Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
NAVIGA PER CATEGORIA
Alfa Romeo
Anteprime auto
Associazioni e riconoscimenti per l'auto
Audi
Auto&Cultura
Auto & Letteratura
Auto & lifestyle
Auto d'epoca
Auto e Comunicazione
Auto ed Ecologia
Auto elettrica
Auto elettrica/ibrida
Auto e Media
Auto e Persone
Auto e Tecnica
Autologia
Auto Mercedes
Auto Novità
Auto usate e d'occasione
BMW
Citroen
Design dell'auto
Economia dell'auto
Eventi dell'auto
FCA
Ferrari
Fiat
Ford
Formula 1
Innovazione dell'auto
L'Ospite
Lancia
Leggi e burocrazia per l'auto
Mercato dell'auto
Mobilità sostenibile
Motor Show
Motor Sport
Normative per l'auto
Pubblicità dell'auto
Rally
Renault
Salone Auto
Sicurezza dell'auto
Toyota
Volkswagen
COMMENTI RECENTI
- ScottObefe su CONTRO STILE 43 – FERRARI Amalfi, lezione di Stile
- Alessio Di Zoglio su CONTRO STILE 43 – FERRARI Amalfi, lezione di Stile
- Filippo Zanoni su Claudio Bortoletto, un grande uomo che ha segnato la mia vita da giornalista
E “Giggino a manetta” disse “Fermi tutti!”
/0 Commenti/in Economia dell'auto /di Pierluigi BonoraLuigi De Magistris, che quando era magistrato chiamavano “Giggino a manetta”, da sindaco di Napoli ha deciso di “ammanettare” le auto dei privati per 6 giorni, scimmiottando il collega milanese Giuliano Pisapia.
L’ordinanza è semplicemente inutile e comprende le giornate del 2-3-4-5-7 e 8 gennaio (9-17 e 9-12 solo per il giorno 3). Graziata l’Epifania per evitare ulteriori incazzature da … Continua a leggere...
Ma sì, tanto prima o poi pioverà…
/3 Commenti/in Auto elettrica/ibrida, Economia dell'auto, Leggi e burocrazia per l'auto, Mercato dell'auto, Mobilità sostenibile /di Pierluigi BonoraAnche sul problema smog l’Italia si conferma il Paese delle eterne emergenze, che si pensa di risolvere attraverso semplici annunci («si deve…», «dobbiamo fare…», «è necessario…» senza alcun seguito. Provvedimenti ad effetto (blocco del traffico, targhe alterne), che si rivelano puntualmente inutili, o decisioni dettate dall’urgenza di far vedere che in cabina di regia si è pensato a qualcosa (riduzione … Continua a leggere...
Blocchi del traffico davvero utili? Tutto quello che non vi dicono
/0 Commenti/in Auto elettrica/ibrida, Autologia, Condiviso, Economia dell'auto, Leggi e burocrazia per l'auto, Mobilità sostenibile /di AutologiaI blocchi del traffico servono davvero? Auto e moto, natura o riscaldamenti? Chi emette di più? Le amministrazioni comunali cosa ci nascondono per fare i loro interessi? Vi riproponiamo un articolo scritto il 3 gennaio 2001, in tempi non sospetti da Enrico De Vita e ripreso oggi da Automoto.it
Doveva essere una delle solite chiacchierate “di rito” tra colleghi al … Continua a leggere...
#FORUMAutoMotive: new entry nel “serbatoio di idee”
/4 Commenti/in Auto e Comunicazione, Auto e Media, Auto e Persone, Autologia, Economia dell'auto, Leggi e burocrazia per l'auto /di AutologiaDal 1° gennaio 2016 il Comitato Tecnico di #FORUMAutoMotive, il Movimento di opinione a sostegno della mobilità a motore promosso dal giornalista Pierluigi Bonora, potrà contare su due nuovi autorevoli ingressi.
A far parte del suo “serbatoio di idee”, costituito per contribuire a stimolare il dibattito e a proporre soluzioni sui principali temi, saranno Alfio Manganaro, ex responsabile … Continua a leggere...
