Le notizie, le storie, i ritratti delle persone che ruotano intorno al mondo dell’auto,  che ne siano appassionati, protagonisti o semplici utilizzatori

Sette domande a Cristina Mauri

Cristina Mauri è un’italiana a Francoforte, una tedesca a Milano. Pubblicitaria per una importante agenzia italiana, è il perfetto esempio di italiana integrata,  che non ha perso però il contatto con il proprio Paese. Degli uni e degli altri vede pregi e difetti. Oggi parliamo, guarda caso, di automobili e attitudini alla guida.

Vediamo cosa pensa una tedesca in Italia … Continua a leggere...

Per ricordare Cesarino Gariboldi

L’Ospite di Autologia:

Sono stato a Pieve del Cairo, a fine gennaio, per ricordare, insieme a Ivan Capelli e Bruno Giacomelli, il team manager della March Leyton House Cesare Gariboldi (nella foto) da tutto il Circus della F1 chiamato familiarmente Cesarino, scomparso trent’anni fa in seguito a un incidente stradale.

Gariboldi è stato più manager … Continua a leggere...

Sette domande a Raffaele Reinerio (seconda parte)

Come abbiamo detto nella prima parte dell’intervista, Raffaele Reinerio è un pubblicitario italiano che vive  a Los Angeles, dove dirige la sede oltreoceano di  una importante agenzia pubblicitaria italiana.

Ha negli occhi le strade italiane ed europee, i nostri usi e costumi automobilistici,  chi più’ di lui può’ raccontarci differenze, anomalie, curiosità, viste con gli occhi vergini e laici di … Continua a leggere...

Addio Bepi

E’ mancato ieri Beppe Donazzan, grande giornalista, già capo dello Sport e dei Motori de Il Gazzettino di Venezia, autore di diversi interessanti volumi sul Motor Sport, e soprattutto nostro caro amico e Autore di Autologia.

Qui sotto il link per rileggere tutti gli articoli che ha voluto pubblicare sul nostro blog:

https://autologia.net/author/beppe-donazzan/

Ciao caro Bepi, riposa in pace.

 … Continua a leggere...

Marcello Gandini, il genio nascosto in mostra al Mauto

“Quello di cui ama parlare è ciò che non è ancora riuscito a creare, dell’oggi e del domani”. Questo è lo spirito della mostra “ Marcello Gandini. Genio Nascosto”, che viene ospitata dal 24 gennaio al 26 maggio al Mauto, il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino. Un omaggio a uno dei più grandi maestri italiani del car design, che ha … Continua a leggere...

Sette domande a Raffaele Reinerio (prima parte)

Raffaele Reinerio è un pubblicitario italiano che vive a Los Angeles, dove dirige la sede oltreoceano di una importante agenzia pubblicitaria italiana.

Ha negli occhi le strade italiane ed europee, i nostri usi e costumi automobilistici, chi più di lui può raccontarci differenze, anomalie, curiosità, viste con gli occhi vergini e laici di un italiano di California. Ecco le  sue … Continua a leggere...

(…ancora più di) Sette domande al nostro inviato in oriente. Stefano Piccini dalle strade del Myanmar

1- un’ultima  impressione delle strade del Myanmar 

Triste: buie, sporche e vuote durante la notte. La presenza dei militari e la repressione deve essere ancora nella testa di molti, specialmente a Yangoon.

2- un’ultima  impressione delle auto e dei guidatori

Le auto sono il paradosso più grande del Myanmar. La prima volta che ci sali sopra noti immediatamente che qualcosa … Continua a leggere...

La lezione del giocoliere

Milano, semaforo di Viale Brianza, una domenica di dicembre. Quando si accende il rosso, un ragazzo vestito da ragazzo e non da clown invade la strada per mostrare quanto è bravo. Lancia in aria quattro palline e due birilli, sa di avere pochi secondi a disposizione. Ma quell’esercizio lo avrà fatto migliaia di volte, non può sbagliare. Invece sbaglia. Una … Continua a leggere...

( più di ) Sette domande a “Gustorino”, il blog gastronomico di due ventenni della generazione Z

Hanno vent’anni e sono curiose e golose. Si sono inventate “gustorino”, un blog di critica gastronomica, lo trovate su Instagram.   Ma cosa pensano dell’auto due ragazze della generazione Z ? Cosa rappresenta per loro ? Abbiamo parlato di cibo, di soste, di viaggi gastronomici.  

1-)  Estate, cabrio, si aziona la capotte … e si va. direzione ? 

Côte d’azur, non … Continua a leggere...

(…più di) Sette domande a Francesco Pistorio

Ligure ma anche milanese , Francesco Pistorio è un figura atipica nel mondo della produzione pubblicitaria, è stato gestore di una discoteca, reporter, filmaker,  e per hobby anche laureato in scienze politiche.

Socio di “ Mercurio Cinematografica”  http://www.mercurioproductions.com ,  una delle più importanti case di produzione pubblicitarie in Italia.

Del ligure ha il fare un po’ scanzonato e burlone  del … Continua a leggere...

Fca finalmente riparte con un piano industriale ambizioso, ma credibile

Ieri a Torino, nella palazzina di Mirafiori, si è tenuto il preannunciato incontro tra Fiat Chrysler Automobiles e le Organizzazioni Sindacali firmatarie del contratto collettivo.

Il tema era il futuro degli stabilimenti italiani nell’ambito degli sviluppi del piano industriale 2018-2022 presentato nello scorso mese di giugno a Balocco da Sergio Marchionne.

All’inizio dell’incontro, l’Amministratore Delegato di FCA, Mike Manley in … Continua a leggere...

Sette domande a George Boyter

Artista scozzese, specializzato in watercolour, è stato direttore creativo in importanti agenzie pubblicitarie : Leo Burnett , Ogilvy e Publicis, sempre a Londra

George Boyter è un grande  appassionato di auto. Competente e attento . Amante dell’Italia, dove viaggia ogni anno, senza aver mai imparato una parola di italiano,  come  dice lui, ma chissà se credergli …

Tutto ciò simpaticamente … Continua a leggere...

Sette domande a Lucio Montecchio

Il Financial Times gli ha dedicato recentemente una pagina sul supplemento del week end.

Lucio Montecchio è professore di Patologia Vegetale all’Università di Padova.

È un esperto di alberi, ha un blog Alberi esperti  (www.alberi.blog), dove racconta di relazioni tra uomini e alberi.

È consulente di varie istituzioni internazionali, compresa la FAO, e ha ricevuto molti riconoscimenti a … Continua a leggere...

Anche Marcello ci ha lasciati.

Marcello Pirovano era in ospedale, ma con la testa si trovava alla sua scrivania, preoccupato di raccogliere tutte le documentazioni e testimonianze possibili sulle strade disastrate di Milano, la segnaletica precaria e le ingiustizie nei confronti degli automobilisti. A preoccuparlo, più che la sua salute, era il fatto di essere stato costretto a cancellare alcuni appuntamenti.

Gli ho telefonato la Continua a leggere...