Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
NAVIGA PER CATEGORIA
Alfa Romeo
Anteprime auto
Associazioni e riconoscimenti per l'auto
Audi
Auto&Cultura
Auto & Letteratura
Auto & lifestyle
Auto d'epoca
Auto e Comunicazione
Auto ed Ecologia
Auto elettrica
Auto elettrica/ibrida
Auto e Media
Auto e Persone
Auto e Tecnica
Autologia
Auto Mercedes
Auto Novità
Auto usate e d'occasione
BMW
Citroen
Design dell'auto
Economia dell'auto
Eventi dell'auto
FCA
Ferrari
Fiat
Ford
Formula 1
Innovazione dell'auto
L'Ospite
Lancia
Leggi e burocrazia per l'auto
Mercato dell'auto
Mobilità sostenibile
Motor Show
Motor Sport
Normative per l'auto
Pubblicità dell'auto
Rally
Renault
Salone Auto
Sicurezza dell'auto
Toyota
Volkswagen
COMMENTI RECENTI
- ScottObefe su CONTRO STILE 43 – FERRARI Amalfi, lezione di Stile
- Alessio Di Zoglio su CONTRO STILE 43 – FERRARI Amalfi, lezione di Stile
- Filippo Zanoni su Claudio Bortoletto, un grande uomo che ha segnato la mia vita da giornalista
Gli italiani hanno sborsato mediamente 18.527 euro per l’acquisto di un’auto nuova nel 2014
/0 Commenti/in Autologia, Economia dell'auto, Mercato dell'auto /di AutologiaDa un’interessante ricerca del “Centro Studi Fleet & Mobility” risulta che la spesa media sostenuta dagli italiani per acquistare un’auto nuova nel 2014 è stata di 18.527 euro. Questi spesso sofferti “investimenti”, che non hanno avuto nessuna agevolazione da parte delle istituzioni, hanno prodotto un giro d’affari di ben 25,4 miliardi di euro, con una crescita del 7,3% rispetto al … Continua a leggere...
Ogier e la Polo dominano in Sardegna
/1 Commento/in Abarth, Motor Sport, Volkswagen /di Luca PazielliLe ambientazioni naturali e ideali dei rally sono state storicamente la neve e la terra. Per gli appassionati i ricordi vanno subito alle strade innevate del rally di Monte Carlo, agli sterrati in Toscana del rally di Sanremo, alle piste della savana del Safari, ai dossi del Mille Laghi in Finlandia. I rally su asfalto hanno un po’ snaturato quella … Continua a leggere...
Le vendite in Europa continuano a crescere seppur rallentando, FCA ha fatto meglio del mercato, ma l’UNRAE non si illude
/0 Commenti/in Abarth, Alfa Romeo, Aston Martin, Audi, Auto Mercedes, Autologia, Bentley, BMW, Chevrolet, Chrysler, Citroen, Dacia, Dodge, DS, Economia dell'auto, Fiat, Ford, General Motors, Honda, Hyundai, Infiniti, Jaguar, Jeep, Kia, Lada, Lamborghini, Lancia, Land Rover, Lexus, Maserati, Mazda, Mercato dell'auto, MG, Mini, Mitsubishi, Morgan, Mustang, Nissan, Opel, Peugeot, Porsche, Qoros, Range Rover, Renault, Rolls-Royce, Seat, Skoda, SMART, SsangYong, Subaru, Suzuki, Tesla, Toyota, Volkswagen, Volvo /di AutologiaNel mese di maggio, la domanda di autovetture nuove in Europa è aumentata, anche se di poco (+ 1,3%), per il ventunesimo mese consecutivo per un totale di 1.109.893 unità. E’ stato però il più basso aumento percentuale dall’inizio di questo periodo di crescita.
Guardando i principali mercati, i risultati sono stati contrastanti: Francia (-3,5%) e Germania (-6,7%) in flessione, … Continua a leggere...
