Sette domande a Jacky Jckx
I BLOGGER
Gli autori
CERCA NEL SITO
Gli articoli più letti
CONTRO STILE – ALFA ROMEO … Paris ?10 Maggio 2024 - 8:00
“Quelli che…il colle del mulo”30 Novembre 2023 - 14:33
CONTRO STILE: Dalla AUDI Nanuk in poi8 Novembre 2023 - 8:00
La Jeep Avenger nominata “Auto Europa Uiga 2024”27 Ottobre 2023 - 8:00
(Più di ) sette domande sulle auto del caso Moro23 Ottobre 2023 - 8:00
Usato: nelle intenzioni di acquisto degli italiani, benzina e diesel restano le alimentazioni più richieste, elettrico fermo3 Ottobre 2023 - 8:00
L’armata Brancaleone alla crociata per l’ambiente29 Marzo 2023 - 7:00
“LISTA CHIUSA” per i veicoli storici? Un errore!23 Marzo 2023 - 8:00
Il pasticciaccio brutto…6 Dicembre 2022 - 8:00
Sondaggio di Autologia.net. Scettici i potenziali clienti sulla scalata dell’elettrificazione14 Aprile 2021 - 8:00
Ho conosciuto Sergio Marchionne: un uomo fuori dal comune22 Luglio 2018 - 10:14
Indimenticabili pionieri della Professione7 Marzo 2016 - 7:00
Entro il 2025 il 70% delle auto circolanti in Europa sarà connesso
/0 Commenti/in Auto e Tecnica, Autologia, Innovazione dell'auto /di AutologiaEntro il 2025 circa il 70% del parco circolante di auto sulle strade europee sarà connesso, cioè costituito da vetture dotate di strumenti telematici che, grazie alle connessioni internet e ai dispositivi mobili, sono in grado di connettere l’auto con il mondo esterno: con le infrastrutture stradali, con altri veicoli, con altri dispositivi.
Si tratta di una quota cinque volte … Continua a leggere...
Nonostante il trend positivo, in Italia solo lo 0,66% dei veicoli è elettrico
/0 Commenti/in Auto elettrica/ibrida, Autologia, Economia dell'auto, Mercato dell'auto /di AutologiaNonostante si parli sempre più di mobilità sostenibile, in Italia la diffusione di automobili green è ancora marginale tanto che, secondo l’analisi di Facile.it su dati ACI, a dicembre 2018 le autovetture elettriche e ibride immatricolate in Italia erano appena poco più di 256.000 unità, vale a dire lo 0,66% del totale parco auto circolante.
La situazione, secondo l’analisi, migliora … Continua a leggere...
Per l’industria automobilistica in arrivo “un deserto del profitto”
/0 Commenti/in Auto e Tecnica, Economia dell'auto, Mobilità sostenibile /di #FORUMAutoMotiveLo studio “Nuova mobilità, vecchie sfide” presentato dalla società globale di consulenza aziendale AlixPartners, nel corso della tradizionale tavola rotonda con la filiera della mobilità organizzata alla vigilia di #FORUMAutoMotive, il movimento di opinione sui temi legati alla mobilità a motore promosso dal giornalista Pierluigi Bonora, ha evidenziato come l’industria automobilistica si appresti ad attraversare un “Un deserto … Continua a leggere...
A Torino una via dedicata a Carlo Abarth
/1 Commento/in Abarth, Autologia, Eventi dell'auto, FCA /di AutologiaIl Comune di Torino ha deciso di intitolare una via a Carlo Abarth. Il 24 ottobre scorso, la moglie, rappresentanti comunali e manager di FCA si sono ritrovati nel luogo prescelto, in zona Mirafiori, e hanno svelato la targa cittadina che dà il nome al tratto di strada compreso tra corso Orbassano e via Plava, dove attualmente sorgono il quartier … Continua a leggere...
“Sicilfiat”: un’odissea che ha dell’incredibile
/1 Commento/in Economia dell'auto, FCA, Fiat /di Vincenzo BajardiDa fabbrica modello, quando era gestita da Torino (alla Sicilfiat si costruivano nell’area di Termini Imerese, a 40 km da Palermo, 500, 126, Panda, Tipo, Punto e Lancia Ypsilon) al commissariamento.
Crisi infinita quella di Bluetec, l’azienda dell’imprenditore torinese Roberto Ginatta, titolare di un Gruppo di componentistica, cresciuto nell’ambito Fiat e socio di Andrea Agnelli in una holding di investimenti.… Continua a leggere...
(…le ultime) sette domande a Stefano Piccini
/0 Commenti/in Auto e Persone, Autologia, Pubblicità dell'auto /di Eraldo MussaEcco Stefano Piccini comodamente seduto nel suo divano di casa a Madrid, alle prese con i ricordi di un anno sabbatico vissuto spericolatamente. Mentre riordinava le carte e i pensieri gli abbiamo chiesto di descriverci Laos – Malesia -Thailandia in 1 parola, giudicandoli dalle strade, anche perché viste da qui le confondiamo una con l’altra : “Laos = curve; … Continua a leggere...
#FORUMAutoMotive al governo: “Ci vuole un nuovo Codice della strada”
/0 Commenti/in Leggi e burocrazia per l'auto, Mobilità sostenibile /di #FORUMAutoMotiveDistrazione, abuso di alcol e droghe, sballo, diseducazione stradale sempre più evidente, difficoltà da parte delle forze dell’ordine a utilizzare mezzi come gli etilometri in quanto a rischio di contestazione. E un Codice della strada che, più di essere riformato, necessita di un cambiamento radicale. In pratica, di essere in linea con l’evoluzione che il mondo dei trasporti e la … Continua a leggere...
Ordinanze antinquinamento del Piemonte: la proposta di deroghe dell’ASI
/2 Commenti/in Auto d'epoca, Autologia, Leggi e burocrazia per l'auto /di AutologiaTutelare il motorismo storico implica la salvaguardia dei veicoli, i quali, per loro natura e definizione, necessitano di regolare movimentazione e utilizzo, per questo ASI ha sensibilizzato l’amministrazione pubblica della Regione Piemonte affinché per i veicoli storici venga predisposta una deroga ai limiti di circolazione previsti dall’Ordinanza regionale antinquinamento entrata in vigore il 1° ottobre 2019: se non circolano, i … Continua a leggere...
Gli autobus in circolazione in Italia hanno un’età media superiore a 11 anni, in Europa 7,5
/0 Commenti/in Autologia, Leggi e burocrazia per l'auto, Mobilità sostenibile /di AutologiaL’80,4% degli autobus in circolazione in Italia è stato immatricolato fino al 2012. Quindi solo il 19,6% è stato immatricolato negli ultimi sei anni. Questi dati emergono da un’elaborazione del Centro Ricerche Continental Autocarro su dati Aci.
Con il CarCloud mi abbono e noleggio l’auto che preferisco in tutta Italia
/0 Commenti/in Autologia, Economia dell'auto, FCA, Fiat, Jeep, Mobilità sostenibile /di AutologiaNasce Leasys CarCloud, Lanciato il primo abbonamento in Italia che permette di avere un’auto da scegliere in un’ampia gamma.
FCA Bank attraverso la sua controllata Leasys propone questa novità per tutti gli automobilisti che non hanno partita Iva ed anche per i liberi professionisti.
Come funziona ?
Bisogna registrarsi versando una quota una tantum su Amazon, al costo di … Continua a leggere...