Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
NAVIGA PER CATEGORIA
Alfa Romeo
Anteprime auto
Associazioni e riconoscimenti per l'auto
Audi
Auto&Cultura
Auto & Letteratura
Auto & lifestyle
Auto d'epoca
Auto e Comunicazione
Auto ed Ecologia
Auto elettrica
Auto elettrica/ibrida
Auto e Media
Auto e Persone
Auto e Tecnica
Autologia
Auto Mercedes
Auto Novità
Auto usate e d'occasione
BMW
Citroen
Design dell'auto
Economia dell'auto
Eventi dell'auto
FCA
Ferrari
Fiat
Ford
Formula 1
Innovazione dell'auto
L'Ospite
Lancia
Leggi e burocrazia per l'auto
Mercato dell'auto
Mobilità sostenibile
Motor Show
Motor Sport
Normative per l'auto
Pubblicità dell'auto
Rally
Renault
Salone Auto
Sicurezza dell'auto
Toyota
Volkswagen
COMMENTI RECENTI
- Alessio Di Zoglio su CONTRO STILE 41 – BMW Speedtop Concept 2025 … addio Ufo Robot?
- Antonio su A 60 anni puoi guidare ma non insegnare
- Claudio su Sette domande a una Mobylette Motobécane
I passeggeri del Trasporto Pubblico Locale sono diminuiti del 10,5%
/0 Commenti/in Autologia, Economia dell'auto, Mobilità sostenibile /di AutologiaDa un’elaborazione del Centro Ricerche Continental Autocarro su dati Istat, risulta che nel periodo analizzato che va dal 2011 al 2015 i passeggeri del TPL (Trasporto Pubblico Locale) nei comuni capoluogo di provincia italiani sono passati da 3.807,2 milioni a 3.405,7 milioni, con un calo di circa 400 milioni, che corrispondono al 10,5% in meno.
Gli italiani non sono fedeli, neanche quando comprano un’auto
/0 Commenti/in Autologia, Economia dell'auto, Mercato dell'auto /di AutologiaLe scelte del consumatore, basate sullo specifico marchio o modello, stanno diventando sempre meno significative, a causa del crollo della fidelizzazione dei clienti. Un sondaggio, condotto presso i clienti da ICDP per conto di CDK Global, sul comportamento dei consumatori, ha rivelato che la fedeltà al brand per le vendite di auto nuove in Italia si attesta appena al 28%… Continua a leggere...
“Un grande Motor Show”
/1 Commento/in Autologia, Eventi dell'auto, Motor Show /di AutologiaOltre 280 mila visitatori (il 20% in più rispetto all’edizione passata), centinaia di espositori, 1460 tra giornalisti, reporter, videoperatori e blogger accreditati, decine di canali televisivi, radio e web tv collegate, tutti insieme hanno contribuito quest’anno a fare: “Un grande Motor Show”,
Un evento che, anno dopo anno, cresce ed offre sempre di più un intrattenimento di livello … Continua a leggere...
Video intervista a Massimo Nalli, Presidente Suzuki Italia
/0 Commenti/in Autologia, Motor Show, Suzuki /di VideoclipDue e quattro ruote al Motor Show di Bologna per Suzuki, l’attenzione però è tutta per la nuova Swift Sport, variante sportiva della compatta di Casa caratterizzata da un kit estetico più aggressivo, 140 cavalli sotto al cofano e numerosi sistemi di sicurezza ed assistenza al guidatore di ultima generazione. Il fil rouge della sportività prosegue con la GSX-R 1000 … Continua a leggere...
È utile scaldare il motore quando fa molto freddo ?
/0 Commenti/in Auto e Tecnica, Autologia /di AutologiaSfatare una falsa credenza è sempre piacevole. Lo conferma il sito web Esquire.com, che smentisce l’esattezza di un comportamento che da sempre tengono gli automobilisti quando trovano la propria congelata dal freddo invernale.
Infatti ci chiarisce che: l’inverno è arrivato, e tornano le abitudini di sempre. Prima di partire nel gelo o nella neve, la regola che si tramanda è … Continua a leggere...
Cinque team italiani in F1? Perché no?
/1 Commento/in Alfa Romeo, Ferrari, Formula 1, L'Ospite, Lamborghini, Maserati, Motor Sport /di L'OspiteHa fatto molto rumore e discutere la notizia lanciata qualche giorno fa dal Corriere della Sera, secondo la quale anche in Maserati starebbe montando una gran voglia di Formula 1. Si tratterebbe di riproporre qualcosa di molto simile all’operazione Alfa Romeo-Sauber con tutte le valenze che la formidabile idea realizzata da Sergio Marchionne per il Biscione potrebbe avere anche per … Continua a leggere...
Ciclisti: un morto ogni 32 ore e molte regole non rispettate
/0 Commenti/in Autologia, Leggi e burocrazia per l'auto, Mobilità sostenibile /di AutologiaIn Italia si usa sempre di più la bicicletta per percorsi urbani, ma purtroppo non sempre prestando attenzione alle regole del codice della strada e, anche per questo, gli incidenti mortali che coinvolgono ciclisti, secondo l’Istat, sono aumentati del 9,6% in un anno: un decesso ogni 32 ore, una vera strage.
Facile.it, il noto sito che confronta i costi … Continua a leggere...
Il Parlamento italiano non ha avuto tempo di occuparsi si sicurezza stradale!
/0 Commenti/in Autologia, Leggi e burocrazia per l'auto, Sicurezza dell'auto /di AutologiaCentinaia di incidenti stradali causati dall’uso degli smartphone durante la guida (secondo l’ACI ben 3 su 4), bambini dimenticati prigionieri in macchina e i nostri amministratori che non legiferano distratti da tedianti discussioni faziose, che interessano solo a loro che sono in campagna elettorale permanente. E gli italiani che hanno troppa pazienza di fronte alla sfacciataggine del potere.
Riportiamo … Continua a leggere...
Sette domande ad Alessandro Bertetti
/0 Commenti/in Auto e Persone, Auto ed Ecologia, Autologia /di Eraldo MussaAlessandro Bertetti, ingegnere ambientale, è a capo di una società leader in Italia negli studi sull’inquinamento. Gli occhi con cui guarda l’automobile sono sicuramente diversi da quelli di un guidatore tradizionale.
1 – La tua prima auto, un aneddoto
Una Fiat 500 blu usata. Andando da Torino a Savona arrivò alla massima velocità, in discesa, ma dal motore fuoriuscì una … Continua a leggere...
…quel 26 luglio del 1955
/1 Commento/in Auto d'epoca, Autologia, Lancia /di AutologiaVentisei luglio millenoventocinquantacinque, gli italiani sono tutti raccolti nei bar e nelle poche case private che hanno già la televisione, in trepida attesa della puntata di “Lascia o raddoppia” dove l’eccentrico professor Mariannini risponde con dovizia di particolari alle sempre più difficili domande di Mike Buongiorno. Ma prima c’è il Telegiornale delle 20.30 che dà le notizie del giorno:
“Eisenhower … Continua a leggere...