Questioni di equilibri

Premetto che amo viaggiare in auto: mi rilassa e sono certo che apre la mente. Poi, fatto per me importante, mi permette di stare sul pezzo. Quante rubriche, quante idee sono nate mentre viaggiavo ma anche quante scoperte dell’auto che mi portava o guidavo.
Per dieci anni ho fatto almeno due volte al mese, Milano-Parigi-Milano, dietro a un volante. Per … Continua a leggere...

Lei vince quattro volte di fila il titolo Mondiale e noi…

Devo confessare che, quando per caso, ho letto un post di un “amico” su Facebook , che faceva riferimento a questa ragazza, ho avuto due reazioni diverse. Subito mi sono stupito e immediatamente dopo mi sono vergognato per non averla mai sentita nominare. Ebbene sì, non avevo mai sentito parlare di una Campionessa del mondo di motocross (per quattro volte … Continua a leggere...

Cresce il costo d’acquisto delle auto (+1,96), ma diminuisce il costo di mantenimento (-4,51%)

Nel 2015 il livello dei prezzi al consumo in Italia è aumentato dello 0,1%. Per le autovetture l’incremento è però decisamente superiore in quanto è stato del 2,16% per i modelli diesel e del 1,79% per le versioni a benzina. Gli automobilisti hanno dunque speso di più per comprare auto nonostante che il livello medio dei prezzi a consumo sia … Continua a leggere...

Francesco Morace: “l’auto sarà di design, da amare e di cui prendersi cura, come fosse una appendice del proprio corpo.”

Francesco Morace è sociologo, profondo saggista e da sempre impegnato nei temi dell’economia sostenibile e nello sviluppo dei temi legati all’internazionalizzazione. Docente universitario, lavora da più di 30 anni nell’ambito della ricerca sociale e di mercato ed è il Presidente di Future Concept Lab. Consulente strategico di Aziende e Istituzioni a livello internazionale tiene conferenze, corsi e seminari in circa … Continua a leggere...

Due grane per l’ASI: l’esposizione della collezione Bertone e la tassa di proprietà per le auto storiche

Ci sono momenti che l’automobilismo storico vive, ma che non tutti conoscono. Martedì 2 febbraio scorso Roberto Loi, presidente dell’ASI (Automotoclub Storico Italiano) si è recato alla Rai di Torino e, ospite del TG regionale delle ore 14, è stato intervistato da Nino Battaglia (conduttore del TGR a quell’ora) sulla “collezione” del carrozziere Nuccio Bertone (la quale, come già tutti … Continua a leggere...

Pubblicità invasive: denunciamo questo SCANDALO!

Riceviamo questa grave denuncia dalla collega Barbara Premoli, Direttore di MotoriNoLimits.com, nonché nostro Autore, e volentieri pubblichiamo. (Autologia.net)

“Vi sorprenderemo con un argomento che esula dai temi “motori” che trovate su MotoriNoLimits: quello delle pubblicità invasive, che imperversano sul web, purtroppo, a causa del malcostume e dell’assoluta mancanza di controllo e di regole da parte di chi dovrebbe … Continua a leggere...

Diffuse le prime foto ufficiali della Maserati Levante

Dopo la clamorosa fuga di notizie e le fotografie ad opera del magazine olandese AutoWeek.nl, Maserati ha anticipato la diffusione delle fotografie dell’atteso SUV Levante che debutterà la settimana prossima al salone di Ginevra.
Lo sport utility del tridente ha ovviamente la trazione integrale Q4 e inizialmente ci saranno motori biturbo a iniezione diretta di benzina V6 di 3 litri … Continua a leggere...

La signorina Jeunot

La signorina Jeunot inchinò lievemente la testa di lato, come fanno i passerotti quando prendono quella loro aria che a noi pare buffa e perplessa. Il tizio in piedi davanti a lei non era neppure uno dei più strani, tra i tanti personaggi che sfilavano in quell’ufficio: carina piuttosto quella riproduzione di automobile, di legno e cartone, a prima vista, … Continua a leggere...

Sulle strade della “corsa all’oro” con la Maserati Quattroporte (prima parte)

A inizio 2013, Luca Dal Monte della Maserati mi chiede se ho un’idea per ripetere un viaggio come quello fatto con la Granturismo. L’ispirazione iniziale mi è venuta vedendo, nei miei libri fotografici, la locandina originale di un film di Charlie Chaplin del 1925: Goldrush. Pressoché immediato è stato il collegamento con quello studente dell’università di San Francisco (Jack London) … Continua a leggere...

Ford lascia Parigi per Barcellona

La storica evoluzione che il mondo dell’auto sta vivendo, quella che con il tempo (ma non si sa quando) porterà alla guida senza pilota, comincia ad intaccare anche le rassegne del settore.
In verità, le prime avvisaglie sui nuovi orientamenti delle Case automobilistiche si avvertono da qualche anno. E, prima di riguardare le nuove tecnologie per la mobilità e la … Continua a leggere...

Lettere dalla Dakar 2025 [parte II]

VIDEO TEST DRIVE

I BLOGGER

Gli autori