Le notizie, le recensioni, i giudizi sulla tecnica dell’auto

A Roma ci sono ben altre priorità rispetto alla sicurezza stradale

Era tutto previsto e l’avevamo scritto, in questa stesso blog, qualche giorno fa.

A Roma ci sono ben altre priorità rispetto alla sicurezza stradale.

Leggi anche: Il Parlamento italiano non ha avuto tempo di occuparsi si sicurezza stradale!

E così la stretta sull’utilizzo degli smartphone alla guida (c’è chi chatta, si fa i selfie, messaggia e manda e-mail) è … Continua a leggere...

Analisi critica della Fiat 124 spider e della Mazda MX-5. Meglio la giapponese o l’italiana

Che peccato. Per tanti anni il settore delle piccole spider in Italia è rimasto senza una valida offerta.

Dopo la riuscita Fiat Barchetta  questo segmento era stato lasciato in balia della concorrenza. Che, ovviamente, ha un “nome e cognome” ben preciso: Mazda MX-5 (un tempo “Miata” per gli amici più intimi o per gli americani). Ai tempi del suo lancio … Continua a leggere...

È utile scaldare il motore quando fa molto freddo ?

Sfatare una falsa credenza è sempre piacevole. Lo conferma il sito web Esquire.com, che smentisce l’esattezza di un comportamento che da sempre tengono gli automobilisti quando trovano la propria congelata dal freddo invernale.

Infatti ci chiarisce che: l’inverno è arrivato, e tornano le abitudini di sempre. Prima di partire nel gelo o nella neve, la regola che si tramanda è Continua a leggere...

Il Parlamento italiano non ha avuto tempo di occuparsi si sicurezza stradale!

Centinaia di incidenti stradali causati dall’uso degli smartphone durante la guida (secondo l’ACI ben 3 su 4), bambini dimenticati prigionieri in macchina e i nostri amministratori che non legiferano distratti da tedianti discussioni faziose, che interessano solo a loro che sono in campagna elettorale permanente. E gli italiani che hanno troppa pazienza di fronte alla sfacciataggine del potere.

Riportiamo … Continua a leggere...

Costi sociali e costi sanitari degli incidenti stradali

I costi sociali degli incidenti stradali sono composti dalla somma di  numerose voci:  la perdita di produttività della persona  coinvolta,  la sofferenza fisica ed affettiva derivante dall’incidente, i danni al veicolo ed alle infrastrutture, i costi delle Forze dell’Ordine  e dei servizi di emergenza che devono intervenire.

Alla luce di queste voci, il Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture ha … Continua a leggere...

Quando il Camper è anche la prima auto

Tendenze di una nuova (de)motorizzazione. Al di là delle cronache sulle vendite (che ricordano un po’ la fissazione di Berlusconi nel veder “ristoranti sempre pieni”) che sembrano voler volgere al meglio occorre riflettere molto bene su quelle che sono ormai i trend consolidati di questa “nuova” Italia partorita dalla crisi e dalla globalizzazione. La classe media ne è uscita con … Continua a leggere...

20 anni di Suv Mercedes

Mercedes Benz Italia, sul finire dell’anno, rievoca in chiave nostalgica, stile Amarcord, il film di Fellini del 1973. Quasi a farsi perdonare dai clienti millennium per l’assenza al Motor Show di Bologna. Trentacinque anni addietro la W 201 dava inizio alla storia della protagonista, la Classe C. Una berlina che, oltre ad affermarsi sul mercato, realizzò una serie di successi … Continua a leggere...

Le emissioni piacciono alla politica

Come ho scritto anche sulla mia rubrica Fuorigiri su Ilgiornale.it, non vi pare che si parli eccessivamente e spesso a sproposito di emissioni, e troppo poco di sicurezza?

Il secondo tema, non meno importante, balza alla ribalta soprattutto quando accade una tragedia. E vai con i soliti commenti sulla distrazione, i selfie al volante, la guida sotto gli effetti di … Continua a leggere...

Sicurezza: ecco le pessime abitudini di cui hanno nostalgia gli italiani

Oggi, nonostante normative legali più stringenti e a causa di una perdurante mancanza di senso civico, troppi italiani continuano ad ignorare i rischi enormi che corrono con comportamenti scorretti quando  viaggiano in auto o in moto. Ma negli anni ‘70 e ’80 era ancora peggio e non lo sapevamo o facevamo finta di non saperlo.

Facile.it, il principale sito … Continua a leggere...

Analisi critica della Jaguar E-Pace

Lunga marcia di avvicinamento al lancio commerciale del Suv compatto della Jaguar, l’E-Pace previsto in gennaio, ma dal 15 dicembre sarà possibile prenotarlo nelle concessionarie italiane.

 “Per noi è una novità importante, perchè irrompe in un segmento dove si possono raggiungere risultati di volume – ha spiegato Daniele Maver, presidente e ad di Jaguar Land Rover Italia – mai, nella Continua a leggere...

Dallara realizza il sogno: la Stradale

È l’auto che l’ingegnere Gian Paolo ha sempre avuto in mente. Essenziale e spartana, ma trasformabile da barchetta a coupé. Costa oltre 200mila euro. E i Vip fanno a gara

Si chiama Dallara Stradale e rappresenta molto più di una supercar. È l’eredità tecnologica di un genio nel mondo dell’automobilismo sportivo, Gian Paolo Dallara, ingegnere, per alcuni anni in Formula … Continua a leggere...

Il Black Friday di Lapo è su Amazon: VW T-Roc Black e Cyber by Garage Italia Customs

“Pecunia non olet” vale anche per Lapo quando collabora, addirittura, con il “nemico numero uno” dell’Azienda di suo fratello Jonh. Azienda che, per la verità, non lo considera molto. E allora è giusto che la creatività del suo innovativo centro stile Garage Italia Customs abbia il sopravvento sulle bandiere d’origine dei prodotti da reinterpretare.

Quindi capita che dalla collaborazione tra Continua a leggere...

Nanotecnologia scommessa Ford

Oggi usciamo dagli argomenti che affollano il pianeta auto in questo periodo: auto elettrica, guida autonoma e quella assistita, batterie, colonnine di ricarica. Un valzer proiettato troppo nel futuro.

Rispolveriamo, con i piedi per terra, la nanotecnologia. Una notizia lanciata dall’Ansa, nei giorni scorsi, la fa ritornare d’attualità grazie alla Vapor Trapani. Azienda che rivitalizza interni ed esterni di auto … Continua a leggere...

Telefoni alla guida? Ti licenzio!

Una recente indagine effettuata da AgenziaBrand per TomTom Telematics  su un campione di 400 manager  dice che  ben 372 sono preoccupati per possibili incidenti stradali dovuti all’uso del cellulare alla guida da parte dei loro dipendenti.  Si tratta della quasi totalità, il 93%. Accanto a un pizzico di affettuosa vicinanza del boss nei confronti del dipendente con una gamba in … Continua a leggere...