Le notizie, le storie, i racconti, i giudizi sulle auto d’epoca

I 60 anni della Renault 4L con tante celebrazioni sui Social Network

È tempo di festeggiamenti per un’icona della storia dell’automobile. Si tratta della Renault 4L, che quest’anno compie 60 anni. Un oggetto cult che va ben oltre una semplice automobile, ma che ha rappresentato un vero e proprio simbolo della cultura pop francese. Per questo la Casa transalpina ha organizzato una serie di festeggiamenti nel corso del 2021 facendo ampio ricorso … Continua a leggere...

Un concorso per la mascotte dell’ASI

La Commissione Giovani dell’Automotoclub Storico ha indetto un concorso dal titolo “Character Design: crealo per ASI. Si tratta di un’iniziativa che ha il duplice obiettivo di avvicinare e coinvolgere i più giovani alla realtà del motorismo storico e di far realizzare una nuova mascotte per la Federazione.

Il contest è rivolto agli “under 40”, che siano iscritti o siano laureati … Continua a leggere...

Dai fanali ad acetilene ai led: quanta storia!

Le prime automobili nacquero senza fari. Oggi la fanaleria è parte integrante non solo del servizio d’illuminazione ma dello stile dell’automobile odierna.

I fanali ad acetilene dei primi del novecento sono evoluti nel tempo offrendo all’automobilista non solo la possibilità di viaggiare anche di notte ma sono progrediti in maniera enorme.

E da sgradevoli protuberanze montate sui parafanghi si sono … Continua a leggere...

Una Jaguar C-type “nuova”: non è mai troppo tardi…

Jaguar ha comunicato che:

“Jaguar Classic celebra il 70° anniversario della leggendaria sportiva C-type dando vita ad una produzione rigorosamente limitata di nuovi modelli C-type Continuation, che saranno costruiti a mano presso lo stabilimento Jaguar Land Rover Classic Works di Coventry.

Il programma C-type Continuation, consentirà agli appassionati delle competizioni di auto storiche, di poter acquistare per la prima volta Continua a leggere...

Il passato che guarda al futuro

L’Ospite di Autologia: Luca Gastaldi, Ufficio stampa A.S.I.

Il glorioso passato motoristico sta guardando al futuro per poter resistere ad un presente che lo sta mettendo a dura prova. L’intero settore automotive sta attraversando un’epoca di grandi cambiamenti e, tra nuove tecnologie, propulsione elettrica e guida autonoma, ogni tanto torna a farsi sentire anche il piacevole rombo delle “storiche”. Queste … Continua a leggere...

L’elettrico a Torino più di cent’anni fa !

Sabato pomeriggio 16 gennaio scorso gli operatori di RAI 3 e il giornalista Gabriele Russo erano al Museo dell’Auto di Torino per girare un servizio per il TG3 R Itinerante, andato in onda la sera stessa e uno spezzone mandato in onda da RAI News 24.

L’occasione l’ha creata la partenza di Stellantis: con una francese Peugeot del 1892, la … Continua a leggere...

CORSE SU CARTA: manifesti da collezione

L’epoca d’oro dei manifesti legati alle corse automobilistiche inizia con i primordi del motorismo e termina con l’inizio degli Anni ’80, quando il potere evocativo dell’immagine è sostituito da esigenze di altro tipo. In particolare, la fotografia di una vettura reale occupa lo spazio in precedenza occupato da un bozzetto, inserito in una grafica il più delle volte di notevole … Continua a leggere...

Targhe originali per i veicoli storici, ci siamo !

Dopo l’approvazione alla Camera del 20 dicembre scorso, anche il Senato ha dato parere favorevole alla Legge di Bilancio 2021 nella quale è inserito l’emendamento 126.26 che permette il recupero delle targhe originali per i veicoli storici, sia in caso di reimmatricolazione, sia per quelli già reimmatricolati o ritargati negli anni passati. Il prossimo, definitivo passaggio per concretizzare questa … Continua a leggere...

PININFARINA. STORIA DI UN MITO

La storia della Carrozzeria creata nel 1930 da Giovanni Battista ‘Pinin’ Farina ed in seguito gestita dal figlio Sergio e dai nipoti, fino alla attuale presidenza di Paolo Pininfarina, è estremante complessa. In questo nuovo volume pubblicato  da Artioli Editore è raccontata da Daniele Buzzonetti, uno dei più preparati giornalisti esperti della storia dell’automobile.

In estrema sintesi l’epopea Pininfarina si … Continua a leggere...

La Giulia GTA raccontata da chi l’ha concepita

Sta per concludersi l’anno in cui Alfa Romeo  ha compiuto 110 anni dalla sua nascita. Un anno difficile per tutti, ma gli uomini della Casa del biscione non sono stati con le mani in mano e oltre a vari progetti ancora coperti da riservatezza, quello dedicato alla Giulia GTA è stato svelato.  Arnaud Leclerc, Head of Alfa Romeo EMEA, Klaus … Continua a leggere...

Che auto guiderebbe oggi Diabolik ?

È dal lontano 1962, che la figura di Diabolik è associata ad un‘auto mitica: la Jaguar E-Type

Ma la storia continua e, in occasione dell’edizione digitale di Cartoomics, nel Panel intitolato “DIABOLIK: LE ORIGINI E LE EVOLUZIONI DEL MITO” tenutosi domenica 29 novembre, Jaguar ha reso omaggio al criminale più amato di sempre con una incursione della nuova … Continua a leggere...

Sette domande a Paolo Fassino

Vediamo oggi le auto da un punto di vista politico, le tante sfaccettature di un’automobile, auto come  simboli di potere … Lo facciamo con Paolo Fassino, un giovane laureato in storia, appassionato di politica americana. 

Ha scritto una tesi di laurea su Henry Kissinger, in particolare sul Memorandum 200 che riguarda i piani geopolitici e strategici della politica estera Usa Continua a leggere...

Celebrata la Giornata Mondiale del Motorismo Storico con un convegno ed un concorso d’eleganza online

Non sono in molti a sapere che il 16 novembre ricorre la GMM. E quest’anno per la manifestazione ideata dal vulcanico Giorgio Ungaretti, i promotori non si sono arresi al blocco imposto dai recenti provvedimenti anti-contagio ma hanno preso esempio dal loro “patrono,” il campione Tazio Nuvolari, celebre non tanto per le pur numerose vittorie, quanto per la tenacia con … Continua a leggere...

Giancarlo Baghetti prova la Lancia Trevi Volumex

Un vero “Gentleman driver”, ecco in due parole come si può definire Giancarlo Baghetti. Una persona straordinaria che, chi lo ha conosciuto bene come noi, non può fare a meno di ricordarlo con grande stima. Appassionato di automobilismo, si cimentò in gare di tutti i tipi fin dalla seconda metà degli anni ’50, per poi approdare alla Formula 1 … Continua a leggere...