Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
NAVIGA PER CATEGORIA
Alfa Romeo
Anteprime auto
Associazioni e riconoscimenti per l'auto
Audi
Auto&Cultura
Auto & Letteratura
Auto & lifestyle
Auto d'epoca
Auto e Comunicazione
Auto ed Ecologia
Auto elettrica
Auto elettrica/ibrida
Auto e Media
Auto e Persone
Auto e Tecnica
Autologia
Auto Mercedes
Auto Novità
Auto usate e d'occasione
BMW
Citroen
Design dell'auto
Economia dell'auto
Eventi dell'auto
FCA
Ferrari
Fiat
Ford
Formula 1
Innovazione dell'auto
L'Ospite
Lancia
Leggi e burocrazia per l'auto
Mercato dell'auto
Mobilità sostenibile
Motor Show
Motor Sport
Normative per l'auto
Pubblicità dell'auto
Rally
Renault
Salone Auto
Sicurezza dell'auto
Toyota
Volkswagen
COMMENTI RECENTI
- ScottObefe su CONTRO STILE 43 – FERRARI Amalfi, lezione di Stile
- Alessio Di Zoglio su CONTRO STILE 43 – FERRARI Amalfi, lezione di Stile
- Filippo Zanoni su Claudio Bortoletto, un grande uomo che ha segnato la mia vita da giornalista
Tesla X, il SUV che non c’era
/1 Commento/in Tesla, Test di auto /di Luca Di GraziaElon Musk, il fondatore della casa automobilistica americana che si dedica esclusivamente alle vetture elettriche è certamente un sognatore. Forse è anche un genio, certo è che le vetture ideate e prodotte dalla Tesla fanno discutere.
Sulle pagine di American Auto Italia è già stato ospitato un dibattito acceso fra i sostenitori della scelta “tutto elettrico” e i suoi detrattori. … Continua a leggere...
La rivoluzione a Torino
/1 Commento/in Anteprime auto, Auto Mercedes, Economia dell'auto, FCA /di Mario SimoniCosa sta per succedere a Torino, in quello che è pur sempre, anche se non ufficialmente, il quartier generale di Fiat Chrysler Automobiles ?
Secondo il numero in edicola del mensile Auto, sta per scoppiare la “rivoluzione”, anche se occorrerà ancora circa un anno e mezzo per conoscerne gli esiti, quando cioè Sergio Marchionne, come ha già annunciato, … Continua a leggere...
Perchè non ci sono piloti italiani in Formula 1 ?
/1 Commento/in Autologia, Formula 1, Motor Sport /di Renato RoncoE poi dicono che non ci sono piloti italiani in Formula 1.
A parte qualche vaga speranza per Giovinazzi e Fuoco attraverso la filiera della Ferrari Driver Accademy, ancora una volta ci avviciniamo ad un prossimo Campionato di Formula 1, nel 2018, senza una concreta presenza nel massimo Campionato.
Ma non ci si deve certo meravigliare. Basta aprire l’ultimo numero … Continua a leggere...
Luca de Meo è “CEO dell’anno”
/0 Commenti/in Associazioni e riconoscimenti per l'auto, Auto e Persone, Autologia, Seat /di AutologiaLa prestigiosa rivista Automotive News Europe ha assegnato il premio Eurostars come «Miglior CEO dell’anno» nella categoria Auto a Luca de Meo, attualmente Presidente della Seat, lo storico brand spagnolo del gruppo Volkswagen. L’ambito riconoscimento è stato consegnato l’11 settembre al Salone dell’Automobile di Francoforte.
Luca de Meo è nato a Milano cinquant’anni fa, dove ha preso la laurea … Continua a leggere...
La frittata di Singapore non è colpa di Max
/1 Commento/in Ferrari, Formula 1, Motor Sport /di Umberto ZapelloniUna frittata senza senso. Finisce nel peggiore dei modi, al di là di ogni incubo. Le due Ferrari che chiudono a sandwich la Red Bull di Verstappen e finiscono fuori alla prima curva… zero in classifica, zero in condotta per Kimi Raikkonen che ha fatto la miglior partenza dell’anno nel giorno sbagliato, quando avrebbe dovuto guidare in guanti bianchi … Continua a leggere...
Auto e Cinema. Gran Torino
/0 Commenti/in Auto & Cinema, Auto&Cultura, Ford /di Paolo VinaiPochi film hanno, per titolo, il nome di un’auto. Ancora meno, quello della prima capitale d’Italia. Unico caso è “Gran Torino” (2008), firmato e interpretato da Clint Eastwood.
È un’opera di alto livello, asciutta e cruda, delicata e commovente, specchio della personalità, dei convincimenti etici e morali del grande uomo di cinema americano.
È un film che, congiungendo la solitudine … Continua a leggere...
CEA 50 anni di passione…infuocata
/0 Commenti/in Auto e Persone, Motor Sport /di Paolo CiccaroneA Monza, nel week end del GP d’Italia, è passato sotto silenzio un compleanno che avrebbe meritato ben altra enfasi.
Quello dei 50 anni della CEA, la società di pronto intervento anti incendio che dal 1967 ad oggi ha contribuito a rendere più sicure le nostre piste e con le esperienze maturate negli autodromi, ha contribuito anche a salvare … Continua a leggere...
Con “Wetaxi” si dimezzano i costi per raggiungere l’aeroporto
/0 Commenti/in Autologia, Economia dell'auto, Mobilità sostenibile /di AutologiaI trasferimenti in taxi per raggiungere l’aeroporto spesso costano quasi più del biglietto aereo. Come si può spendere meno continuando ad usare il taxi ?
La soluzione sembra l’”uovo di Colombo”: basta dividere la spesa con altre persone che hanno la stessa necessità. Ed oggi è possibile farlo grazie alla tecnologia delle “app”, infatti è nata Wetaxi, la prima … Continua a leggere...
Francoforte, la… scossa oscura la guida autonoma
/0 Commenti/in Anteprime auto, Auto elettrica/ibrida, Eventi dell'auto, Mobilità sostenibile, Salone Auto /di Vincenzo BajardiAppuntamento dal 2019 al 2030.
Il messaggio è stato lanciato, sin dalla prima giornata stampa del 12 settembre, al Salone di Francoforte.
Una promessa multipla e condivisa dai principali big del pianeta auto.
Vengono momentaneamente accantonate guida autonoma e ibride.
La scossa elettrica domina nei mega stand dei colossi tedeschi, ma non solo. Altri brand si gettano nella mischia, ma … Continua a leggere...
La “bomba” cinese su Francoforte
/0 Commenti/in Auto ed Ecologia, Autologia, Geely, Mobilità sostenibile /di Pierluigi BonoraLa notizia bomba è di matrice cinese e piomba sul Salone di Francoforte. Il grande Paese asiatico, che ha nell’inquinamento una delle piaghe maggiori, ha intenzione di svoltare verso l’auto elettrica tout court. Dal 2040, ha dichiarato il viceministro dell’Industria, Pechino dirà addio ai motori tradizionali (benzina e Diesel). La Cina è così pronta ad allinearsi alle volontà già … Continua a leggere...