Le notizie, le storie, i ritratti delle persone che ruotano intorno al mondo dell’auto,  che ne siano appassionati, protagonisti o semplici utilizzatori

Auto e Cinema. La Spider di Nannarella

“Ma qui siamo diventati tutti matti!”. Questa la battuta conclusiva de “L’automobile”, film per la televisione del 1971, diretto da Alfredo Giannetti.

La pronuncia, disperata, Anna Magnani perno, fulcro e anima di quest’opera, insieme ad una Fiat 850 spider gialla. Eppure oggi questa pellicola é quasi dimenticata, nonostante sia ancora tra i film che palesano meglio in che modo pervasivo … Continua a leggere...

Grazie a BMW quattro nuovi libri per ragazzi, utili alla multiculturalità

BMW Italia, impegnata a favorire l’inclusione sociale e il dialogo tra differenti linguaggi, religioni e culture, ha sviluppato una strategia di supporto a favore di Plain Ink, il progetto editoriale ideato da Selene Biffi per promuovere il dialogo interculturale tra i popoli che si era aggiudicato il secondo posto assoluto nella cerimonia di premiazione del 2013 dell’Intercultural Innovation Award, il … Continua a leggere...

Le vere ragioni della rinascita Ferrari

Bene…. nel giorno della rinascita Ferrari, tanto inattesa quanto prodigiosa… ora che la F1 è tornata ad essere spettacolare e “le regole vanno bene così”… ora che siamo tornati tutti Ferraristi… ora che siamo sempre stati tutti tifosi di Vettel, che è il Numero 1 indiscusso e da sempre…. credo che sia doveroso e intellettualmente onesto mettere in chiaro … Continua a leggere...

Over promise

Quella che cerco di raccontare è una situazione che frequentemente si ripete per i professionisti che si occupano di pubblicità, sia in agenzia che all’interno delle aziende. Quante volte sarà capitato di ricevere la fatidica telefonata “Vieni, dobbiamo passare un brief su un prodotto/servizio talmente innovativo e unico che per voi sarà una passeggiata di salute realizzare una pubblicità di … Continua a leggere...

Marchionne è un “car guy” ?

Tra giornalisti e addetti ai lavori è sempre prevalsa l’opinione che Sergio Marchionne sapesse moltissimo di finanza e taglio dei costi, ma pochissimo di automobili. Per dirla all’inglese, non sarebbe un ‘car guy’, un ragazzo dell’auto nutrito dal fuoco della passione. Però, però…se andiamo a vedere i modelli che sono stati lanciati sotto la guida del nostro in questi undici … Continua a leggere...

Ospite di Autologia: Massimo Radaelli

“blogger, no blogger; blogger no blogger…”

Sembra che il mondo non possa più andare avanti senza di loro. Nati da un’ispirazione prettamente modaiola, ubriachi di parole come fashion, lifestyle, trend setter e chi più ne ha più ne metta, si sono ricreati un proprio spazio virtuale che per parecchio tempo ha indicato la strada alle nuove tendenze, attirando l’attenzione di … Continua a leggere...

In questo week end romano Twingo ti porta dove vuoi

Non sanno più cosa inventarsi gli uomini di marketing delle varie case per poter far conoscere i propri prodotti e riuscire a farli provare a potenziali clienti. Le idee si sprecano, a tal proposito, interessante il progetto “Nuova Renault Twingo ti porta dove vuoi #GuidaTu”, che la casa francese ha sviluppato in collaborazione con Europcar Italia. Chiunque lo desideri ha … Continua a leggere...

Poi dicono che i giovani non amano le auto

L’Ospite di Autologia, Marcello Pirovano, giornalista, direttore di Japan Car Magazine, Europe Car Magazine, MotorPad TV e Motorpad.It

Teniamola d’occhio questa ragazzina non ancora maggiorenne e segnamoci il suo nome: Alessia Loreley Ombrella.

L’abbiamo incontrata a Milano Autoclassica, allo stand Maserati. Da come guardava i modelli esposti e ne discuteva con gli uomini del Tridente e appassionati del marchio … Continua a leggere...

Lamborghini, un trattore da 300 all’ora

(N.d.r. ) Daniele Protti ci ripropone una straordinaria intervista che Guido Gerosa fece a Ferruccio Lamborghini per L’Europeo nel 1971.

Quasi per ripicca contro Enzo Ferrari, l’ ingegner Lamborghini si era messo a costruire auto. “Quando commissionai a Bertone la carrozzeria della Miura pensavo di farne pochi esemplari”. Invece quel bolide dal nome di toro divenne un simbolo. Mister Miura … Continua a leggere...

Alex Zanardi, il superuomo del terzo millennio

Visto che l’uomo è nato prima dell’auto credo che anche in un blog automobilistico si possa tranquillamente parlare di uomini. Anzi di super uomini. Perché a mio modesto parere, Alex Zanardi è il super uomo del nuovo millennio. La sua storia la sanno tutti ed è inutile raccontarla di nuovo. Ma le sue nuove sfide vanno sottolineate una volta di … Continua a leggere...

Enzo Ferrari racconta

(N.d.r.) Daniele Protti ci regala alcune preziosissime pagine tratte da L’Europeo del 1962, dove Enzo Ferrari racconta in prima persona momenti della sua vita e descrive i più famosi piloti dell’epoca, così come lui li ha conosciuti.

Enzo Ferrari:

“La mia vita con l’ Alfa! È una storia nella quale, più vi ripenso, più trovo un numero sempre maggiore di … Continua a leggere...

Il mal d’Africa in auto

L’Ospite di Autologia: Kiko Casalegno

Era la primavera del 1998. L’amico Vincenzo Lancia, allora organizzatore del Rally d’Egitto insieme a Daniele Cotto e Jacky Ickx, mi chiese se mi sarebbe piaciuto occuparmi del coordinamento del Servizio Sanitario della gara, che si svolgeva nel deserto egiziano alla fine del mese di settembre: accettai subito, spinto dalla mia innata curiosità.

In realtà … Continua a leggere...

Sette domande a Raffaele Balducci

Raffaele Balducci è un direttore creativo specializzato in automotive, che ha siglato importanti campagne pubblicitarie del gruppo FCA.

1) Meglio un testimonial per lanciare un’auto, oppure no? 

Purché abbia la patente. Non è una battuta. Può capitare anche questo.

Il testimonial amplifica il messaggio in termini di memorabilità, ma resta necessaria l’idea che lo giustifichi. No ad un utilizzo creativo … Continua a leggere...

Giungla di parole

Il linguaggio, da sempre, è un’entità viva. Si evolve, peggiora, si arricchisce di nuovi termini e di nuove espressioni. In una parola: cambia. Nell’antica Roma per definire il destriero di razza si diceva equus, il ronzino era invece chiamato caballus. Oggi si dice cavallo di razza mentre carne equina sa tanto di macelleria. Curriculum era una corsetta, oggi è una … Continua a leggere...