Nel 2015 si venderanno un milione di auto elettriche

Renault-Nissan, ha consegnato il suo 250.000° veicolo elettrico: esattamente una Renault ZOE bianca comprata da un ingegnere francese.”

Devo confessare che quando ho distrattamente letto questa notizia, sono rimasto colpito, così come penso possa accadere a tanti nostri lettori. Questo perché spesso siamo disattenti, ignoranti e radicati a vecchie convinzioni. Sì, perché è risaputo che noi italiani non … Continua a leggere...

Parlare di stile con stile

In fondo abbiamo fatto quello che a noi italiani riesce, quasi sempre, bene. Parlare di stile con stile. Sì, perché il Salone di Torino appena andato in scena nella bellissima cornice del Parco del Valentino ha celebrato innanzitutto la straordinaria capacità di “fare” design che abbiamo noi italiani. Certo, non sarà più come una volta, ma la bravura e la … Continua a leggere...

Le auto che circolano nel nostro Paese hanno in media un’età di quasi 10 anni

Le auto che circolano nel nostro Paese hanno in media un’età di 9 anni e 11 mesi. Non solo si tratta di un livello particolarmente alto, ma è anche sensibilmente cresciuto negli ultimi anni, quando, a causa della crisi economica, le vendite di autovetture sono molto calate e quindi anche il rinnovo del parco circolante è rallentato. Il risultato, mette … Continua a leggere...

Economia ravvivata anche grazie alle auto storiche

Se i politici ogni tanto ci pensassero… Chi possiede una vettura o motocicletta storica, è un produttore di economia. Non soltanto perché fa lavorare l’indotto per mantenere in ordine il proprio veicolo (o rimetterlo a nuovo seguendo il più possibile metodi e facendo usare materiali dell’epoca), ma perché il proprio mezzo lo deve far girare ogni tanto, specie durante il … Continua a leggere...

AUTODAFÉ del 26 giugno 2015

L’avevamo preannunciato come ” L’evento dell’anno”. E così è stato.

Da Graziano Delrio, Ministro dei Trasporti, ad Andrea Agnelli presidente della Juventus, da John Elkann, presidente FCA con affascinante moglie rigorosamente in rosso ad Angelo Sticchi Damiani, numero uno dell’ACI.

Tanti i Direttori di giornali presenti: dai pettinatissimi Maurizio Belpietro e… Guido Costantini, al…povero Continua a leggere...

Un taxi per un solo passeggero: l’uovo di Colombo !

A spasso per il Parco del Valentino, a Torino, in occasione dell’esposizione che ha riportato la città dell’automobile al centro di quel che resta dei gloriosi Saloni italiani del passato anche recente, c’è stato un bel fiorire di personaggi che hanno fatto la storia delle quattro ruote.

Uno di questi, più che mai in forma, è stato Ercole Spada, il … Continua a leggere...

È arrivata la Giulia, ecco come l’hanno raccontata i Media italiani

Era il 24 giugno del 1910 quando a Milano veniva fondata l’A.L.F.A. (Anonima Lombarda Fabbrica Automobili). E il 24 giugno 2015 è stato scelto dagli uomini di FCA come appuntamento per la presentazione della nuova berlina Giulia, ed è anche la data di ripartenza di un Brand che vivacchia da anni in sordina.

Per l’evento è stato scelto il Museo … Continua a leggere...

Il ritorno (dopo l’ibernazione) di Alfa Romeo

Il ritorno sulla scena mondiale del marchio automobilistico italiano Alfa Romeo è ricco di significati. Anche se in tutti questi anni il Biscione non si è mai mosso dall’Italia, grazie alla resistenza di Sergio Marchionne, ad di Fiat Chrysler Automobiles, alle lusinghe e ai tanti (ma forse non abbastanza) soldi che il gruppo Volkswagen avrebbe messo sul piatto, … Continua a leggere...

Le tariffe assicurative italiane sono sempre le più care, ma cambiando Compagnia si può risparmiare fino al 22%

Salvatore Rossi, direttore generale della Banca d’Italia e presidente dell’Ivass, l’ente di controllo del settore assicurativo‎, ha presentato la relazione sull’attività svolta dall’Istituto nel 2014. E manco a dirlo, un ennesimo record negativo per il nostro Paese: in Italia, infatti, ci sono le tariffe RC auto “più alte nel confronto internazionale”, benché siano calate nel 2014. Una delle cause principali … Continua a leggere...

Dove sono finite le P.R.

L’Ospite di Autologia, Marcello Pirovano, giornalista, direttore di Japan Car Magazine, Europe Car Magazine, MotorPad TV e Motorpad.It

Mestieri sempre più difficili da fare e da capire.

La sigla PR è sempre stata, e in qualche caso per fortuna lo è ancora, il modo più semplice e diretto per definire un professionista particolarmente importante nel mondo della comunicazione e nell’organigramma … Continua a leggere...

Lettere dalla Dakar 2025 [parte II]

VIDEO TEST DRIVE

I BLOGGER

Gli autori