Google e Ford: partnership per auto senza guidatore
/0 Commenti/in Apple, Auto elettrica/ibrida, Economia dell'auto, Ford, Google, Innovazione dell'auto, L'Ospite /di L'OspiteL’Ospite di Autologia: Fabrizio Romano.
La faccenda si fa seria.
Google e Ford hanno preparato l’alleanza per costruire la loro auto senza guidatore. La guida autonoma sembra ormai un gioco delle parti, una specie di spy-story e piani futuristici, di partite che si giocano anche a piani invisibili e coinvolgono multinazionali del calibro di Apple , Yahoo e Tesla .… Continua a leggere...
A Milano blocco esteso anche alle auto cosiddette “verdi”
/0 Commenti/in Audi, Auto elettrica/ibrida, Auto Mercedes, BMW, Economia dell'auto, Leggi e burocrazia per l'auto, Toyota, Volkswagen, Volvo /di Pierluigi BonoraOcchio al possibile (e costoso) fraintendimento nell’ordinanza con cui viene vietata la circolazione a Milano delle auto fino al 30 dicembre incluso. Dunque, il divieto dalle 10 alle 16 riguarda anche le auto “verdi”, cioè quelle bi-fuel a metano o Gpl, e le ibride.
Occhio a queste ultime: infatti, a poter circolare sono solamente le IBRIDE PLUG-IN e le ELETTRICHE … Continua a leggere...
Ora servono trasparenza, correttezza e buon senso
/1 Commento/in Innovazione dell'auto, Mercato dell'auto, Sicurezza dell'auto, Volkswagen /di Mario CianfloneChe promesse ci attendiamo per il 2016 dalle case automobilistiche? Tre parole: correttezza, trasparenza e serietà. Il 2015, infatti, si è chiuso con un mercato effervescente, una raffica di novità in arrivo e, purtroppo, con gli strascichi, drammatici, del “Dieselgate”, il brutto scandalo Volkswagen per le emissioni taroccate che ha messo in crisi non solo VW, ma danneggiato la reputazione … Continua a leggere...
Quando anche un semplice “cuscinetto” è connesso
/0 Commenti/in Innovazione dell'auto, Sicurezza dell'auto /di Filippo ZanoniDal cuscinetto, esempio di pura meccanica, fino ad arrivare all’internet delle cose. La pressione della tecnologia sui sistemi industriali fa compiere passi in avanti non solo alle aziende automobilistiche ma anche al loro indotto.
Grandi imprese, come la svedese SKF, hanno accompagnato parte della crescita economica del nostro paese e hanno mantenuto il loro legame con l’industria automobilistica nazionale. Per … Continua a leggere...
2016: l’auto che sarà
/1 Commento/in Audi, Auto Mercedes, BMW, FCA, Ferrari, Infiniti, Jaguar, Kia, Lamborghini, Lancia, Land Rover, Lexus, MG, Nissan, Opel, Renault, Sicurezza dell'auto, Toyota, Volkswagen /di L'OspiteL’Ospite di Autologia: Gianni Marin.
Dall’Audi A4 alla Giulia che verrà: nel corso del 2016 saranno presentati circa cinquanta nuovi modelli, ai quali bisognerà aggiungerne altri che verranno aggiornati più o meno profondamente. Il 2016 sarà un anno di grande interesse, ma sul quale peseranno gli avvenimenti del 2015, dal Dieselgate al “licenziamento” di due fra i più noti stilisti … Continua a leggere...
Incentivi per Aziende e professionisti per l’acquisto di nuove auto
/0 Commenti/in Economia dell'auto, Leggi e burocrazia per l'auto, Mercato dell'auto /di AutologiaLa nuova Legge di Stabilità è piena di sorprese, alcune anche positive. Come ad esempio l’erogazione di vero e proprio “Bonus” fiscale a favore di imprese e professionisti in caso di acquisto di un nuovo veicolo.
Per le aziende, infatti, ci sarà la possibilità di rinnovare il parco auto con un maxi ammortamento, che può arrivare fino al 140% del … Continua a leggere...