattro (Peugeot, Citroën, DS, Opel)? In queste ore di voci sul futuro di Fiat Chrysler ne circolano tante. Alcune ai limiti della fake news. Certo che se dovessero rivelarsi veri i rumors che circolano in questi giorni, gli sviluppi sarebbero … Continua a leggere...

Maserati, non è tutto oro: Cina e Modena i temi caldi

Correva l’estate del 1997 e la Fiat era in ambasce perché non ci cavava i piedi con la Maserati, acquisita nel 1989 e lasciata nelle mani del malcapitato ing. Alzati, uomo di grande spessore ed esperienza ma del tutto abbandonato da Torino. Ecco allora l’idea: l’appioppiamo a Montezemolo, che fa tanto il galletto con la Ferrari, e vediamo “che cosa … Continua a leggere...

Auto: omologazione WLPT e frenata sui Km 0 penalizzano le vendite in ottobtre (-7,4)

In ottobre sono state immatricolate in Italia 146.655 autovetture con un calo del 7,4% rispetto allo stesso mese del 2017. Questa contrazione è dovuta ai residui effetti dell’introduzione dal 1° settembre del nuovo sistema di omologazione WLTP e alla frenata sui chilometri zero attuata da alcune case per privilegiare la remuneratività del business anche a scapito delle quote di mercato. … Continua a leggere...

La Top ten delle auto “Zombi”

Tempo di Halloween: giornate con mostri,  zombie e varie creature spaventose “che non muoiono mai” Una “festa” ormai assurdamente sentita anche nel nostro Paese soprattutto per motivi consumistici.

Scherzando sul tema, www.autouncle.it, il portale di vendite online di auto usate, ha stilato la classifica dei veicoli che interessano meno agli acquirenti e, di conseguenza, quelli che restano più tempo … Continua a leggere...

Gli italiani non si fidano dell’auto che guida da sola

Gli italiani non si fidano dell’auto che guida da sola. Lo dice il 48% degli intervistati per il rapporto Michelin Censis sulla sicurezza. L’automobilista italiano preferisce ancora tenere le mani sul volante e affidarsi alle sue capacità oltre agli aiuti che gli possono arrivare dall’auto, dai pneumatici e dai freni.

In automobile la voglia di sicurezza vince su tutto, gli Continua a leggere...

Nel 2025 una nuova auto su cinque sarà elettrica

Il declino delle motorizzazioni tradizionali e, in particolare del diesel, è iniziato in tutta Europa. Entro il 2030 il gasolio rappresenterà una soluzione residuale riservata solo a elevati chilometraggi e a grandi veicoli premium. Nonostante l’attuale gap infrastrutturale (solo 424.000 i punti di ricarica pubblici in tutto il Vecchio Continente), le immatricolazioni di veicoli elettrici raggiungeranno quota 20% entro il Continua a leggere...

L’analisi. L’automobile cresce dove non c’è

Nonostante l’allarme ambientale, la domanda cala nei Paesi industrializzati ma aumenta a livello globale (+35%). L’Italia in ritardo sulla svolta elettrica: il 55% del circolante ha più di 10 anni

Negli ultimi dieci anni, la richiesta globale di autoveicoli è aumentata del 35%, (passando da 72 a 97 milioni di unità). Lo rivela una ricerca sull’industria autoveicolistica nel mondo, … Continua a leggere...

Da Magneti Marelli al ponte delle meraviglie

Giappone e Cina in prima pagina: la prima per l’acquisizione di Magneti Marelli passata al 100% sotto il controllo di Calsonic Kansey, società quest’ultima, nata l’anno scorso da uno spin-off di Nissan, ma adesso di proprietà del fondo Usa Kkr, la seconda per la realizzazione del ponte più lungo del mondo fra Hong Kong, Zhuai e Macao.

La vendita di … Continua a leggere...

I giornalisti italiani eleggono la DS7 Crossback “Auto Europa 2019”

L’UIGA (Unione Italiana Giornalisti Automotive) ha eletto con 251 voti il suv francese come migliore automobile prodotta e commercializzata in Europa nell’anno in corso. Lo spoglio dei 1.252 voti espressi durante un incontro che si è tenuto  a Frascati (RM) piazza sul podio anche la Ford  Focus con 189 preferenze e la Jeep Renegade con 126 voti.

Il prestigioso premio … Continua a leggere...

#FORUMAutoMotive tra guida autonoma e mobilità a misura di automobilisti con disabilità

Saranno due gli argomenti, legati a doppio filo tra loro, protagonisti della prossima edizione di #FORUMAutoMotive, il serbatoio di idee e centrale di dibattiti sui temi della mobilità a motore in programma il prossimo 30 ottobre a Milano (Enterprise Hotel in Corso Sempione, 91, dalle ore 9): la guida (chissà quando) autonoma e la disabilità.

La tavola rotonda … Continua a leggere...

Che fine farà il diesel usato? Intervista a Barbara Barbieri di BCA Italia

Molti Enti Locali stanno annunciando politiche di trasporto che penalizzano la mobilità diesel. Con che conseguenze sulle vendite auto in Italia? Abbiamo chiesto a Barbara Barbieri, Amministratore Delegato di BCA Italia, di offrirci il punto di vista del suo Gruppo, la prima società di aste automobilistiche d’Europa.

Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna hanno adottato misure per la limitazione del traffico Continua a leggere...