Grazie alla “Legge Bersani” si può risparmiare sulla polizza assicurativa dell’auto

Quel gigione di Pierluigi Bersani, a suo tempo, non è riuscito nell’intento di “smacchiare il giaguaro”, ma in compenso nel 2007 ci ha lasciato una buona legge, che porta il suo nome, molto utile per le finanze degli automobilisti. Spesso ne sentiamo parlare, ma pochi la conoscono veramente. E più di tutti dovrebbero conoscerla i giovani neopatentati che, grazie ad … Continua a leggere...

La predica del vescovo di Melfi sul tema del lavoro domenicale nel rinato stabilimento lucano di FCA è fuori luogo

A mettere i bastoni tra le ruote, seppur solo con le parole, a Sergio Marchionne, ci sta provando anche la Chiesa.
La predica del vescovo di Melfi sul tema del lavoro domenicale nel rinato stabilimento lucano di FCA è fuori luogo. Anche monsignor Gianfranco Todisco conosce la difficile situazione occupazionale del Paese, soprattutto per quanto riguarda i giovani  e il … Continua a leggere...

Le due curve più belle al mondo

A mio parere, ma credo fermamente di non essere l’unico a pensarla così, sono due le curve più belle al mondo. Già, perché sono due, anche se volgarmente e sbrigativamente le chiamano tutti “Eau Rouge”. Avete probabilmente già capito che sto parlando del circuito di Spa-Francorchamps, in Belgio. E le curve sono l’Eau Rouge e l’immediatamente seguente Raidillon. Che non … Continua a leggere...

È possibile presentare ricorso quando si ritiene di essere stati ingiustamente multati per violazione del Codice della Strada ? Sì, ma può costare caro.

Premesso che qualsiasi ricorso che si decida di fare, se si ritiene che una multa sia illegittima, può risultare oneroso se non si riesce a dimostrarne chiaramente l’illegittimità, ricordiamo che ci sono tre tipi di diversi ricorsi: di autotutela che si effettua direttamente nei confronti dell’Ente che effettuato la multa, oppure ci può rivolgere al Prefetto o al Giudice di … Continua a leggere...

Benzina:  poveri italiani, assuefatti ad aumenti ingiustificabili

Non è poi passato tanto tempo, eppure molti l’hanno dimenticato. Io non l’ho dimenticato, anzi ci penso come se fosse ieri, quando un piccolo ritocco del prezzo del carburante suscitava reazioni e dunque diventava argomento di cui si dava conto nelle cronache economiche dei giornali. Ne ho scritto parecchio e in tempi diversi: a volte anche un aumento di poche … Continua a leggere...

Nel futuro del brand Fiat nuovi modelli, emozionali e razionali

Ancor prima della presentazione agli investitori fatta da Marchionne a maggio dell’anno scorso, Olivier Francois, il vulcanico manager responsabile (oltre che della pubblicità di FCA) del marchio Fiat per tutto il mondo, ha più volte anticipato che il futuro del Brand Fiat si sarebbe mosso come su due binari paralleli: quello “Razionale” e quello “Emozionale”. A conferma di questa strategia … Continua a leggere...

Audi: 500 chilometri di autonomia per il prossimo SUV elettrico

Audi svelerà in anteprima al Salone di Francoforte di metà settembre il concept di un prossimo SUV elettrico.
L’azienda di Ingolstadt ha dichiarato che il nuovo SUV sarà completamente elettrico e soprattutto avrà un’autonomia di oltre 500 chilometri. Nel comunicato ufficiale i tedeschi dichiarano anche l’accordo raggiunto con due partner sudcoreani: LG Chem e Samsung SDI, che forniranno le super … Continua a leggere...

Lettera aperta del Presidente dell’ACI: gli Autovelox non siano impiegati solo per fare cassa

Riprendiamo volentieri, da Repubblica Motori.it, la lettera aperta, che il Presidente dell’ACI Angelo Sticchi Damiani ha diffuso per denunciare l’uso sbagliato che parecchi comuni italiani fanno dell’Autolvelox. Ci troviamo ovviamente d’accordo con la visione dell’ACI.
“In questi giorni di spostamenti per le vacanze vorrei affrontare il problema degli Autovelox non sempre posizionati per indurre al rispetto dei limiti di velocità, … Continua a leggere...

Si può attraversare un incrocio con il semaforo giallo ? Sì, ma…

L’interpretazione della possibilità di attraversare un incrocio regolato da un semaforo, quando è acceso il colore giallo è stata, da sempre, oggetto di controversie giuridiche. Dopo la sentenza del 2014, che quantificava in 3 secondi la durata minima del giallo, che corrisponde al tempo necessario per arrestare un veicolo in marcia alla velocità di 50 km/h, la Cassazione interviene nuovamente … Continua a leggere...

Un Buon Ferragosto a tutti i nostri fans

Un Buon Ferragosto a tutti i nostri fans da parte di Autologia.net, che vi tiene compagnia anche oggi !

Continua a leggere...

Lettere dalla Dakar 2025 [parte II]

VIDEO TEST DRIVE

I BLOGGER

Gli autori