Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
NAVIGA PER CATEGORIA
Alfa Romeo
Anteprime auto
Associazioni e riconoscimenti per l'auto
Audi
Auto&Cultura
Auto & Letteratura
Auto & lifestyle
Auto d'epoca
Auto e Comunicazione
Auto ed Ecologia
Auto elettrica
Auto elettrica/ibrida
Auto e Media
Auto e Persone
Auto e Tecnica
Autologia
Auto Mercedes
Auto Novità
Auto usate e d'occasione
BMW
Citroen
Design dell'auto
Economia dell'auto
Eventi dell'auto
FCA
Ferrari
Fiat
Ford
Formula 1
Innovazione dell'auto
L'Ospite
Lancia
Leggi e burocrazia per l'auto
Mercato dell'auto
Mobilità sostenibile
Motor Show
Motor Sport
Normative per l'auto
Pubblicità dell'auto
Rally
Renault
Salone Auto
Sicurezza dell'auto
Toyota
Volkswagen
COMMENTI RECENTI
- Marina su E’ già tempo di 1000 Miglia 2026
- Eraldo mussa su Adieu, madame
- Paolo su Sette domande a uno skater










BrasilGp: pasticcio Rosso #Ferrari. Due bambini all’autoscontro
/0 Commenti/in Ferrari, Formula 1, Motor Sport /di AutologiaL’autoscontro Ferrari colora di Rosso il Gran Premio del Brasile dominato da Max Verstappen e da una Red Bull davvero sorprendente, al limite del sospetto. Patatrac Rosso.
Figuraccia in mondovisione in coda a una giornata in cui la Ferrari non era mai stata in lotta per la vittoria. Vettel e Leclerc si sono eliminati a vicenda a pochi giri dalla … Continua a leggere...
37.000 euro per la Panda personale dell’Avvocato
/0 Commenti/in Auto d'epoca, Autologia, Eventi dell'auto, Fiat /di AutologiaUna Panda per 37.000 ?
Sì, per quella dell’Avvocato. E’ successo durante un’asta Bolaffi di Auto classiche a Torino: dopo una battaglia tra offerte online e al telefono, la Panda 4×4 Trekking del 1993 color argento metallizzato, con i doppi profili blu e neri tipici delle vetture di casa Agnelli e il nome dell’Avvocato a libretto come primo intestatario, … Continua a leggere...
Le nuove criptovalute con nomi di vecchie auto
/0 Commenti/in Economia dell'auto, Lancia, Opel /di Vincenzo BajardiStudia nuove alternative, ingrana la retromarcia Libra, la moneta elettronica e virtuale ideata da Mark Zuckenberg, presidente e Ceo di Facebook.
David Markus, numero uno della sussidiaria Calibra, e Menlo Park scommettono sul mercato dei pagamenti e delle transazioni di denaro.
Due progetti che fanno tornare in mente due nomi di vetture, la Lancia Lybra e l’Opel Calibra.
La Lancia … Continua a leggere...
Alessandro Toffanin presenta la nuova generazione di BMW Serie 1
/0 Commenti/in Auto e Persone, Autologia, BMW /di VideoclipLa nuova generazione di BMW Serie 1 si rivoluziona completamente, a partire dalla trazione che si sposta all’anteriore in favore di una maggior abitabilità a bordo, grazie anche al nuovo posizionamento trasversale del motore. Ce la racconta Alessandro Toffanin, Responsabile Comunicazione Prodotto BMW Italia.
… Continua a leggere...
I giovani italiani sono ancora innamorati dell’automobile e solo il 13% la sceglierebbe elettrica
/0 Commenti/in Autologia, Mercato dell'auto, Normative per l'auto /di AutologiaÈ risaputo che in Italia la passione per l’automobile è forte: il sogno di possederla si può realizzare non appena si compiono 18 anni.
Secondo l’elaborazione del Centro Studi di AutoScout24 su base dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nel 2018 567.139 persone hanno superato l’esame di guida per l’ottenimento della patente B, di cui ben l’80% … Continua a leggere...
Sopravvivremo senza Lancia e DS?
/3 Commenti/in DS, Economia dell'auto, FCA, Lancia, PSA Peugeot Citroën /di Carlo CavicchiL’uomo che mi siede di fronte ha molti anni sulle spalle e una memoria ancora lucidissima. È stato potentissimo, ma da quando si è ritirato per consegnarsi anima e corpo a nuovi piaceri vuole restare fuori dalla scena e ci tiene a parlare all’amico ma si raccomanda di non apparire, e pure gigioneggia un po’: «Ormai sono un ex, non … Continua a leggere...
Gomme invernali e catene da neve: 1,7 milioni di italiani a rischio multa
/0 Commenti/in Autologia, Leggi e burocrazia per l'auto, Normative per l'auto, Sicurezza dell'auto /di AutologiaIl 15 novembre scatta l’obbligo di montare (fino al 15 aprile) pneumatici invernali/ quattro stagioni o, in alternativa, di avere a bordo catene da neve.
Gli italiani rispettano questa regola?
Secondo un’indagine commissionata da Facile.it a mUp Research e Norstat, realizzata su un campione rappresentativo della popolazione patentata italiana, nell’ultimo anno 1,2 milioni di automobilisti hanno guidato senza dotarsi … Continua a leggere...
L’Autunno che cambiò l’Italia
/0 Commenti/in Auto & Letteratura, Economia dell'auto, FCA /di Salvatore TropeaCon tutto quello che sta dentro l’ultimo mezzo secolo il ricordo delle giornate dell’autunno caldo del 1969 scivola inevitabilmente in quell’archivio della memoria che trasforma in preistoria avvenimenti di ieri già cancellati da quelli di oggi.
Non sorprende se un millennial ignori i fatti di corso Traiano che il 3 luglio di quell’anno annunciarono, senza preavviso, una stagione che sarebbe … Continua a leggere...
Dietro le quinte di FCA: la trazione integrale
/1 Commento/in Autologia, FCA, Jeep, Rally, Test di auto /di AutologiaAncora un “Dietro le quinte”, dopo quello precedente che si può rivedere cliccando sul link qui sotto, questa volta dedicato alla “trazione integrale”
https://autologia.net/dietro-le-quinte-di-fca-cose-mai-viste/
La trazione integrale è uno dei punti di forza di FCA ed equipaggia, in diverse declinazioni tecniche, modelli di diversi brand. Ovviamente non si può non partire dal marchio Jeep, precursore di questa soluzione. La prima … Continua a leggere...
Oltre il purismo. Dove va l’automobile ?
/2 Commenti/in Design dell'auto, Economia dell'auto /di Renato RoncoL’immagine dell’automobile in questo terzo millennio sta perdendo i suoi parametri di bellezza e di buon gusto. Qualcuno osserverà che questi due concetti , bellezza e buon gusto, sono soggettivi. Ma la storia, l’architettura, lo stile avranno pure significato qualcosa nel percorso che ha portato l’automobile fino ai giorni nostri.
E l’eccellenza della scuola italiana ha ottenuto universalmente il riconoscimento … Continua a leggere...