Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
NAVIGA PER CATEGORIA
Alfa Romeo
Anteprime auto
Associazioni e riconoscimenti per l'auto
Audi
Auto&Cultura
Auto & Letteratura
Auto & lifestyle
Auto d'epoca
Auto e Comunicazione
Auto ed Ecologia
Auto elettrica
Auto elettrica/ibrida
Auto e Media
Auto e Persone
Auto e Tecnica
Autologia
Auto Mercedes
Auto Novità
Auto usate e d'occasione
BMW
Citroen
Design dell'auto
Economia dell'auto
Eventi dell'auto
FCA
Ferrari
Fiat
Ford
Formula 1
Innovazione dell'auto
L'Ospite
Lancia
Leggi e burocrazia per l'auto
Mercato dell'auto
Mobilità sostenibile
Motor Show
Motor Sport
Normative per l'auto
Pubblicità dell'auto
Rally
Renault
Salone Auto
Sicurezza dell'auto
Toyota
Volkswagen
COMMENTI RECENTI
- ScottObefe su CONTRO STILE 43 – FERRARI Amalfi, lezione di Stile
- Alessio Di Zoglio su CONTRO STILE 43 – FERRARI Amalfi, lezione di Stile
- Filippo Zanoni su Claudio Bortoletto, un grande uomo che ha segnato la mia vita da giornalista
Il Motor Show di Bologna ci sarà
/0 Commenti/in Auto usate e d'occasione, Autologia, Eventi dell'auto, Motor Show /di AutologiaTutto confermato, a cominciare dalle date: dal 3 all’ 11 dicembre, (il 2 solo per i media e gli operatorie) e dalla sede: la Fiera di Bologna, che è anche l’organizzatrice dell’evento.
Secondo indiscrezioni sarebbero una ventina le marche che hanno già aderito.
Per l’occasione è stato deciso di mantenere il nome della rassegna e anche il numero dell’edizione, 40, … Continua a leggere...
Brexit: può diventare una buona notizia per l’Italia automotive
/1 Commento/in Economia dell'auto, Leggi e burocrazia per l'auto, Mercato dell'auto /di Pierluigi BonoraRestando nel mondo dell’auto, molti costruttori, in particolare quelli giapponesi, hanno investito fiumi di denaro in Gran Bretagna per costruirvi stabilimenti. Nissan, Honda, Toyota esportano dal Regno Unito verso l’Europa la maggior parte della produzione.
E poi ci sono i tedeschi, con Opel, i cui modelli che nascono oltre La Manica, si chiamano Vauxhall e sono gli stessi che il … Continua a leggere...
40 Stratos al World Meeting
/0 Commenti/in Auto d'epoca, Eventi dell'auto, Lancia, Motor Sport /di Luca PazielliNoi c’eravamo a Biella lo scorso week end per ammirare le oltre 40 Stratos esposte in Piazza Duomo per il 1º World Meeting organizzato dalla NS Events. https://autologia.net/biella-prossimo-world-stratos-meeting/
Il pubblico ha potuto ammirarle non solo staticamente, perché il programma prevedeva anche un giro piuttosto impegnativo sulle strade rese famose dal Rally della Lana, dove si sono potuti divertire i fortunati … Continua a leggere...
“Automotive Talent Award” per giovani designer
/0 Commenti/in Associazioni e riconoscimenti per l'auto, Autologia, Design dell'auto /di Francesca ManganaroDurante lo svolgimento del Salone dell’Auto di Torino, è stato presentato l’AUTOMOTIVE TALENT AWARD, iniziativa ideata da Roberto Piatti per festeggiare i primi dieci anni di attività di TORINO DESIGN di cui è CEO e fondatore.
“L’azienda – spiega Piatti – è nata nel 2006 dal concetto di “Know How”, con la volontà di riunire competenze di alto livello, fondando … Continua a leggere...
Incidenti stradali: in crescita la mortalità, soprattutto fra i giovani
/0 Commenti/in Autologia, Leggi e burocrazia per l'auto, Sicurezza dell'auto /di AutologiaIl terribile schianto di Taranto, dove sei giovanissimi hanno perso la vita, costituisce la tragica conferma che la mortalità giovanile anche dopo l’approvazione della legge sull’omicidio stradale non segna il passo, anzi nei primi mesi del 2016 è in incremento. Nessuno si poteva fare illusioni che l’omicidio stradale da solo potesse incidere in modo determinante sulla sinistrosità mortale e grave, … Continua a leggere...
Sono un modello Premium! Ma chi lo ha detto?
/0 Commenti/in Auto Mercedes, BMW, DS, Ford, Mini, PSA Peugeot Citroën, Volkswagen /di Piero BiancoFateci caso: il concetto di auto premium è diventato un elemento basilare della comunicazione. Tutte, o quasi, ormai si “sentono” premium. Perché la qualifica giustifica un incremento di prezzo e offre – in teoria – un vantaggio nei confronti della concorrenza. Colossi come i francesi di PSA hanno addirittura estrapolato dalla gamma Citroën un modello, trasformandolo in brand: DS. Pazienza … Continua a leggere...
Brexit: un’opportunità per chi resta
/1 Commento/in Auto&Cultura, Economia dell'auto, Mercato dell'auto /di Marco MarelliDicono che a fronte di cambiamenti radicali si possano scoprire grandiose fortune. Cerchiamo pertanto positività nella Brexit!
Torniamo agli anni ottanta.
Il Giappone produce e vende automobili come fossero caramelle.
Esporta veicoli a prezzi concorrenziali forte di uno Yen basso e invade prima gli USA, poi tenta la medesima operazione nel Vecchio Continente.
In Europa si scatena una guerra senza … Continua a leggere...
Distributori di energia alternativa: la Lombardia si muove
/0 Commenti/in Auto ed Ecologia, Auto elettrica/ibrida, Economia dell'auto, Leggi e burocrazia per l'auto /di Pierluigi BonoraQui non si tratta di parteggiare per una Regione o per l’altra. Ma il provvedimento preso dalla Lombardia, quello di creare infrastrutture ad hoc per le alimentazioni alternative dei veicoli, rappresenta un importante esempio da imitare a livello centrale. A riportare la notizia è l’edizione milanese de “il Giornale”: le stazioni di servizio che distribuiscono Gpl, dovranno collocare anche un … Continua a leggere...
Sorpresa: la Regione italiana più motorizzata è …!
/0 Commenti/in Auto elettrica/ibrida, Autologia, Mercato dell'auto /di AutologiaChi avrebbe scommesso che la Regione più motorizzata d’Italia nel 2015 è stata l’Umbria, con un rapporto autovetture/popolazione di 689 auto ogni 1.000 abitanti?
Sarebbe stato più facile indovinare che all’ultimo posto, viste le sue caratteristiche marinare e geografiche, c’è la Liguria con 523.
Tra i Comuni un’altra quasi sorpresa: Catania è la prima con un rapporto pari a 676, … Continua a leggere...
L’ASI compie 50 anni
/1 Commento/in Auto d'epoca, Auto&Cultura, Leggi e burocrazia per l'auto /di Gian dell'ErbaCinquant’anni fa a Bardolino, sulle rive del Lago di Garda, nasce l’ASI, acronimo di Automotoclub Storico Italiano.
La fusione avviene fra il Veteran Car Club d’Italia e la Federazione Italiana Automotoveicoli d’Epoca grazie alla mediazione di Giovanni Battista Pinin Farina, il quale riesce a mettere d’accordo le due principali federazioni di Club nate, quasi all’unisono, nel 1961, anno del Centenario … Continua a leggere...