Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
NAVIGA PER CATEGORIA
Alfa Romeo
Anteprime auto
Associazioni e riconoscimenti per l'auto
Audi
Auto&Cultura
Auto & Letteratura
Auto & lifestyle
Auto d'epoca
Auto e Comunicazione
Auto ed Ecologia
Auto elettrica
Auto elettrica/ibrida
Auto e Media
Auto e Persone
Auto e Tecnica
Autologia
Auto Mercedes
Auto Novità
Auto usate e d'occasione
BMW
Citroen
Design dell'auto
Economia dell'auto
Eventi dell'auto
FCA
Ferrari
Fiat
Ford
Formula 1
Innovazione dell'auto
L'Ospite
Lancia
Leggi e burocrazia per l'auto
Mercato dell'auto
Mobilità sostenibile
Motor Show
Motor Sport
Normative per l'auto
Pubblicità dell'auto
Rally
Renault
Salone Auto
Sicurezza dell'auto
Toyota
Volkswagen
Economia ravvivata anche grazie alle auto storiche
/0 Commenti/in Auto d'epoca, Economia dell'auto, Leggi e burocrazia per l'auto, Pininfarina /di Gian dell'ErbaSe i politici ogni tanto ci pensassero… Chi possiede una vettura o motocicletta storica, è un produttore di economia. Non soltanto perché fa lavorare l’indotto per mantenere in ordine il proprio veicolo (o rimetterlo a nuovo seguendo il più possibile metodi e facendo usare materiali dell’epoca), ma perché il proprio mezzo lo deve far girare ogni tanto, specie durante il … Continua a leggere...
AUTODAFÉ del 26 giugno 2015
/2 Commenti/in Alfa Romeo, Auto e Persone, Eventi dell'auto, FCA, Fiat /di Angel CaídoL’avevamo preannunciato come ” L’evento dell’anno”. E così è stato.
Da Graziano Delrio, Ministro dei Trasporti, ad Andrea Agnelli presidente della Juventus, da John Elkann, presidente FCA con affascinante moglie rigorosamente in rosso ad Angelo Sticchi Damiani, numero uno dell’ACI.
Tanti i Direttori di giornali presenti: dai pettinatissimi Maurizio Belpietro e… Guido Costantini, al…povero … Continua a leggere...
Un taxi per un solo passeggero: l’uovo di Colombo !
/0 Commenti/in Alfa Romeo, Aston Martin, Design dell'auto, Eventi dell'auto, Mercato dell'auto /di Carlo CavicchiA spasso per il Parco del Valentino, a Torino, in occasione dell’esposizione che ha riportato la città dell’automobile al centro di quel che resta dei gloriosi Saloni italiani del passato anche recente, c’è stato un bel fiorire di personaggi che hanno fatto la storia delle quattro ruote.
Uno di questi, più che mai in forma, è stato Ercole Spada, il … Continua a leggere...
È arrivata la Giulia, ecco come l’hanno raccontata i Media italiani
/0 Commenti/in Alfa Romeo, Eventi dell'auto, FCA, Innovazione dell'auto, Mercato dell'auto /di Il parere degli espertiEra il 24 giugno del 1910 quando a Milano veniva fondata l’A.L.F.A. (Anonima Lombarda Fabbrica Automobili). E il 24 giugno 2015 è stato scelto dagli uomini di FCA come appuntamento per la presentazione della nuova berlina Giulia, ed è anche la data di ripartenza di un Brand che vivacchia da anni in sordina.
Per l’evento è stato scelto il Museo … Continua a leggere...
Il ritorno (dopo l’ibernazione) di Alfa Romeo
/0 Commenti/in Alfa Romeo, Economia dell'auto, FCA, Leggi e burocrazia per l'auto /di Pierluigi BonoraIl ritorno sulla scena mondiale del marchio automobilistico italiano Alfa Romeo è ricco di significati. Anche se in tutti questi anni il Biscione non si è mai mosso dall’Italia, grazie alla resistenza di Sergio Marchionne, ad di Fiat Chrysler Automobiles, alle lusinghe e ai tanti (ma forse non abbastanza) soldi che il gruppo Volkswagen avrebbe messo sul piatto, … Continua a leggere...
Le tariffe assicurative italiane sono sempre le più care, ma cambiando Compagnia si può risparmiare fino al 22%
/0 Commenti/in Autologia, Leggi e burocrazia per l'auto /di AutologiaSalvatore Rossi, direttore generale della Banca d’Italia e presidente dell’Ivass, l’ente di controllo del settore assicurativo, ha presentato la relazione sull’attività svolta dall’Istituto nel 2014. E manco a dirlo, un ennesimo record negativo per il nostro Paese: in Italia, infatti, ci sono le tariffe RC auto “più alte nel confronto internazionale”, benché siano calate nel 2014. Una delle cause principali … Continua a leggere...
Dove sono finite le P.R.
/0 Commenti/in Auto e Media, Autologia, L'Ospite, Pubblicità dell'auto /di L'OspiteL’Ospite di Autologia, Marcello Pirovano, giornalista, direttore di Japan Car Magazine, Europe Car Magazine, MotorPad TV e Motorpad.It
Mestieri sempre più difficili da fare e da capire.
La sigla PR è sempre stata, e in qualche caso per fortuna lo è ancora, il modo più semplice e diretto per definire un professionista particolarmente importante nel mondo della comunicazione e nell’organigramma … Continua a leggere...
Olivier Francois definisce la gamma Fiat per gli USA
/0 Commenti/in Auto d'epoca, Autologia, Economia dell'auto, FCA, Fiat, Mercato dell'auto /di AutologiaOlivier Francois, capo mondiale del Brand Fiat, ha ribadito in occasione dell’ Automotive News Europe Congress, che si è tenuto a Birmingham, che la presenza Fiat negli Stati Uniti sarà assicurata soltanto dalla famiglia 500 e dalla prossima spider due posti che sarà prodotta in Giappone dalla Mazda come gemella della nuova MX-5, attesa per il prossimo … Continua a leggere...
L’alternativa svedese
/0 Commenti/in Autologia, Innovazione dell'auto, Volvo /di Filippo ZanoniDi Filippo Zanoni, inviato di Autologia.net alla presentazione stampa di Volvo XC 90
PREMESSA
Fa impressione, nella frenetica attività delle Case automobilistiche, ricordare che la prima serie della Volvo XC 90 è stata lanciata nel 2002. E’ stata prodotta in 636.000 esemplari in 12 anni. Di fatto è stato uno dei prodotti di maggior successo della Casa svedese. Questa longevità … Continua a leggere...
La Commissione Europea blocca il pedaggio riservato agli stranieri sulle autostrade tedesche
/0 Commenti/in Autologia, Leggi e burocrazia per l'auto /di AutologiaÈ stato rimandata l’introduzione del pagamento di un pedaggio sulle autostrade tedesche riservato esclusivamente alle auto con targa straniera. Il bavarese Alexander Dobrindt, ministro federale dei trasporti tedeschi ha deciso di posticipare l’entrata in vigore della norma, che ricordiamo essere il simbolo della campagna elettorale del suo partito, la CSU. Non è che il tedesco si sia improvvisamente ravveduto sulla … Continua a leggere...