Nuova Ricerca

Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca

656 risultati per la ricerca di: Al Volante

323

“DUEMILA RUOTE”: l’asta del secolo a Milano

Almeno in Italia quella in calendario alla Fiera di Milano da venerdì 25 novembre a domenica 27, in occasione di Milano AutoClassica, è destinata a diventare l’asta automobilistica del secolo.
Ma anche a livello mondiale resterà sicuramente una delle più importanti di tutti i tempi, per il numero e la varietà delle auto proposte, ben 434, a cui si aggiungono … Continua a leggere...

324

Il parere degli esperti: al Salone di Los Angeles la prima mondiale dell’Alfa Romeo Stelvio

Sergio Marchionne ha voluto un salone americano, e non uno europeo come quello recente di Parigi ormai ritenuto troppo “provinciale”, per far debuttare l’Alfa Romeo Stelvio. mercoledì, infatti, al Salone Internazionale di Los Angeles è stato presentato ufficialmente, solo nella versione Quadrifoglio, il primo SUV della storia della Casa del biscione. .
Nato nel centro d’ingegneria Alfa Romeo di Modena, … Continua a leggere...

325

Ralph Stanley Birkin: il Bentley Boy maestro di stile

L’Ospite di Autologia: Enzo Caniatti.

Con il nome d’arte di Tim Tiger, noto eroe dei fumetti, contribuì a creare la leggenda dei Bentley Boys. Fu protagonista nel 1930 a Le Mans di uno spettacolare duello con le Mercedes.
Sir Henry Ralph Stanley Birkin III baronetto nacque a Nottingham il 26 luglio 1896. Rampollo di nobile famiglia, agli studi preferiva … Continua a leggere...

326

Sette domande a Giuseppe Minischetti

Giuseppe Minischetti  è un giovane appassionato di auto e di kart , che dirige due importanti autoscuole. Un altro modo di guardare al mondo dell’ auto, con una angolazione diversa, interessante e curiosa: veramente da “Prima linea”

1 – Un esame di una tua allieva o allievo che non dimenticherai.

Più che un esame ricordo un esaminatore. Il suo modo … Continua a leggere...

327

Gli universitari europei sono automobilisti pericolosi

Gli studenti universitari del Vecchio Continente hanno pessimi comportamenti quando si parla di responsabilità alla guida poiché, per loro stessa ammissione, utilizzano il cellulare mentre guidano, non rispettano i limiti di velocità e si mettono al volante dopo aver assunto bevande alcooliche.
Come riporta Italpress, la ricerca commissionata da Ford e condotta su 6.500 giovani tra i 18 e i … Continua a leggere...

328

Il tassista, ad esempio, ne ha cose da dire

L’Ospite di Autologia, Marcello Pirovano, giornalista, direttore di Japan Car Magazine, Europe Car Magazine, MotorPad TV e Motorpad.It

Non c’è davvero nessuno come chi passa un’intera giornata, e se è di turno anche tutta la notte, alla guida di un’auto nel traffico per conoscere la situazione e i problemi della circolazione in una grande urbana.
Il tassista, ad esempio, ne … Continua a leggere...

329

Rispetto per il ”Cinquino” !

Non solo mafiosi, ma ora anche sozzoni. È l’immagine della triste realtà di come, noi italiani, siamo spesso visti all’estero.
Dalla pistola al centro di un fumante piatto di spaghetti, riportata negli anni ’70 sulla copertina del magazine tedesco “Spiegel”, ai manifesti che in questi giorni campeggiano lungo le autostrade della Vallonia (il Belgio francofono).
Per lanciare una campagna sull’ambiente … Continua a leggere...

330

Proseguono i lavori del “Tavolo sulla sicurezza stradale”

Seconda riunione  a Roma del Tavolo sulla sicurezza stradale, il cui obiettivo è quello di diventare un punto di riferimento tecnico verso tutti coloro che, a vario titolo, sono coinvolti nel miglioramento della sicurezza stradale.
Tra i temi affrontati quello della consapevolezza, cioè la responsabilità di chi si mette al volante a proposito del proprio stato fisico, psicologico e mentale. … Continua a leggere...

331

Auto che guidano da sole? Attenzione ai falsi miti tecnologici

Una Tesla con “autopilota” si schianta e uccide il suo guidatore (che a quanto pare stava guardando un film). Guidatore appunto: la Tesla Model S al pari di altre (Mercedes Classe E, per esempio sono dotate di sistemi (semplici) di ausilio alla guida non sono auto robot che guidano da sole e possono far a meno di un umano al … Continua a leggere...

332

Il parere degli esperti: test drive della Fiat 124

Come una bella donna, e per di più…“scoperta”, la nuova Fiat 124 si fa desiderare. Abbiamo fatto un giro dai concessionari, a partire dal grande Motor Village di Mirafiori, e non siamo riusciti a vederne una. “C’è molta curiosità. I tempi d’attesa sono di quasi un anno” – ci hanno detto i venditori – “beh, del resto deve arrivare dal Continua a leggere...

333

L500 R HYbri la visione del futuro delle competizioni secondo PEUGEOT

Il 30 maggio 1916, la PEUGEOT L45 pilotata da Dario Resta vinceva la 500 Miglia di Indianapolis a una media di 135 orari. Cent’anni dopo, PEUGEOT rende omaggio alla straordinaria squadra dei « Charlatans », che tra il 1913 e il 19191 hanno regalato al Leone tre belle vittorie sul mitico “catino”, presentando un’interpretazione futuristica della vettura da corsa « … Continua a leggere...

335

Il parere degli esperti sul cambio al vertice di Maserati e Alfa Romeo

Subito dopo l’annuncio, arrivato ieri a ciel sereno, che annunciava la nomina dell’americano-canadese Reid Bigland a capo dei brand Maserati e Alfa Romeo, al posto di Harald Wester,  che negli ultimi due anni si era dedicato, non senza fatica,  a far realizzare i nuovi modelli delle due prestigiose case italiane.

https://autologia.net/alfa-romeo-maserati-mani-nuove/

 

alvolante.it – Reid Bigland a capo di Alfa Continua a leggere...

336

Quando la Ferrari e Jean Todt snobbarono la Minardi

L’Ospite di Autologia:

La vittoria di Max Verstappen con la Red Bull nel G.P. di Spagna, propone un tema oltremodo interessante. E cioè quello delle scuderie satelliti. Max Verstappen era alla sua prima corsa con la Red Bull, ma ne aveva già fatte altre 23 con la Toro Rosso, che è la scuderia satellite, con … Continua a leggere...