Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
NAVIGA PER CATEGORIA
Alfa Romeo
Anteprime auto
Associazioni e riconoscimenti per l'auto
Audi
Auto&Cultura
Auto & Letteratura
Auto & lifestyle
Auto d'epoca
Auto e Comunicazione
Auto ed Ecologia
Auto elettrica
Auto elettrica/ibrida
Auto e Media
Auto e Persone
Auto e Tecnica
Autologia
Auto Mercedes
Auto Novità
Auto usate e d'occasione
BMW
Citroen
Design dell'auto
Economia dell'auto
Eventi dell'auto
FCA
Ferrari
Fiat
Ford
Formula 1
Innovazione dell'auto
L'Ospite
Lancia
Leggi e burocrazia per l'auto
Mercato dell'auto
Mobilità sostenibile
Motor Show
Motor Sport
Normative per l'auto
Pubblicità dell'auto
Rally
Renault
Salone Auto
Sicurezza dell'auto
Toyota
Volkswagen
COMMENTI RECENTI
- Alessio Di Zoglio su CONTRO STILE 41 – BMW Speedtop Concept 2025 … addio Ufo Robot?
- Antonio su A 60 anni puoi guidare ma non insegnare
- Claudio su Sette domande a una Mobylette Motobécane
Mercedes: il segreto delle Frecce d’Argento
/0 Commenti/in Alfa Romeo, Auto d'epoca, Auto Mercedes, Motor Sport /di L'OspiteL’Ospite di Autologia: Enzo Caniatti.
È consuetudine definire le Mercedes-Benz di F1 “Frecce d’Argento”, ma pochi sanno la vera origine di tale appellativo. La storia ci proietta a Berlino nel cuore del Terzo Reich.
Nel periodo 1934-1937, i massimi organi dell’automobilismo sportivo stabilirono per le monoposto da Grand Prix la cosiddetta formula dei 750 kg. In pratica ai progettisti … Continua a leggere...
Una crescita inarrestabile: entro 5 anni un’auto su 4 sarà un SUV
/0 Commenti/in Auto usate e d'occasione, Auto&Cultura, Autologia, Innovazione dell'auto, Mercato dell'auto /di AutologiaPerché i SUV piacciono così tanto? Cosa fa sì che i Clienti scelgano questa tipologia di auto?
Anche Seat, sta per cedere ed ha scelto i riflettori del Salone di Ginevra per svelare Ateca, l’inedito SUV compatto derivato dalla Leon.
La Casa iberica per meglio capire questo fenomeno ha voluto il parere di un paio esperti, spagnoli naturalmente.
Secondo questi … Continua a leggere...
Rifacciamo l’Isetta ?
/1 Commento/in Auto d'epoca, Auto elettrica/ibrida, Innovazione dell'auto, SMART /di Valerio AlfonzettiFu la prima, nel 1953/54, a interpretare compiutamente il tema dell’auto minima da città.
Era tutta italiana, la Iso Isetta, progettata dall’Ingegnere Ermenegildo Preti su idea di Renzo Rivolta, patron e fondatore della Iso e in seguito produttore della GT Iso Rivolta.
Motore monocilindrico, quattro ruote, le due motrici posteriori molto vicine tra loro, porta anteriore con apertura “a frigorifero” … Continua a leggere...
Highway 61, musica, guerre, miti in Maserati (prima parte)
/1 Commento/in Auto & lifestyle, Auto d'epoca, Auto&Cultura /di Daniele ProttiA Duluth, Minnesota (Usa), nel 2010 iniziò un viaggio particolare che sarebbe terminato a New Orleans.
Luca Dal Monte, allora dirigente della Maserati, mi aveva proposto di “inventare” una performance negli Stati Uniti alla guida della Granturismo 4.7 V8 Sport, 460 cv. La mia proposta fu quella di raccontare la storia nella musica americana (ma non solo), partendo proprio da … Continua a leggere...
