Le notizie, le recensioni, i giudizi sulla tecnica dell’auto

L’elettrico avanza, ma i metalli…

Oggi la maggior parte delle case automobilistiche investono sul futuro. Fino al 2022 arriveranno sul mercato globale 450 modelli con motore elettrico o ibrido. Le batterie ricaricabili utilizzate nei più diffusi veicoli elettrici si basano sul litio mentre in passato c’era l’accumulatore piombo-acido. Audi entro il 2025 lancerà 20 modelli con la piattaforma modulare MEB e molti di questi veicoli … Continua a leggere...

Analisi critica dell’Audi e-tron GT, l’elettrica sportiva dei Quattro Anelli

Audi presenta la e-Tron GT, la sua prima sportiva elettrica che declina, secondo i dettami di Ingolstadt, il pianale della Taycan.

La prima Audi elettrica, la e-Tron era uno Sport Utility. Elegante, versatile, però massiccia e imponente. Questa invece è una sportiva vera. Parliamo della Audi e-tron GT. Una quattro porte sinuosa dalle forme ribassate e profilo decisamente coupé. … Continua a leggere...

La ricerca. Covid in auto, ecco come ridurre i rischi di contagio

Uno studio americano sui flussi d’aria che si creano all’interno dell’abitacolo spiega le accortezze da adottare se si viaggia in due.

Come ormai sappiamo benissimo, la trasmissione di malattie respiratorie altamente infettive, incluso il Covid-19, è facilitata dal trasporto di goccioline esalate e aerosol che possono rimanere sospesi nell’aria per lunghi periodi di tempo. E’ dunque intuitivo che l’abitacolo di … Continua a leggere...

Un concorso per la mascotte dell’ASI

La Commissione Giovani dell’Automotoclub Storico ha indetto un concorso dal titolo “Character Design: crealo per ASI. Si tratta di un’iniziativa che ha il duplice obiettivo di avvicinare e coinvolgere i più giovani alla realtà del motorismo storico e di far realizzare una nuova mascotte per la Federazione.

Il contest è rivolto agli “under 40”, che siano iscritti o siano laureati … Continua a leggere...

Dai fanali ad acetilene ai led: quanta storia!

Le prime automobili nacquero senza fari. Oggi la fanaleria è parte integrante non solo del servizio d’illuminazione ma dello stile dell’automobile odierna.

I fanali ad acetilene dei primi del novecento sono evoluti nel tempo offrendo all’automobilista non solo la possibilità di viaggiare anche di notte ma sono progrediti in maniera enorme.

E da sgradevoli protuberanze montate sui parafanghi si sono … Continua a leggere...

Parabrezza e tergicristallo: ora anche con…auto-lavaggio

Il parabrezza di un aereo, di un auto, di un autocarro è la finestratura anteriore dell’abitacolo a protezione dell’aria. Inoltre protegge gli occupanti del veicolo anche dalle temperature estreme, da polvere, insetti e pietrisco. Può disporre anche di uno strato UV per schermare la luce ultravioletta.

L’ultima <chicca> l’offre la Jeep Gladiator, in vendita da metà anno, con la serie … Continua a leggere...

“Benvenuto idrogeno”

Lo Special Automotive Webinar di #FORUMAutoMotive analizza la tecnologia fuel cell, pronta a debuttare sui camion del prossimo futuro

Due ore di diretta Facebook, con i relatori collegati da remoto, ha inaugurato venerdì 15 gennaio il 2021 di #FORUMAutoMotive. Quello in programma era uno Special Automotive Webinar con il focus concentrato sul tema di ciò che è attualmente considerata la … Continua a leggere...

“Ad Blue”, questo sconosciuto…

La maggioranza delle nuove automobili a gasolio dispone di un serbatoio aggiuntivo per il liquido Ad Blue che serve a ridurre le emissioni degli ossidi d’azoto. Questo serbatoio va rifornito con l’apposito liquido che si può acquistare nelle stazioni di servizio, nei centri commerciali oltre che nelle concessionarie. La legge europea impone che se il liquido finisce, l’auto non può … Continua a leggere...

Alexa a bordo della Nuova Fiat 500

“Alexa, aggiungi un evento … Alexa, quanti anni ha… oppure ancora Alexa che tempo farà domani ?”

Quante volte chi ha dimestichezza con l’assistente intelligente di Amazon, con nome e voce femminili, ha rivolto queste domande? E così ha interagito con una serie di algoritmi aprendosi una lunga serie di opportunità.
Ebbene, da adesso, come riportato anche da www.lifeispassion.it,  … Continua a leggere...

Mobilità, sicurezza, ipocrisie: riflessioni

Esistono due modelli di città: quelle spot (o basate sull’ideologia) tanto care a certi amministratori pubblici; quelle di tutti i giorni. E proprio queste ultime rispecchiano la quotidianità – fatta di spostamenti per motivi di lavoro, di studio o di salute – e la vita nelle zone periferiche con tutti i disagi che comportano. Dunque, le città reali, del giorno … Continua a leggere...

Sorpresa (…relativa): anche due diesel tra le auto meno inquinanti del mercato

Le valutazioni di Green NCAP premiano le 100% elettriche Renault Zoe e Hyundai Kona. Punteggi alti tra le ibride per Toyota CH-R, e per le Mercedes a gasolio

Inquinare significa tutto e niente, perché è un termine vago. Quindi quando si parla degli effetti nocivi delle automobili sulla qualità dell’aria dunque il riferimento alle emissioni allo scarico è solo uno … Continua a leggere...

L’indimenticabile Delta è rinata, ma è una Toyota!

Da quanto tempo non si vedeva sui media di tutta Europa tanto entusiasmo per una vettura derivata dalle corse come la Toyota GR Yaris che tanto ricorda l’indimenticata Lancia Delta Integrale? Oggigiorno di solito le vetture “cattive” non suscitano più scalpore, non generano commenti entusiastici, scivolano via come l’acqua sulla pietra.

Invece con la GR Yaris è successo il contrario: … Continua a leggere...

Come sta cambiando la mobilità in Italia e in Europa con la seconda ondata della pandemia ?

L’auto privata è fondamentale: per il 76% degli utenti italiani è il mezzo più sicuro, preferito al trasporto pubblico e al car sharing. Pur attenti al portafogli, il 32% dichiara di cercarla adesso, mentre il 35% lo farà presto. Cresce la propensione in Europa all’acquisto di auto online

Lo scenario in questo autunno caratterizzato dalla seconda ondata della pandemia da … Continua a leggere...

Giancarlo Baghetti prova la Lancia Trevi Volumex

Un vero “Gentleman driver”, ecco in due parole come si può definire Giancarlo Baghetti. Una persona straordinaria che, chi lo ha conosciuto bene come noi, non può fare a meno di ricordarlo con grande stima. Appassionato di automobilismo, si cimentò in gare di tutti i tipi fin dalla seconda metà degli anni ’50, per poi approdare alla Formula 1 … Continua a leggere...