Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
NAVIGA PER CATEGORIA
Alfa Romeo
Anteprime auto
Associazioni e riconoscimenti per l'auto
Audi
Auto&Cultura
Auto & Letteratura
Auto & lifestyle
Auto d'epoca
Auto e Comunicazione
Auto ed Ecologia
Auto elettrica
Auto elettrica/ibrida
Auto e Media
Auto e Persone
Auto e Tecnica
Autologia
Auto Mercedes
Auto Novità
Auto usate e d'occasione
BMW
Citroen
Design dell'auto
Economia dell'auto
Eventi dell'auto
FCA
Ferrari
Fiat
Ford
Formula 1
Innovazione dell'auto
L'Ospite
Lancia
Leggi e burocrazia per l'auto
Mercato dell'auto
Mobilità sostenibile
Motor Show
Motor Sport
Normative per l'auto
Pubblicità dell'auto
Rally
Renault
Salone Auto
Sicurezza dell'auto
Toyota
Volkswagen
COMMENTI RECENTI
- Marina su E’ già tempo di 1000 Miglia 2026
- Eraldo mussa su Adieu, madame
- Paolo su Sette domande a uno skater










Il mercato dell’auto italiano chiude il 2024 in retromarcia
/0 Commenti/in Auto elettrica/ibrida, Mercato dell'auto, Mobilità sostenibile /di Marco Belletti, blogger di AutologiaDicembre si è chiuso con un “regalino” poco gradito per i costruttori che operano nel mercato auto italiano: solo 105.715 immatricolazioni, segnando un calo del 4,9 per cento rispetto allo stesso mese del 2023. Ma la vera “botta” arriva analizzando l’intero 2024: le immatricolazioni totali si sono fermate a 1.558.704 unità, un lieve -0,5 per cento rispetto al 2023, ma … Continua a leggere...
Stellantis protagonista al Salone di Bruxelles
/0 Commenti/in Autologia, Eventi dell'auto, Salone Auto, Stellantis /di Vincenzo Bajardi2025, iniziano i Saloni dell’auto. Sarà Bruxelles a varare l’edizione nr 101 dall’11 al 19 gennaio. Ruolo di protagonista lo reciterà il Gruppo Stellantis (assente al CES di Las Vegas dal 7 al 10 gennaio) con una folta presenza dei suoi marchi.
ABARTH – Esporrà la 600e Scorpionissima Limited Edition, la più potente di sempre perchè sotto il cofano sfoggia … Continua a leggere...
Quando l’auto frenò per una foglia (e altri drammi della guida autonoma)
/0 Commenti/in Autologia, Sicurezza dell'auto /di Marco Belletti, blogger di AutologiaImmaginate una persona al volante di un’auto, in una città congestionata dal solito traffico da “voglio-trasferirmi-su-un’isola-deserta”. All’improvviso quel conducente nota qualcosa in mezzo alla strada e il suo cervello elabora la situazione in un nano secondo (anche meno) e decide che fare. Se è una foglia non c’è problema, non è il caso né di sterzare né tanto meno di … Continua a leggere...
Multitasking al volante? La ricetta per il disastro!
/0 Commenti/in Autologia, Normative per l'auto, Sicurezza dell'auto /di Marco Belletti, blogger di AutologiaCon il boom della tecnologia, ormai siamo più connessi di un router Wi-Fi in centro città. Telefoni, orologi e persino lavatrici che si comportano come vecchie comari, chiacchierano tra loro e con il mondo esterno. Ci promettono informazioni lampo, divertimento a portata di clic e socialità 24 ore al giorno festivi compresi. Questi gadget super invadenti cercano di convincerci che … Continua a leggere...
Nuove regole, vecchi problemi: il codice della strada sfida la creatività italiana
/0 Commenti/in Autologia, Leggi e burocrazia per l'auto, Sicurezza dell'auto /di Marco Belletti, blogger di AutologiaDopo mesi di anticipazioni spesso inverosimili, dibattiti infuocati e l’immancabile valanga di critiche e repliche da una parte e dall’altra degli schieramenti politici, è finalmente arrivato il nuovo codice della strada, una vera opera d’arte legislativa che, finalmente, mette ordine nel caos dell’ovvio. Ma è davvero la panacea per tutti i mali delle nostre strade o è solo l’ennesima lista … Continua a leggere...
2035 avanti tutta con l’elettrico e le multe ma senza un piano B
/0 Commenti/in Auto elettrica, Auto elettrica/ibrida, Autologia, Energia, Mobilità sostenibile /di Marco Belletti, blogger di AutologiaL’industria automobilistica europea si trova ad affrontare uno dei momenti più cruciali della sua storia. Con l’obiettivo dello stop alla vendita di auto a combustione interna fissato (o forse non ancora… chissà?) per il 2035, il settore è in fermento e non mancano le preoccupazioni. Tra l’impegno per il clima e il rischio di perdere competitività, il futuro si gioca … Continua a leggere...
(Più di) Sette domande a Giovanni Brancale
/0 Commenti/in Auto e Persone, Autologia /di Eraldo MussaSi può essere medici di professione e cineasti per passione.
Si può essere lucani di nascita e toscani di adozione.
Giovanni Brancale è un medico con la malattia del cinema.
“Sono nato nel 1955 a Sant’Arcangelo nella provincia di Potenza.
Risiedo a Firenze dal 1973.
A Firenze svolgo attività di medico di famiglia da più trent’anni.
Da più di vent’anni … Continua a leggere...
Google Maps e la via più breve verso il disastro
/0 Commenti/in Autologia, Sicurezza dell'auto /di Marco Belletti, blogger di AutologiaLa notizia ha già qualche giorno, ma il succo della storia non invecchia: a volte, seguire la freccia blu sullo schermo del telefono non è sinonimo di sicurezza. Lo hanno scoperto tragicamente Amit, Vivek e Nitin, tre giovani che – guidati dalle indicazioni di Google Maps – hanno trovato la morte su un ponte incompleto a Bareilly, nello stato indiano … Continua a leggere...
Grazie al sole, tramonteranno i costi per la mobilità?
/0 Commenti/in Auto elettrica, Autologia, Energia, Energia solare, Mobilità sostenibile /di Marco Belletti, blogger di AutologiaL’energia solare, quella magica promessa di sostenibilità che tutti vorremmo vedere realizzata con un semplice schiocco di dita, continua a brillare come una chimera. È illimitata, pulita, sostenibile… e, a quanto pare, anche decisamente esigente. Nel settore automobilistico, per esempio, sembra fare breccia con estrema cautela, un po’ come un ospite indeciso a varcare la soglia. Arrivano i primi prototipi … Continua a leggere...
BMW e la transizione all’idrogeno
/0 Commenti/in Auto ed Ecologia, Autologia, BMW, Energia, Mobilità sostenibile /di Marco Belletti, blogger di AutologiaBMW ha recentemente annunciato un piano che potrebbe sembrare uscito da un film di fantascienza: convertire l’intera flotta di veicoli intralogistici del suo stabilimento di Ratisbona da elettrici a idrogeno entro il 2030. Sì, esattamente! Carrelli elevatori e trattori di movimentazione, che fino a ieri si alimentavano con batterie, ora si preparano a fare il grande salto verso l’idrogeno. Ma … Continua a leggere...