Rispettiamo i veri appassionati
/0 Commenti/in Auto & lifestyle, Auto e Persone, Motor Sport /di Roberto GurianSe c’è una cosa che ha sempre distinto gli appassionati degli sport motoristici dalla massa dei beceri tifosi è il rispetto per gli avversari del proprio beniamino. Stiamo parlando di quelli veri, disposti ad andare in autodromo a condividere con gli altri il loro grande interesse per macchine, moto e soprattutto piloti. Sono lo zoccolo duro che regge davvero la … Continua a leggere...
Qoros sospende le attività in Europa
/0 Commenti/in Autologia, Economia dell'auto, Mercato dell'auto, Qoros /di AutologiaL’Agenzia ASAPRESS riporta che il nuovo CEO di Qoros, il marchio frutto dell’investimento congiunto di capitali cinesi e israeliani, Phil Murtaugh, ex manager di General Motors, ha confermato che l’offensiva europea verrà sospesa per qualche tempo. “Non cancelleremo completamente le attività, ma non continueremo a sognare grandi successi”, ha dichiarato in un’intervista ad un settimanale tedesco. Per sostenere l’avventura nel … Continua a leggere...
Brutti, sporchi e cattivi ? No, belli, puliti e buoni!
/0 Commenti/in Auto e Media, Auto Mercedes, Innovazione dell'auto /di Giampiero BottinoSe permettete, parliamo di camion. Non per stigmatizzare il comportamento dei bisonti della strada o gettare benzina sul fuoco dell’eterno derby tra le due più numerose categorie di utenti della strada che ogni anno tende a riaccendersi – anche sull’onda della cronaca quotidiana – con il crescere della temperatura e l’avvicinarsi delle migrazioni estive.
Durante un evento organizzato dalla divisione … Continua a leggere...
Auto e Cinema. La donna della domenica, la 1500, la 131 e la 500
/0 Commenti/in Auto & Cinema, Auto d'epoca, Fiat /di Paolo Vinai“Pera” in lingua piemontese non è il frutto – che invece si dice “prus”- bensì pietra. Questa differenza lessicale dialettale è la chiave de “La donna della domenica”, opera del mirabile duo Fruttero e Lucentini. Da questo bel romanzo (Mondadori, 1972) fu tratto nel 1975 un film dal medesimo titolo, firmato dal bravo Luigi Comencini.
Ne scrivo perché, oltre ad … Continua a leggere...
È molto triste che siano così poche oggi le informazioni utili
/0 Commenti/in Auto d'epoca, Pubblicità dell'auto /di Walter BrugnottiCent’anni fa esatti o quasi, il 2 gennaio del 1915, “The Saturday Evening Post”, che da lì a poco sarebbe divenuto il settimanale più diffuso degli Stati Uniti, pubblicò, tra un racconto umoristico e un servizio sulla macelleria inaugurata qualche mese prima in Europa, una pagina che dovette attirare l’attenzione. Un testo in caratteri molto piccoli, dominato dal titolo “Il … Continua a leggere...
SS 64, la ‘mia’ Porrettana
/0 Commenti/in Auto d'epoca, Auto e Persone /di Sergio FontanaQuando si dice di qualcuno: è tutto casa e lavoro. Di me è stato detto: è tutto casa, lavoro e… Porrettana. Si, perchè per quasi vent’anni la strada statale numero 64 – chiamata Porrettana perchè dal gradevole centro termale di Porretta da un lato scende verso Pistoia e dall’altro porta a Bologna, proseguendo sino a Ferrara – è stata una … Continua a leggere...
In futuro prossimo le auto si bloccheranno se guidate da un ubriaco. Ma oggi ?
/0 Commenti/in Autologia, Innovazione dell'auto, Leggi e burocrazia per l'auto /di AutologiaCon la tecnologia si può bloccare un automobilista che si mette alla guida ubriaco? Sì, quasi
È, infatti, in una fase molto avanzata la sperimentazione del progetto DADSS (Driver Alcohol Detection System for Safety) che riesce a “leggere” in modo automatico la presenza di alcol nel sangue del conduttore e quindi a bloccare automaticamente la messa in moto del veicolo.… Continua a leggere...