Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
NAVIGA PER CATEGORIA
Alfa Romeo
Anteprime auto
Associazioni e riconoscimenti per l'auto
Audi
Auto&Cultura
Auto & Letteratura
Auto & lifestyle
Auto d'epoca
Auto e Comunicazione
Auto ed Ecologia
Auto elettrica
Auto elettrica/ibrida
Auto e Media
Auto e Persone
Auto e Tecnica
Autologia
Auto Mercedes
Auto Novità
Auto usate e d'occasione
BMW
Citroen
Design dell'auto
Economia dell'auto
Eventi dell'auto
FCA
Ferrari
Fiat
Ford
Formula 1
Innovazione dell'auto
L'Ospite
Lancia
Leggi e burocrazia per l'auto
Mercato dell'auto
Mobilità sostenibile
Motor Show
Motor Sport
Normative per l'auto
Pubblicità dell'auto
Rally
Renault
Salone Auto
Sicurezza dell'auto
Toyota
Volkswagen
Chiamatemi “Milano”, sarò la vostra Alfa Romeo
/0 Commenti/in Alfa Romeo, Auto Novità /di Maurizio Pignata, blogger di AutologiaL’hanno dedicata al capoluogo lombardo con l’intento di confermare il legame con la città in cui Alfa Romeo è nata nel 1910. Ed è probabilmente solo un fatto sentimentale, perché di legame vero c’è proprio poco, per un’automobile che però ha origini francesi e sarà prodotta in Polonia (quindi fuori dall’Italia).
Caso mai, anche si parla di attenzione a chi … Continua a leggere...
Il crepuscolo dell’industria automobilistica
/0 Commenti/in Alfa Romeo, Auto Novità /di Pierfrancesco CaliariCon il lancio della PEUCITMEO Milano ormai il mondo dell’auto non ha più niente da dire. E questa non è la solita boutade di Caliari ma è la semplice constatazione di una realtà di fatto.
Ormai siamo in un mondo o settore che m è totalmente omologato dove i marchi automobilistici sono dei “marchi cofano”. Le macchine di qualsiasi brand … Continua a leggere...
Quali impatti può avere sulla filiera dell’auto in Italia la crisi del mar Rosso?
/0 Commenti/in Autologia, Economia, Economia dell'auto, Mobilità e Innovazione /di Marco Belletti, blogger di AutologiaAlcuni giorni fa l’ANFIA (l’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica) ha diffuso un sintetico documento che analizza gli impatti della crisi del mar Rosso sull’industria automotive in Italia. Ovviamente quanto sta succedendo in Medio Oriente con la difficoltà di attraversamento del canale di Suez, espone il mercato globale a rischi inflativi, mentre la riorganizzazione del commercio mette a rischio le produzioni.… Continua a leggere...
I due gioielli che ci ha lasciato Paolo Pininfarina: Sergio 458 e hypercar Battista
/0 Commenti/in Auto e Persone, Ferrari, Pininfarina /di Vincenzo BajardiPaolo Pininfarina, dopo lunga malattia, si è spento all’età di 65 anni. Era nato a Torino il 28 agosto 1958. Laureatosi in Ingegneria Meccanica portò avanti importanti esperienze all’estero in particolare in General Motors, Cadillac a Detroit ed Honda.
Presidente del Gruppo Pininfarina ha sempre lavorato con entusiasmo nell’azienda fondata da suo nonno Battista nel 1930, presiedendola dal 2008.
Si … Continua a leggere...
(…altre) sette domande a Cunico. Seconda parte
/0 Commenti/in Auto d'epoca, Auto e Persone, Motor Sport, Rally /di Eraldo MussaFranco Cunico è stato un importante pilota italiano rally.
Tre volte campione italiano assoluto nel 1994-95-96
Uno dei pochi italiani a vincere un rally mondiale, il Sanremo del 1993 con la Ford Escort RS Coswort e un magnifico 3 posto al Tour de Corse con la Ford Sierra nel 1991
https://www.francocunico.com/bio-results/
Ho avuto la fortuna e il piacere di navigarlo … Continua a leggere...
Emozione unica e irripetibile “Sorrento Roads by 1000 Miglia”
/0 Commenti/in Auto d'epoca, Autologia, Corse storiche, Eventi dell'auto, Motor Sport /di Giorgio GianuzziCOMPETIZIONE, PAESAGGI UNICI E SCOPERTA DELLA TERRA CAMPANA
Il piacere e la bellezza di guidare ritrovato alla “Sorrento Roads 2024”. Con i gioielli dell’automobilismo in parata fra le scogliere, le limonaie e le case colorate Costiera Amalfitana, a Prove Cronometrate in scorci unici come il porto di Maiori e Marina d’Arechi, alla bellezza di guidare con il Golfo di Napoli … Continua a leggere...
Formula 1, voglio però ricordarti com’eri… le pagelle dei protagonisti
/2 Commenti/in Formula 1, Le Pagelle dei Protagonisti, Motor Sport /di Marco Belletti, blogger di AutologiaMax Verstappen – 10 e lode
Che altro voto assegnargli se vince senza alcuna difficoltà, scappando due volte nei due via consecutivi, controllando tutta la gara, con la sosta ai box più rapida del lotto e piazzando il giro veloce al momento giusto? Sta diventando una noia anche lui, che ormai piace e rende felici solamente i suoi fan più … Continua a leggere...
Volvo, dopo 45 anni cessata produzione di auto con motori Diesel
/0 Commenti/in Auto e Tecnica, Autologia, Economia dell'auto, Volvo /di AutologiaDa fine febbraio lo stabilimento Volvo di Ghent, in Belgio, ha prodotto la sua ultima V60 con motore Diesel. A sancire l’addio definitivo alle motorizzazioni a gasolio, lo scorso 26 marzo dalla catena di montaggio di Torslanda, in Svezia, è uscita l’ultima XC90 con motore Diesel, destinata al museo Volvo nel quartier generale di Göteborg.
Dal 2030 la gamma sarà … Continua a leggere...
Prodotte 7 milioni di BYD. Ma cos’è BYD ???
/0 Commenti/in Autologia, BYD, Economia dell'auto, Mercato dell'auto /di AutologiaPotremmo fare una scommessa e chiedere a decine di persone se sanno che cos’è “BYD”. Ebbene è facile immaginare che pochissime sarebbero in grado di rispondere. Eppure BYD è la prima Casa automobilistica al mondo ad aver prodotto 7 sette milioni di veicoli a nuova energia.
Questo dimostra come noi occidentali siamo molto ignoranti in materia pur pensando di essere … Continua a leggere...
Cosa pensano gli italiani della riforma del Codice della strada
/0 Commenti/in Autologia, Leggi e burocrazia per l'auto, Mobilità e Innovazione /di AutologiaQuasi sei italiani su dieci sono contrari alle nuove norme sui neopatentati: auto troppo pericolose e guidatori poco esperti
Il 65% degli intervistati rivedrebbe le norme di posizionamento degli autovelox per evitare che i Comuni li utilizzino per fare cassa
La Camera dei Deputati ha appena dato il via libera al disegno di legge che porterà alla revisione del codice … Continua a leggere...