Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
NAVIGA PER CATEGORIA
Alfa Romeo
Anteprime auto
Associazioni e riconoscimenti per l'auto
Audi
Auto&Cultura
Auto & Letteratura
Auto & lifestyle
Auto d'epoca
Auto e Comunicazione
Auto ed Ecologia
Auto elettrica
Auto elettrica/ibrida
Auto e Media
Auto e Persone
Auto e Tecnica
Autologia
Auto Mercedes
Auto Novità
Auto usate e d'occasione
BMW
Citroen
Design dell'auto
Economia dell'auto
Eventi dell'auto
FCA
Ferrari
Fiat
Ford
Formula 1
Innovazione dell'auto
L'Ospite
Lancia
Leggi e burocrazia per l'auto
Mercato dell'auto
Mobilità sostenibile
Motor Show
Motor Sport
Normative per l'auto
Pubblicità dell'auto
Rally
Renault
Salone Auto
Sicurezza dell'auto
Toyota
Volkswagen
COMMENTI RECENTI
- ScottObefe su CONTRO STILE 43 – FERRARI Amalfi, lezione di Stile
- Alessio Di Zoglio su CONTRO STILE 43 – FERRARI Amalfi, lezione di Stile
- Filippo Zanoni su Claudio Bortoletto, un grande uomo che ha segnato la mia vita da giornalista
Imprese della mobilità: la ripresa c’è. I dati dell’Osservatorio presentati al Motor Show da Federmotorizzazione
/0 Commenti/in Autologia, Eventi dell'auto, Mercato dell'auto, Motor Show /di AutologiaOggi al Motor Show di Bologna Federmotorizzazione, insieme a Confcommercio Mobilità, ha presentato i risultati della seconda indagine semestrale dell’Osservatorio sulle imprese del settore mobilità. La presentazione è stata preceduta dal saluto di Enrico Postacchini, presidente di Confcommercio Bologna, che ha sottolineato il ruolo trainante dell’automotive per il commercio e per l’economia. Postacchini ha poi salutato con favore la rinascita … Continua a leggere...
Video intervista. I programmi dell’ultimo Week End del Motor Show 2016
/0 Commenti/in Autologia, Eventi dell'auto, Motociclismo, Motor Show, Motor Sport /di VideoclipSoddisfatti gli organizzatori del nuovo Motor Show. Rino Drogo, direttore dell’evento bolognese, fa il punto della situazione e ricorda i tanti appuntamenti per il prossimo lungo fine settimana.
Sportivi, calciatori, piloti, auto d’epoca, nuovi modelli in anteprima, test drive su strada e fuoristrada, e numerose sfide sulla pista interna dell’Area 48, che culmineranno domenica con il rinato “Memorial Bettega”, per … Continua a leggere...
Il parere degli esperti. La nuova Ford Fiesta.
/0 Commenti/in Ford, Il parere degli esperti dell'auto, Innovazione dell'auto /di Il parere degli espertiDalle nostre parti c’è chi crede che non sia più redditizio investire per auto compatte (di segmento B) che per decenni hanno dominato il mercato europeo. Non è così per Ford che, al compimento del suo 40esimo anno, ha pesantemente rinnovato una delle icone di famiglia: la Fiesta.
Fiesta è molto più che un’auto. E’ un simbolo. Un pezzo di … Continua a leggere...
Troppa grazia Santa Mercedes !
/0 Commenti/in Auto Mercedes, Motor Sport /di Renato RoncoLa recente vicenda del ritiro dalle scene della Formula 1 di Nico Rosberg, subito dopo aver conquistato il titolo mondiale piloti 2016, ha spalancato una porta mediatica immensa che ha ridato fiato alla Formula 1 un po’ in calo di attenzione.
Un gesto inusuale che ha colpito.
Ma ha anche aperto un caso imprevisto in casa Mercedes. Quello relativo alla … Continua a leggere...
Continua la fuga dei grandi designer verso l’Oriente
/1 Commento/in Design dell'auto /di Carlo CavicchiL’ultima bomba che circola è il possibile approdo di Wolfgang Egger a capo del design della cinese Byd, uno dei marchi più vivaci e anche più all’avanguardia tecnica di quel Paese. Egger è un designer molto popolare in Italia perché all’Alfa Romeo è stato prima valida spalla di Walter De Silva per le riuscitissime 156 e 147 e poi per … Continua a leggere...
Nico Rosberg, l’addio a sorpresa e l’amore per Napoli
/4 Commenti/in Auto&Cultura, Motor Sport /di Sergio TroiseLa notizia ha fatto il giro del mondo nel tempo di un tweet: Nico Rosberg lascia.
Cinque giorni sul trono di campione del mondo e addio. “Ho coronato il mio sogno, da oggi penso ad altro”.
Moglie e figlia in cima ai suoi pensieri, in frantumi il contratto milionario già firmato con Mercedes. Basterebbe questo per dirgli bravo.
Ma … Continua a leggere...
Guidare con la nebbia, come minimizzare i rischi
/0 Commenti/in Mobilità sostenibile, Sicurezza dell'auto /di Fabio MadaroPer chi vive o frequenta il Nord Italia la nebbia è una compagna di viaggio tanto frequente quanto insidiosa. La visibilità spesso si quantifica in metri, si perdono i punti di riferimento e tutto è sfocato: non poter vedere bene quando si è al volante comporta rischi elevati e il primo consiglio è quello di ridurre la velocità in modo … Continua a leggere...
Una Fiat 500 Lamborghini da 580 CV ? C’è, al Motor Show di Bologna
/0 Commenti/in Auto d'epoca, Autologia, Fiat, Innovazione dell'auto, Lamborghini /di Autologia2 milioni e 700 mila persone (un record !) avevano guardato il filmato realizzato un paio di anni fa dagli amici di Omniauto.it, quando avevamo provato una vecchia Fiat 500 “esagerata”, con un motore V12 Lamborghini da 6.2 litri e 580 CV, un pezzo unico molto intrigante.
L’ha realizzata Gianfranco Dini, di Oemmedi Meccanica, che utilizza come simbolo la farfalla … Continua a leggere...
Il parere degli esperti: la nuova Suzuki Ignis
/0 Commenti/in Autologia, Il parere degli esperti dell'auto, Innovazione dell'auto, Suzuki /di Il parere degli espertiSubito battezzata “l’anti Panda, una delle novità più interessanti, ma soprattutto più “accessibili” al Motor Show è la nuova Suzuki Ignis. Il piccolo suv giapponese arriva in Italia con il proposito di “incendiare” (Ignis, in latino fuoco) il mercato presentandosi subito interessante sia per la tecnologia che nasconde sotto le coloratissime lamiere, sia per i prezzi molto interessanti.
La stampa … Continua a leggere...
Le automobili e i giornalisti (seconda parte)
/1 Commento/in Auto d'epoca, Auto e Media /di Walter BrugnottiLe automobili e i giornalisti (prima parte)
La Pechino-Parigi fu lo spettacolare punto di intersezione tra giornalismo e automobile inventato da “Le Matin”, quotidiano il cui inviato Jean du Taillis era passeggero sulla Spyker che inseguì (si fa per dire) la Itala di Borghese.
La stagione forse più formidabile della stampa era iniziata dalla seconda metà dell’ ‘800 quando, in … Continua a leggere...