Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
NAVIGA PER CATEGORIA
Alfa Romeo
Anteprime auto
Associazioni e riconoscimenti per l'auto
Audi
Auto&Cultura
Auto & Letteratura
Auto & lifestyle
Auto d'epoca
Auto e Comunicazione
Auto ed Ecologia
Auto elettrica
Auto elettrica/ibrida
Auto e Media
Auto e Persone
Auto e Tecnica
Autologia
Auto Mercedes
Auto Novità
Auto usate e d'occasione
BMW
Citroen
Design dell'auto
Economia dell'auto
Eventi dell'auto
FCA
Ferrari
Fiat
Ford
Formula 1
Innovazione dell'auto
L'Ospite
Lancia
Leggi e burocrazia per l'auto
Mercato dell'auto
Mobilità sostenibile
Motor Show
Motor Sport
Normative per l'auto
Pubblicità dell'auto
Rally
Renault
Salone Auto
Sicurezza dell'auto
Toyota
Volkswagen
COMMENTI RECENTI
- ScottObefe su CONTRO STILE 43 – FERRARI Amalfi, lezione di Stile
- Alessio Di Zoglio su CONTRO STILE 43 – FERRARI Amalfi, lezione di Stile
- Filippo Zanoni su Claudio Bortoletto, un grande uomo che ha segnato la mia vita da giornalista
La mitica Miura compie 50 anni: le celebrazioni
/0 Commenti/in Auto & lifestyle, Autologia, Design dell'auto, Lamborghini /di AutologiaLa Lamborghini prosegue le celebrazioni del 50° Anniversario della Miura con una mostra d’arte “Velocità e Colore”, dal 28 aprile al 30 giugno presso il Museo storico della Casa a Sant’Agata Bolognese.
Ad interpretare la Miura e il marchio del Toro è stato chiamato un artista del territorio, Alfonso Borghi, di Campegine (Reggio Emilia), che nelle sue 10 tele di … Continua a leggere...
La Salerno-Reggio Calabria, le accise, le promesse di Renzi e il giudice di Pindaro
/0 Commenti/in Auto elettrica/ibrida, Leggi e burocrazia per l'auto /di L'OspiteL’Ospite di Autologia: Renato Cortimiglia.
Quando il socialista ministro dei Lavori Pubblici Giacomo Mancini, cosentino, morto all’età di 86 anni, decise di realizzare l’autostrada Salerno-Reggio Calabria, poi siglata A3, da calabrese sapeva a cosa andava incontro. Ma la sua tenacia è stata tale, che quell’autostrada è stata realizzata e i vari tratti vennero inaugurati tra il 1966 e il 1972. … Continua a leggere...
Peugeot regina assoluta del Rally di Sanremo
/0 Commenti/in Motor Sport, Peugeot /di Dario PennicaSia nella classifica assoluta sia nella serie junior, tutti i gradini del podio sono stati occupati da vetture del Leone. Paolo Andreucci – Anna Andreussi e la 208 T16 dominano Gara 2 e si aggiudicando il Sanremo, conquistando sei delle 11 prove speciali, precedendo le 208 T16 dei privati Alessandro Perico e di Simone Campedelli. Punti che permettono all’equipaggio di … Continua a leggere...
I dialoghi di Senofane: Iris Apfel per DS
/1 Commento/in Auto e Persone, Citroen, DS, Pubblicità dell'auto /di Maurizio SpagnuloDriiiiiin!!
Lui si alza stancamente dal divano, apre la porta d’ingresso già sapendo di chi si tratta.
Lei, carica di borse di plastica riciclabile piene di frutta, verdura, carne e ogni altro tipo di beni commestibili e non, entra in casa sperando in un aiuto che non arriverà mai.
Giusto il tempo di richiudere la porta e lui è già … Continua a leggere...
Roborace: una Formula Uno senza pilota
/0 Commenti/in Auto elettrica/ibrida, Innovazione dell'auto, Motor Sport /di AutologiaSbrigatevi ad accumulare altri guadagni, cari Vettel, Hamilton, Rosberg e compagnia bella, perché per voi la pacchia sta per finire!
Del resto c’è già molta gente convinta che in pista chi vince è la macchina e non il pilota. E allora eliminiamolo ‘sto pilota, tanto non serve a niente.
Ci ha pensato la Formula E, il campionato riservato alle monoposto … Continua a leggere...
A Montecarlo esordio mondiale della nuova “Effeffe Berlinetta”
/0 Commenti/in Auto d'epoca, Autologia, Eventi dell'auto, Innovazione dell'auto /di AutologiaLa EffeffeCars è, come l’autodefiniscono i fondatori, una piccola “factory” automobilistica italiana nata nel 2014, grazie a Leonardo e Vittorio Frigerio, con l’obiettivo di produrre vetture sportive nella tradizione del grande artigianato italiano degli Anni ’50 e ’60, ma progettate e sviluppate utilizzando le più avanzate tecniche computerizzate. La sede è a Verano Brianza, in provincia di Monza.
La “Berlinetta”, … Continua a leggere...
A Berlino “l’uovo di Colombo”: un’app per ricaricare le auto elettriche ai lampioni stradali
/0 Commenti/in Auto elettrica/ibrida, Auto usate e d'occasione, Autologia, Innovazione dell'auto, Mobilità sostenibile /di AutologiaA Berlino, tra non molto, i possessori di auto elettriche potranno ricaricarne le batteria semplicemente collegandosi al lampione stradale più vicino.
Tutto questo grazie ad una startup – Ubitricity – che ha sviluppato un sistema di distribuzione dell’elettricità utilizzando i vecchi “pali della luce” della città, appositamente adattati. Gli utenti potranno così attaccare la propria auto elettrica, per una ricarica … Continua a leggere...
«Ca te vègna del ben»
/0 Commenti/in Auto d'epoca, Auto e Persone, Lancia /di L'OspiteL’Ospite di Autologia: Beppe Donazzan, giornalista.
Sabato sera 2 aprile, all’ospedale di Adria, in provincia di Rovigo, è morto Arnaldo Cavallari, il papà dei rally italiani. Scopritore di Sandro Munari, imprenditore della panificazione, suo il pane “Ciabatta”, aveva vinto quattro titoli italiani assoluti rally e una Mitropa Cup. Aveva 83 anni.
Nella storia del rallismo epica l’impresa compiuta … Continua a leggere...
La patente di guida vale in Italia come documento di riconoscimento
/1 Commento/in Autologia, Leggi e burocrazia per l'auto /di AutologiaNon è mai stato ben chiaro se la patente di guida può essere considerata, sul territorio italiano, come documento di riconoscimento al pari della carta di identità e del passaporto.
Ebbene sì, la patente di guida può sostituire la carta di identità come documento di riconoscimento. Il dubbio è stato risolto da un’apposita circolare del Ministero dell’Interno (n. M/2413/8 del … Continua a leggere...
Sette domande ad Antonio Capuzzello, proprietario e socio fondatore di “The box film”
/1 Commento/in Auto & lifestyle, Auto e Comunicazione, Auto e Persone, Pubblicità dell'auto /di Eraldo MussaSette domande ad Antonio Capuzzello, 48 anni, milanese, proprietario e socio fondatore di “The box film”, da ragazzo voleva fare l’architetto
1- Antonio, come si diventa produttori di film pubblicitari ?
In realtà ci si nasce! Scherzo! Onestamente mi ci sono ritrovato un po’ per caso, facevo tutt’altro nella vita. Mi occupavo della gestione di personaggi del mondo dello spettacolo … Continua a leggere...