Le notizie, le recensioni, i giudizi sulla tecnica dell’auto

In Europa i forni a microonde producono la stessa CO2 di quasi sette milioni di auto

Spesso le nuove automobili sono accusate di non avere più una personalità, di non avere fascino. Sono di più le donne, ma anche i giovani, che considerano l’auto un elettrodomestico utile soltanto per spostarsi.

Sarebbe di suo già un atteggiamento estremo di mancanza di feeling con le auto, per noi ovviamente esagerato. Ma l’accostamento a un elettrodomestico diventa drammatico per … Continua a leggere...

Analisi critica. HONDA CIVIC il bello di guidare “Japan”, ora anche diesel

Linee particolari, forme squadrate, sportività estrema. A prima vista lascia lì a bocca aperta perché certe cose, per noi europei, sono difficili da digerire al primo colpo. Poi ti metti al volante e scopri tutto il bello di Honda Civic. Lo spazio abbonda, il silenzio impera, la tenuta è ottima, il bagagliaio abbondante, rifiniture buone e qualità di … Continua a leggere...

Test gas di scarico con cavie, De Vita: “Più fake news che informazione, ecco perché”

Enrico De Vita scrive in chiusura di questo pezzo, pubblicato da Automoto.it: “Mi aspetto commenti infuocati su quanto ho scritto, ma 40 anni di battaglie – anche controcorrente – per l’ambiente e per i consumatori me lo consentono.” Noi di Autologia.net non potevamo non sentire una “voce fuori dal coro” come quella di De Vita. Poi ognuno pensi quello che Continua a leggere...

Automobili e scandali. Quando i costruttori barano o fanno i furbi

Dalla Ford Pinto al dieselgate e gli airbag Takata: prima del caso dei test sui gas effettuati su scimmie e uomini, una lunga storia di difetti nascosti e conseguenze drammatiche

Dalle Ford Pinto che prendevano fuoco all’improvviso, fino alle scimmie usate come cavie per testare gli effetti delle emissioni
nocive
. Passando per il “dieselgate”, ovvero la manipolazione illecita sulle … Continua a leggere...

L’auto tedesca e la caduta degli dei

Dal “Dieselgate” al “Monkeysgate“: non c’è pace per l’industria automobilistica tedesca. Le gravi accuse piombate su Volkswagen, ma anche su Daimler e Bmw di aver esposto 10 scimmiette e, addirittura, 25 esseri umani sani (in questo caso volontari, come accade per i test su farmaci) a gas di carico per verificare l’effetto dei motori diesel su malattie polmonari e … Continua a leggere...

Incidenti su ferro e su gomma

La notizia dell’incidente ferroviario accaduto nei pressi di Milano e delle tre persone decedute è stata subito ripresa da tutte le testate. Un riferimento particolare è stato dedicato al fatto che le tre persone decedute prendevano quel treno tutte le mattine per recarsi al lavoro nel capoluogo lombardo. Per inquadrare i possibili motivi del deragliamento e per commentare il fatto, … Continua a leggere...

DIESEL: una battaglia politica che spiazza l’industria europea

Da qualche tempo è cominciata la guerra ai motori diesel, colpevoli di inquinare e di rendere irrespirabile l’aria delle nostre città. Alcune amministrazioni, per giunta, hanno vietato la circolazione pure agli Euro 6 diesel, ovvero al meglio presente sul mercato. E questo dopo che molti hanno sborsato fior di soldi per adeguarsi alle norme ambientali e di sicurezza. Più … Continua a leggere...

Analisi critica della Subaru XV Crossover

Dopo la passerella al recente Salone di Ginevra, il Crossover sportivo Subaru XV, alla seconda generazione, irrompe sul mercato italiano col porte aperte del 19-20 gennaio. Un ingresso a testa alta visto che ha superato a pieni voti il test crash Euro NNCAP insieme a Vw Arteon, T-Roc e Polo, Volvo XC60, Opel Crossland X e alla sorella Impreza.

“Il Continua a leggere...

Rotatorie stradali: regole comportamentali per i conducenti dei veicoli

L’Ospite di Autologia, Girolamo Simonato, comandante P.L., esperto di sicurezza stradale

Nelle nostra città e paesi italiani, la progettazione e costruzione di rotatorie stradali, in sostituzione degli impianti semaforici è sempre maggiore. Effettivamente esse hanno come obiettivo quello della sicurezza stradale, in questo modo chiunque si immette nel flusso circolatorio della rotonda deve moderare la velocità.

Sappiamo che la circolazione … Continua a leggere...

Analisi critica dell’Audi RS4 Avant: 450 cavalli in formato famiglia

Prova su strada, info e prezzi della quarta generazione di station wagon sportiva dei Quattro Anelli, capace di scattare da 0 a 100 in 4,1 secondi

A volte, per descrivere un’automobile basta un’immagine. Quella della RS 4 Avant, giunta alla quarta generazione, può essere rappresentata da 450 cavalli in formato famiglia. Continuano a non essere davvero pochi, … Continua a leggere...

eCall: chiamata d’emergenza obbligatoria in Europa per tutte le auto dal 31 marzo

Finalmente dal 31 marzo  tutte le nuove automobili in vendita in Europa avranno l’obbligo di montare un apparecchio in grado di chiamare  automaticamente la centrale europea attraverso il numero di telefono 112 in caso di incidente, per fornire informazioni essenziali per agevolare le operazioni di soccorso, a partire dalla posizione esatta dell’auto fino al numero di passeggeri a bordo.

Il … Continua a leggere...

APP..CIPICCHIA!!!

Una distrazione conduce talora a perdizione: bisogna sempre sorvegliare la propria vita. (Op. cit. Alfred de Vigny, Diario di un poeta, 1867)

Criminalizziamo chi usa il telefono in auto?

Sempre il qualunquismo dominante, la malsana abitudine di parlare col cervello spento, come la campagna contro i motori Diesel che, se bene a punto, restano quelli che emettono meno Co2 nell’atmosfera.… Continua a leggere...

Si chiamava “OLTRE”, l’Hummer di casa Fiat

Al Motor Show di Bologna del 2005 Fiat stupisce il pubblico con un mezzo inaspettato che ricordava l’Hummer americano, all’epoca ancora molto in voga. Voluto da Luca De Meo (nella foto), allora la miglior testa pensante dell’Azienda torinese, con la missione di enfatizzare le capacità del gruppo nel mondo dei 4×4, l’enorme show car irrompe in scena sullo stand Fiat, … Continua a leggere...

In difesa delle…”donne al volante pericolo costante”

Sfatiamo un mito. Donna al volante, pericolo costante non è più una verità. Per anni, meglio ancora decenni, il refrain ci ha accompagnato in aggiunta a sorrisini e scongiuri ma adesso, se si crede a una ricerca dell’Institute of Transport Economics pubblicata su Frontiers in Psychology, risulta che i giovani uomini sono quelli che commettono più distrazioni. La ricerca è … Continua a leggere...