Nuova Ricerca

Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca

452 risultati per la ricerca di: Nuova 500

421

Marketing Power

Abbiamo più volte dato spazio qui su Autologia.net ad articoli che parlano dell’assurdo potere che negli ultimi tempi ha assunto il marketing nelle decisioni delle case automobilistiche, non solo strategico-costruttive ma anche di comunicazione. Sempre più spesso a guidare queste ultime scelte non sono più i professionisti degli uffici stampa, in molti casi giornalisti con approfondite conoscenze sia della loro … Continua a leggere...

422

I falsi miti dell’auto che guida da sola

Ibrida (ma plug-in), talvolta elettrica, di sicuro iperconnessa e che guida (solo un po’) da sola. Ecco come sarà l’auto dei prossimi anni.

Partiamo dalla trazione: l’elettrificazione dell’automobile, sulla scia anche di limiti di legge sulle emissioni inquinanti e su quelle di CO2, porta le case a scegliere la via delle batteria. La soluzione più comoda, pratica e perseguibile in … Continua a leggere...

423

DS 5 : i commenti dei Media specializzati italiani

“Stile all’avanguardia, comportamento dinamico, raffinatezza e attenzione ai dettagli, scelte tecnologiche “high tech”: Nuova DS 5 ha tutte le caratteristiche delle DS di oggi e di domani. – così il comunicato stampa della Casa francese -L’ammiraglia di DS inaugura l’identità del Marchio e mostra il nuovo frontale, che insieme alle altre evoluzioni, la rende una vera DS!   Nuova DS 5 Continua a leggere...

424

AUTODAFÉ del 3 luglio 2015

Dopo la grande sbornia di attributi sulla meraviglia dell’Alfa Romeo, la Giulia, e sull’ormai prossimo garantito rilancio del glorioso Marchio italiano, c’è anche chi si spinge in…approfondite analisi.

Per non farci mai mancare nulla, ecco a voi delle voci fuori dal coro

Alfa Giulia, lo scetticismo degli analisti.

La finanza, poco incline ai sentimentalismi, esprime qualche dubbio sul piano … Continua a leggere...

425

60 anni di Alpine

Grandi festeggiamenti a Goodwood per il compleanno del marchio sportivo transalpino, rappresentato splendidamente dall’epopea della A 110, modello della berlinetta famosa per prestazioni e successi in gara, vera icona dei tempi.

«Le Alpine sorprenderanno il mondo» dichiarò Amedeo Gordini con una profezia diventata realtà. Sessant’anni fa nasceva un marchio che ha segnato la storia dei rally, e non solo.

Una … Continua a leggere...

426

È arrivata la Giulia, ecco come l’hanno raccontata i Media italiani

Era il 24 giugno del 1910 quando a Milano veniva fondata l’A.L.F.A. (Anonima Lombarda Fabbrica Automobili). E il 24 giugno 2015 è stato scelto dagli uomini di FCA come appuntamento per la presentazione della nuova berlina Giulia, ed è anche la data di ripartenza di un Brand che vivacchia da anni in sordina.

Per l’evento è stato scelto il Museo … Continua a leggere...

427

Olivier Francois definisce la gamma Fiat per gli USA

Olivier Francois, capo mondiale del Brand Fiat, ha ribadito in occasione dell’ Automotive News Europe Congress, che si è tenuto a Birmingham, che la presenza Fiat negli Stati Uniti sarà assicurata soltanto dalla famiglia 500 e dalla prossima spider due posti che sarà prodotta in Giappone dalla Mazda come gemella della nuova MX-5, attesa per il prossimo … Continua a leggere...

428

AUTODAFÉ del 19 giugno 2015

La settimana che si chiude è stata ricca di eventi.

La prossima che si aprirà passerà invece alla storia perché ci sarà l’evento dell’anno: la presentazione di un nuovo prodotto Alfa Romeo.

Tutti i giornalisti ne parlano, perché invitati o perché dimenticati. Assieme a loro tutto il mondo che gira attorno all’automobile, PR delle Case rivali compresi, che si … Continua a leggere...

429

Un Viaggio in Italia con la carrozzina, ma senza limiti

Un bel “Viaggio in Italia” aspetta Danilo Ragona e Luca Paiardi – entrambi disabili a causa di incidenti subiti da ragazzi. I due coraggiosi amici percorreranno oltre 12.500 chilometri attraverso 12 regioni e 15 città, useranno tutti i mezzi di trasporto possibili (treno, autobus, barca a vela, fuoristrada, automobile, carrozzina, handbike, autostop)… non contenti, si cimenteranno in diverse sfide sportive … Continua a leggere...

430

Quanto guadagna una blogger (per gli addetti ai lavori)

Da “PambiancoNews” riprendo questa notizia. Forse è il caso di porsi qualche domanda, forse è il caso che gli Ordini professionali si muovano e dicano qualcosa, forse è il caso di cominciare a pensare alla possibile esplosione di una “bolla” (con quali conseguenze?), forse è il caso che le aziende (parlo per l’auto) facciano un po’ di riflessioni. Si sta … Continua a leggere...

431

Quando il Rally era sempre un’avventura

Vi siete mai chiesti che cos’erano e com’erano i rally nella loro fase pionieristica? Per collocarci nel tempo, diciamo fino ai primi anni ’60. Siamo abituati ad assistere ai rally di oggi veloci, tecnologici e di chilometraggio contenuto. E probabilmente, da appassionati, conosciamo la storia recente e magari siamo anche nostalgici dell’epopea d’oro degli anni ’80, quella dei Gruppi B, … Continua a leggere...

432

Una sentenza che crea un precedente nella pubblicità

Con una sentenza, che farà “giurisprudenza” nel settore del diritto d’autore, il Tribunale di Torino ha stabilito che Riccardo Pagani è il titolare dell’idea per la realizzazione di uno spot dedicato alla Fiat 500.

Pagani è stato per sette anni art director presso l’agenzia Leo Burnett, e aveva realizzato la proposta della creatività di una campagna pensata per la 500, … Continua a leggere...

433

Auto e Cinema. Piedeamaro e la Fiat 1100/103

“Datemi chiacchera”, dice Piedeamaro, quasi “addormito” ai suoi compagni mentre è alla guida della sua 1100/103 truccata. Deve raggiungere, da Milano, Bologna in meno di due ore. Questa, una delle battute più famose de “L’audace colpo dei soliti ignoti”, firmato dal bravo Nanni Loy, intelligente sequel del 1959, de “I soliti ignoti” di Mario Monicelli del 1958.

Rispetto a questo … Continua a leggere...

434

AUTODAFÉ del 17 Aprile 2015

Pierluigi Bonora, responsabile della pagina motori del Giornale lamenta da tempo una scarsa partecipazione al dibattito dei colleghi nelle conferenze stampa. Si apre così una discussione con alcuni su quanto sia opportuno fare le domande alla fine delle conferenze stampa. Alcuni sostengono la non opportunità di condivisione delle risposte. Altri affermano che farle è solo un voler mettersi in … Continua a leggere...