Pre-visioni e idee per il futuro della mobilità al “Quattroruote Day”
/0 Commenti/in Auto elettrica/ibrida, Auto&Cultura, Economia dell'auto, Eventi dell'auto, Sicurezza dell'auto /di AutologiaRicordare e immaginare. Un lungo e ricco passato non esime dal guardare avanti, anzi sprona a farlo, per capire che cosa ci attende. Così oggi, nella giornata in cui Quattroruote celebra i suoi primi 60 anni, all’Unicredit Pavillion di Milano, i riflettori sono accesi sul futuro. Su come cambierà l’automobile domani, come ci sposteremo, come la tecnologia modificherà le nostre … Continua a leggere...
Fiat 500X è la “Novità dell’Anno 2016”
/0 Commenti/in Associazioni e riconoscimenti per l'auto, Auto e Media, Fiat, Mazda, Volvo /di AutologiaI lettori di Quattroruote hanno scelto la Fiat 500X come “Novità dell’Anno 2016” con il 26,6% delle preferenze. La consegna del premio si è svolta ieri a Milano presso l’UniCredit Pavillion in occasione del Quattroruote Day indetto per festeggiare per i 60 della rivista.
Il referendum coinvolge migliaia di lettori attraverso il nostro sito internet di Quattroruote, chiedendo di indicare … Continua a leggere...
Il “Premio Gianni Mazzocchi” a Luca di Montezemolo
/1 Commento/in Auto e Persone, Eventi dell'auto, Ferrari, Motor Sport /di AutologiaHa da sempre promosso e vissuto in prima persona la passione per l’automobile e per il motorsport. Ha saputo, lungo una carriera segnata dalla passione per l’automobile, coniugare formidabili record sportivi e altrettanto lusinghieri risultati industriali. Un manager vincente che ha legato il proprio nome alla Ferrari, ma che l’intero mondo dell’automotive stima e apprezza per qualità umane e competenza. … Continua a leggere...
Dakar, l’inferno nel Sahara
/0 Commenti/in Auto & Letteratura, Motor Sport /di L'OspiteL’Ospite di Autologia: Beppe Donazzan, giornalista.
Dakar, il marchio è rimasto lo stesso. Il turbante stilizzato simbolo dell’avventura. Dal 2009 si corre in Sud America, “quasi alla fine del mondo”, come dice Papa Francesco per identificare il Paese dove è nato. Altro continente, altre piste, altri paesaggi, altre caratteristiche, altre incognite, altre difficoltà. Macchine diverse, moderne tecnologie. Nonostante … Continua a leggere...
Video intervista a Domenico Chianese, Amministratore Delegato di Ford Italia
/1 Commento/in Auto e Persone, Autologia, Ford, Innovazione dell'auto, Mercato dell'auto /di VideoclipCon la nuova Focus RS, presentata a Valencia nei giorni scorsi, Ford conferma la sua volontà di voler posizionare il Brand all’interno di segmenti propri ad altre categorie di vetture. La rivoluzione della gamma passa dunque, non solo attraverso il design e la tecnologia, ma soprattutto per una scelta di prodotto che va oltre il generalista, per abbracciare l’esclusivo … Continua a leggere...
L’Ordine dei Giornalisti? Possiamo anche abolirlo
/10 Commenti/in Auto e Comunicazione, Auto e Media, Economia dell'auto, Leggi e burocrazia per l'auto, Pubblicità dell'auto /di Paolo CiccaroneUltima tendenza: il blogger professionista. Cioè uno che per vivere si guadagna il pane facendo recensioni, raccontando e spiegando quello che vede, prova, sente. In pratica fa il giornalista senza esserlo. Non entro nel merito di un articolo rilanciato dal collega Mario Cianflone, dove una blogger ammetteva di farsi pagare dalle aziende per parlare bene del loro prodotto “Se … Continua a leggere...