Alla Cesana-Sestriere tornano le “Experience”

Dal 12 al 14 luglio torneranno a rombare i motori sul percorso che unisce i due Comuni valsusini – Prove e gara precedute da due sfilate del concorso dinamico Experience-Trofeo Gino Macaluso

Dopo la “riduzione” del 2018, dovuta a un ulteriore dissesto idrogeologico della strada dopo il paese di Champlas du Col che ha costretto gli organizzatori dell’AC Torino a … Continua a leggere...

Milano si prende anche il prossimo Salone dell’auto Parco Valentino

Pubblichiamo qui sotto  il comunicato da poco diramato che annuncia che ANCHE il Salone dell’auto Parco Valentino se va da Torino.

Siamo rimasti un po’ stupiti perché sembrava che la Giunta comunale torinese guidata dai 5Stelle fosse in buona armonia con gli organizzatori dell’evento, ed invece pare proprio che non sia così, almeno per una parte dei grillini, Sindachessa esclusa.Continua a leggere...

Da F.I.A.T. a FCA, 120 anni di storia dell’automobile

L’11 luglio 1899 vide la luce la Fiat (Fabbrica Italiana Automobili Torino) e verso la fine dell’anno fu realizzato il primo modello la 4HP. Ebbe così inizio la grande avventura all’ombra della Mole Antonelliana. Un anno dopo aprì la fabbrica di Corso Dante dove furono realizzati omnibus, veicoli industriali e motori marini ma anche tram.

Successivamente nel 1907 furono costruiti … Continua a leggere...

L’elettronica in F1 trasforma dei ragazzini in “fenomeni”

L’Ospite di Autologia:

Recentemente Lewis Hamilton ha rilasciato una dichiarazione che mi ha confermata la facilità di un pilota a guidare una formula 1 d’oggigiorno.

“Quando scendo dalla monoposto dopo un gran premio – ha detto il penta campione del mondo – sarei pronto a farne altri due, mentre una volta era impossibile. Inoltre con … Continua a leggere...

Claudio Nobis, una Fondazione per ricordare un maestro del giornalismo automobilistico

Scomparso nel 2018, Claudio Nobis ha creato e diretto per 25 anni la redazione motori di ‘Repubblica’. Ora una Fondazione a lui dedicata vuole continuarne l’opera a sostegno della cultura e dei più giovani.

L’automobile non è un semplice bene di consumo. Qualsiasi auto, dalla supercar esotica all’utilitaria sgangherata, è molto più di un utile elettrodomestico. A differenza di un … Continua a leggere...

Guerra al diesel, in 4 mesi lo stato ha incassato 139 milioni in più da chi compra auto benzina!

Come era la storia delle meno accise per tutti?

In campagna elettorale, si sa, si dice di tutto. Poi alla prova dei fatti cambia la musica. E che musica, perché da benzina e gasolio, quindi con le accise, lo Stato incassa molti soldi, ovvero il 17 per cento del gettito fiscale, ammontante a svariati miliardi di euro. C’è poi un … Continua a leggere...

Sette\otto domande a Peter Vande Graveele

Peter Vande Graveele è un pubblicitario belga o forse meglio fiammingo e già’ scrivere giusto il suo nome è un’ impresa.

Doppia laurea: in Lettere e Filosofia e in  Lingua e Letteratura tedesca e inglese.

Lettore fanatico di libri (gli scrittori preferiti sono: Machiavelli, Paul Auster, Murakami, Primo Levi).  

Ecco cosa dice delle macchine : “Le auto sono vere emozioni, Continua a leggere...

Video intervista: Giorgio Contu presenta la DS3 Crossback

Giorgio Contu, Responsabile Comunicazione DS, presenta DS3 Crossback.

Continua a leggere...

Addio a Lee Iacocca: un vero boss dell’automobile

Si è spento a 94 anni a Bel Air, Los Angeles, Lee Iacocca (Lido Antony), il mito dell’auto americana. Era figlio di immigrati italiani di San Marco dei Cavoto in provincia di Benevento, tre matrimoni al suo attivo. Era nato nel 1924 ad  Allentown, in Pennsylvania da Nicola Iacocca e Antonietta Perrotta. A 148 km da New York, i coniugi … Continua a leggere...

Francesco Fontana Giusti ci spiega che cosa fa Renault per una mobilità più sostenibile

Video interviste. Francesco Fontana Giusti, responsabile della comunicazione, ci spiega che cosa fa Renault per una mobilità più sostenibile.

Continua a leggere...

Lettere dalla Dakar 2025 [parte II]

VIDEO TEST DRIVE

I BLOGGER

Gli autori